Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EDB: Conversazioni bibliche

Il libro di Giobbe. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Il libro di Giobbe. Ciclo di conferenze (Milano, Centro Culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 92

Attorno al libro di Giobbe impazzano da sempre le questioni, le interpretazioni, le verifiche, le ipotesi e le tesi. Si tratta infatti di un testo misterioso e per certi versi irraggiungibile, dall'architettura strana, con brani di difficile collocazione. Gianfranco Ravasi se ne occupa nuovamente nelle conferenze tenute presso il Centro culturale San Fedele di Milano nella Quaresima 2001, dopo oltre vent'anni dall'avvio del cammino di conversazioni bibliche: fu infatti il libro di Giobbe a inaugurarlo il 7.12.1980, quando ancora non si pensava né alla trasmissione via radio, né alla registrazione professionale e alla pubblicazioni degli incontri. Egli affronta questo testo ancora con la volontà di salvaguardare una certa "impotenza interpretativa", perché anche il lettore se ne accosti con umiltà, custodendo il sospetto di non aver capito tutto.
9,90

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Volume Vol. 5

«Lectio divina» su il Vangelo di Matteo. Volume Vol. 5

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2011

pagine: 160

Il testo commentato appartiene a uno dei cinque grandi discorsi in cui Matteo struttura il suo Vangelo, il "discorso ecclesiastico", nonché alla sezione narrativa che lo introduce. Non mancano eventi, episodi, miracoli, situazioni personali di Gesù e dei suoi discepoli sui quali Matteo sollecita la particolare attenzione dei lettori.
14,60

«Lectio divina» sui vangeli della passione. Passione di Gesù secondo Luca

«Lectio divina» sui vangeli della passione. Passione di Gesù secondo Luca

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2007

pagine: 144

14,60

«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 4

«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 4

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 168

L'autore affronta la lettura continua dei capitoli dall'8 all'11 del Vangelo di Luca. Sono i brani del seguito femminile di Gesù, di Marta e Maria, della guarigione dell'emorroissa e della risurrezione della figlia di Giairo, della tempesta sedata, della moltiplicazione dei pani, della trasfigurazione, del Padre nostro e di alcune parabole molto note (il seminatore, il buon samaritano, la lucerna).
14,60

«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 3

«Lectio divina» su il Vangelo di Luca. Volume Vol. 3

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 168

"Leggere il Vangelo di Luca significa osservare il mistero di Dio rivelato in Gesù dalla parte della misericordia, della tenerezza, dell'accoglienza, della comprensione, del perdono. La misericordia però procede sempre insieme con la giustizia, perché i due pilastri della rivelazione ebraico-cristiana sono la giustizia e la misericordia, nonostante che a quest'ultima spetti il primato, perché se la giustizia di Dio grida per mille generazioni, la sua misericordia durerà per l'eternità". A partire da questa prospettiva Gargano affronta la lettura continua dei capitoli dal 3 al 7 del Vangelo di Luca. Sono i brani di Giovanni Battista, della genealogia di Gesù, delle tentazioni nel deserto, dell'avvio del ministero in Galilea con molte guarigioni (la suocera di Simone, un lebbroso, un paralitico, un uomo con la mano inaridita, il servo del centurione) e la risurrezione del figlio della vedova di Nain, la chiamata degli apostoli e la scelta dei dodici, le beatitudini.
14,60

Interpretare la Bibbia. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Interpretare la Bibbia. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 72

L'itinerario, costituito dalle tre conferenze tenute da mons. Ravasi nel corso dell'Avvento 2002, affronta una questione importante dell'approccio al testo sacro. La Bibbia può e deve, infatti, essere letta e interpretata a tre livelli: quello umano delle scienze storiche e letterarie, quello divino della teologia e del senso di fede, quello umano e divino assieme del lettore che legge in quanto comunità credente. Il volume introduce al significato di questi tre passaggi.
12,50

