EDB: Conversazioni bibliche
«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Volume Vol. 4
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 128
L'autore prosegue la lettura del Vangelo di Matteo e affronta con il metodo della lectio i capitoli dall'ottavo al decimo. Sono le pagine sul Gesù rifiutato da «questa generazione» e delle sette parabole sul Regno dei cieli.
«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Volume Vol. 3
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 144
L'autore prosegue la lettura del Vangelo di Matteo e affronta con il metodo della lectio i capitoli dall'ottavo al decimo. Sono quelli relativi alla predicazione del Regno, con i dieci miracoli di Gesù e il discorso missionario ai discepoli. Innocenzo Gargano, monaco camaldolese, è maestro dello studentato generale camaldolese. Risiede a Roma nel monastero di San Gregorio al Celio, del quale è vicepriore. Professore straordinario di patrologia al Pontificio Istituto Orientale, insegna storia dell'esegesi dei Padri presso il Pontificio Istituto Biblico.
«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 5
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 160
L'autore affronta la lettura continua dei capitoli dall'11,14 al 14,35 del Vangelo di Luca, avendo già dedicato spazio ai primi due capitoli nel volume I Vangeli dell'infanzia (2004) e riservato la sua "Lectio divina" su il Vangelo di Luca (2006) rispettivamente ai capitoli dal 3 al 7 (vol. 3) e dall'8 all'11,13 (vol. 4). Sono i brani sull'importanza della preghiera di richiesta, sul dono della perseveranza, sul rischio della cupidigia, su alcune guarigioni in giorno di sabato e su varie parabole molto note (il fico sterile, il granello di senapa).
«Lectio divina» su Lettera a Filemone e Lettera ai Colossesi
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2009
pagine: 136
A Filemone e Ai Colossesi possono essere definite come due "lettere brevi", tali perché determinate da una situazione molto particolare: uno schiavo fuggito dal padrone, nella prima; troppi nomi attorno a Gesù, nella seconda. Ne consegue una delimitazione netta del tema, una concentrazione efficace sull'essenziale. Nella Lettera a Filemone Paolo esprime il proprio pensiero sulla schiavitù in casa di un cristiano. Nella Lettera ai Colossesi dice che in Gesù abita la pienezza del divino e che non occorre mettergli accanto nulla di complementare. Il testo è frutto di un corso di lectio divina tenuto dall'autore a Camaldoli.
Lettera agli Efesini. La Chiesa mistero di un'elezione
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 176
La Lettera agli Efesini è un'omelia diretta alla Chiesa che ruotava attorno alla città di Efeso. Si tratta di un testo ecclesiologico di grande importanza: ancora oggi non si può prescindervi se si vuole parlare di ciò che significa essere Chiesa. Il volume prosegue la serie di "letture semplici" delle Lettere di Paolo. È strutturato in due parti: la prima presenta il testo, nella versione italiana della CEI e nella versione greca originale; la seconda è dedicata al commento.
Prima Lettera ai corinti. La cena eredità del Signore (cc 9-16)
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 200
Paolo non scrive ai cristiani di Corinto per ragioni catechetiche o dottrinali, ma per rispondere ad alcuni precisi quesiti postigli dalla comunità, a motivo di incomprensioni generatesi tra le sue fila dopo la partenza dell'Apostolo alla volta di Efeso. Attraverso questo testo, che non si presenta quale trattazione completa del messaggio cristiano, ma piuttosto come un susseguirsi di spunti più o meno sviluppati, è tuttavia possibile cogliere i fondamenti della teologia Paolina, così determinanti per la fisionomia della Chiesa delle origini.
«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Volume Vol. 2
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 184
L'autore affronta con il metodo della lectio numerosi brani tratti dai primi sette capitoli del Vangelo di Matteo. Sono quelli relativi a Giuseppe, al battesimo di Gesù, alle tentazioni nel deserto, alla chiamata dei discepoli e, soprattutto, al "discorso della montagna", che comprende anche le beatitudini.