Prima Tessalonicesi. Arco d'ingresso al Nuovo Testamento

Prima Tessalonicesi. Arco d'ingresso al Nuovo Testamento

Guido Innocenzo Gargano

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2006

pagine: 144

Il volume dà avvio a una serie di "letture semplici" delle lettere di san Paolo strutturate in due parti: la prima presenta il testo, nella versione italiana della CEI e nel testo greco originale; la seconda è dedicata al commento. L'intento dell'autore, che ha già sperimentato tali "letture" con gruppi di laici, è quello di accostare al pensiero di Paolo tutta una serie di persone che possiedono un bagaglio culturale abbastanza ricco - ad esempio le nozioni di lingua greca apprese negli anni del liceo o la preparazione conseguita presso le scuole diocesane di teologia per laici - ma al tempo stesso non affrontano un commento propriamente "scientifico" al testo paolino.
14,60

Il Vangelo di Luca. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Il Vangelo di Luca. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)

Gianfranco Ravasi

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 140

Pubblichiamo in questa collana i testi delle conferenze tenute al Centro culturale S. Fedele di Milano dal cardinale Gianfranco Ravasi. Il volume, riveduto dall'autore, è arricchito da brevi note per l'approfondimento e indicazioni bibliografiche.
12,50

Povertà, castità, obbedienza. Catechesi di Monteveglio. Volume Vol. 12

Povertà, castità, obbedienza. Catechesi di Monteveglio. Volume Vol. 12

Umberto Neri

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 180

Il titolo potrebbe far pensare a un volume sui voti e sulla vita consacrata: il testo nasce viceversa da meditazioni tenute dall'autore al Seminario di Bologna nell'anno 1984-85. Se gli interlocutori sono quindi sacerdoti e seminaristi, come sua abitudine don Umberto Neri si rivolge in primo luogo al loro essere cristiani. In questo senso, allarga il discorso a ogni cristiano, che potrà trarre arricchimento dalle sue profonde riflessioni su povertà, castità e obbedienza, fondate sulla Scrittura. E le tre specificazioni non potranno che qualificare anche lo stile del ministero sacerdotale: l'autore infatti mostra come proprio nel ministero, attuato in ascolto del Vangelo, il presbitero realizzi la sua donazione a Dio e al prossimo.
13,50

I vangeli dell'infanzia

I vangeli dell'infanzia

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 152

Il Vangelo potrebbe stare in piedi anche senza i racconti dell'infanzia di Gesù: gli evangelisti Marco e Giovanni addirittura non li riportano. Tuttavia queste narrazioni hanno risposto alle attese delle comunità dei credenti in modo così appropriato da divenire parte essenziale dell'esperienza di fede, tanto che il Natale, nel sentire comune, ricopre spesso il primo posto tra le feste cristiane. I racconti di Matteo e Luca ci consegnano però un pargolo della cui esistenza già conoscono il compimento negli eventi della crocifissione, morte e risurrezione. Con questo sguardo pervaso dalla luce del mistero pasquale l'autore accompagna il lettore attraverso i testi dell'infanzia e lo aiuta a leggerli in tutta la loro ricchezza.
14,60

Iniziazione alla «Lectio divina». Indicazioni metodologiche con l'esemplificazione di alcuni brani presi dal Vangelo secondo Matteo

Iniziazione alla «Lectio divina». Indicazioni metodologiche con l'esemplificazione di alcuni brani presi dal Vangelo secondo Matteo

Guido Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 144

L'autore propone una iniziazione alla lectio divina, così come viene praticata dai monaci, seguendo un metodo che si rifà in gran parte ai padri della Chiesa con l'aggiunta di alcune indicazioni che tengono debitamente conto dell'esegesi moderna. Il fine della lectio divina è quello di condurre alla preghiera, alla contemplazione.
14,60

Il libro della Sapienza. Ciclo di conferenze (Milano, Centro culturale S. Fedele)
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.