Prima Lettera ai corinti. Amo per poter conoscere (cc. 1-8)
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2007
pagine: 176
Paolo non scrive a Corinto per ragioni catechetiche o dottrinali, ma per rispondere ad alcuni precisi quesiti postigli dalla comunità cristiana, a motivo di incomprensioni generatesi tra le sue fila dopo la partenza dell'Apostolo alla volta di Efeso. Attraverso questi testi, che non si presentano quale trattazione completa del messaggio cristiano, ma piuttosto come un susseguirsi di spunti più o meno sviluppati, è tuttavia possibile cogliere i fondamenti della teologia paolina, che saranno così determinanti per la fisionomia della Chiesa delle origini. Il volume, che di 1Cor affronta i primi otto capitoli, prosegue la serie di "letture semplici" delle lettere di san Paolo aperta con la Prima lettera ai Tessalonicesi (2006) e con la Lettera ai Filippesi (2006). È strutturato in due parti: la prima offre il testo, nella versione italiana della CEI e nella versione greca originale; la seconda è dedicata al commento. L'intento dell'autore, che ha già sperimentato tali "letture" con gruppi di laici, è quello di far accostare al pensiero di Paolo le persone che possiedono un bagaglio culturale abbastanza ricco - ad esempio le nozioni di lingua greca apprese negli anni del liceo o la preparazione conseguita presso le scuole diocesane di teologia per laici ma al tempo stesso non affrontano un commento propriamente "scientifico" al testo paolino.
Lettera ai filippesi
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 160
La lettera di Paolo ai Filippesi è la corrispondenza di un carcerato. Alcuni esegeti ritengono che lo scritto si presenti in realtà composto di tre unità letterarie: lettera di ringraziamento, lettera dal carcere, lettera polemica. Gargano decide di seguire tale distinzione per focalizzare in maniera più chiara i temi in esso affrontati. Il volume è strutturato in due parti: la prima offre il testo, nella versione italiana della CEI e nella versione greca originale; la seconda è dedicata al commento. L'intento dell'autore è quello di far accostare al pensiero di Paolo le persone che possiedono un bagaglio culturale abbastanza ricco - ad esempio nozioni di lingua greca - ma al tempo stesso non affrontano un commento propriamente "scientifico" al testo paolino.
Lectio divina sulla seconda Lettera ai Corinti
Guido Innocenzo Gargano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 168
Prendendo spunto da un corso di lectio divina tenuto a Roma nell'agosto 2002, l'autore affronta una delle lettere di Paolo più difficili e problematiche. Essa vibra ancora del coinvolgimento umano dell'Apostolo, ferito e irato a motivo del tradimento dei cristiani di Corinto e insieme quasi materno nel suo affetto verso questa comunità prediletta. Gargano riorganizza lo scritto di Paolo allo scopo di tradurlo in un itinerario spirituale che consenta di "respirare" cristianamente con la Parola di Dio.
Numeri e Lettere ai Tessalonicesi. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)
Gianfranco Ravasi
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 88
L'itinerario, costituito dalle quattro conferenze tenute da mons. Ravasi nel corso della Quaresima 2003, affronta alcuni testi della Scrittura non particolarmente esplorati perché considerati troppo aridi o troppo ardui per la lettura e la riflessione personale: il libro dei Numeri e la prima e seconda Lettera ai tessalonicesi. Questi testi non sono omogenei, anzi, per certi aspetti, sono molto differenti tra loro, ma hanno un denominatore comune: l'"impopolarità".
Isaia. Se non avrete fede...
Arrigo Chieregatti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 136
L'autore propone una lettura pastorale del libro del profeta Isaia, quale sollecitazione a porre Dio come punto di riferimento dell'esistenza. La prima sezione del volume prende in esame i primi dodici capitoli di Isaia, in cui il profeta si fa portatore della visione di Dio, che scardina l'approccio alla realtà tutto umano del popolo d'Israele. La seconda sezione affronta i quattro canti del Servo di YHWH nella particolare prospettiva dell'iniziazione battesimale, al fine di cogliere le implicazioni spirituali che questi testi possono offrire per la riscoperta del battesimo di ciascun cristiano e della sua missione nella Chiesa e nel mondo.