Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Innocenzo Gargano

Lectio divina sul Vangelo di Marco

Lectio divina sul Vangelo di Marco

Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 408

Il Vangelo secondo Marco è riconosciuto in modo unanime come il primo dei quattro Vangeli del Nuovo Testamento, ma nella tradizione della Chiesa gli fu tolto questo primato a favore di Matteo. Questo spiega in gran parte una certa sottovalutazione del testo da parte dei Padri della Chiesa che lo consideravano un riassunto del vangelo di Matteo. Soltanto recentemente è stato chiarito che non si trattava affatto di un riassunto ma addirittura di una delle fonti più importanti di tutta la tradizione sinottica. Padre Innocenzo Gargano ammette di non avere perciò fonti patristiche sufficienti a supporto di questa sua Lectio divina sul Vangelo di Marco e tuttavia è convinto che il suo criterio metodologico, che consiste nel cercare sempre nel testo biblico la presenza del proprio connaturale o synghenès – come insegnava Giovanni Cassiano –, gli abbia permesso di avere una penetrazione del testo molto simile a quella che avrebbe potuto avere qualcuno dei Padri della Chiesa, ai quali ha dedicato decenni di studio, e proprio a partire dalla loro metodologia esegetica. La metodologia patristica non ha impedito, però, all’autore di questa lectio su Marco di verificare sistematicamente le sue intuizioni alla luce delle diverse ipotesi esegetiche ed ermeneutiche acquisite col metodo storico critico contemporaneo.
35,00

Lectio divina sul Vangelo di Matteo

Lectio divina sul Vangelo di Matteo

Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2022

pagine: 520

Il volume contiene il commento completo al Vangelo di Matteo, proposto dal monaco camaldolese Innocenzo Gargano, che ha dedicato molti anni ad approfondire il senso del testo evangelico col metodo ermeneutico proprio dei Padri della Chiesa. Questi non si limitavano mai al semplice “senso letterale” del testo biblico, ma ne cercavano sempre la profondità, che essi definivano “senso spirituale”, teso a riconoscere dentro il testo scritto gli elementi fondamentali che costituiscono l’itinerario della sequela Christi. Itinerario indicato come profezia dal Pentateuco e proposto nei cinque discorsi di Matteo, come la realizzazione stessa di quella profezia nella persona e nell’insegnamento di Gesù di Nazaret, ritenuto come altro Mosè e dunque come vero e proprio realizzatore della promessa antica. L’intento di padre Gargano è, infatti, quello di aiutare il fruitore del testo del Nuovo Testamento a vedere in Gesù e nella Chiesa una continuità indiscussa, nell’unità dei due Testamenti, tra ciò che i Padri ebrei proponevano attraverso la lettera della Scrittura e ciò che i Padri cristiani trovavano in quella stessa Scrittura, lasciandosi guidare dal Signore risorto, chiave determinante della comprensione del testo biblico in prospettiva cristiana.
45,00

Il cammino che sorprende. Il mistero di Gesù in Marco

Il cammino che sorprende. Il mistero di Gesù in Marco

Gianni Carozza

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2020

pagine: 136

Venticinque brevi meditazioni che accompagnano il lettore a comprendere il Vangelo di Marco.
11,00

Lectio divina sul Vangelo di Giovanni

Lectio divina sul Vangelo di Giovanni

Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2020

pagine: 304

Frutto di quasi vent’anni di meditazioni, questo volume raccoglie le riflessioni del monaco Innocenzo Gargano sul Vangelo di Giovanni. Non è un libro di esegesi, ma un testo di teologia spirituale con una sensibilità prettamente patristica, frutto non solo dell’attività accademica dell'autore, ma anche del particolare cammino di Camaldoli. “In questi ultimi anni – spiega Gargano – sto maturando la possibilità di accostare il Vangelo di Giovanni, ma anche altre pagine del Nuovo Testamento, con una particolare sensibilità che qualcuno potrebbe definire poetica, ma che io continuo a considerare sbocco naturale, nel senso spirituale del termine, della mia lectio divina.
32,00

«Lectio divina» sulla Prima lettera di Pietro. La ricerca di un senso nella sofferenza umana

«Lectio divina» sulla Prima lettera di Pietro. La ricerca di un senso nella sofferenza umana

Innocenzo Gargano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2017

pagine: 172

La Prima lettera di Pietro è brevissima: circa 105 versetti, distribuiti in sei capitoli. È espressione della piccola comunità cristiana di Roma, che vive in diaspora rispetto alla Chiesa madre di Gerusalemme e che ha conosciuto l’esperienza della persecuzione di Nerone, divampata nella prima metà degli anni 60. Proprio a causa della persecuzione, la comunità ha visto rafforzarsi la fede ed è intenzionata a offrire ragione della propria speranza soprattutto ai cristiani che in Asia minore vivono a quel tempo situazioni analoghe di sofferenza.
16,00

Il bene più grande. Storia di Camilla

Il bene più grande. Storia di Camilla

Andreana Bassanetti

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2016

pagine: 168

Dopo aver aiutato tanti giovani a uscire dal tunnel delle loro crisi, una mamma tocca con mano la propria tragica impotenza quando la figlia, Camilla, a ventuno anni, muore tragicamente. Una storia nella quale si può riconoscere non solo chi ha vissuto l'esperienza drammatica della perdita di un figlio, ma chiunque vive l'esperienza del dolore, del fallimento, della perdita di significato della propria esistenza. A. Bassanetti propone un percorso di fede in cui niente è dato per scontato o proposto come fuga dalla realtà, ma come cammino di maturazione e di liberazione.
10,00

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 2

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 2

Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 124

La lectio divina, una lettura biblica meditata di antica origine monastica, che si prolunga in preghiera, sta ritornando a essere consuetudine spirituale per laici e religiosi, sacerdoti e gruppi giovanili. Sono molto frequentate le conferenze ad essa dedicate da don Innocenzo Gargano durante le Settimane di Camaldoli. Il secondo ciclo, dedicato a Giovanni, si sofferma su alcuni passi e temi salienti del quarto vangelo: l'episodio dell'ufficiale regio, il buon pastore, la risurrezione di Lazzaro, la purificazione del tempio, l'apparizione del risorto.
14,60

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 3

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 3

Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 156

Don Innocenzo Gargano conclude la "lectio" sul vangelo giovanneo approfondendo il messaggio contenuto nei discorsi dell'ultima cena, o discorsi di addio di Gesù. Il fulcro intorno al quale ruota tutta la lectio su Giovanni resta quello individuato nel primo volume: il cap. 6, in particolare i versetti 16-21, secondo Gargano, il vero cuore del quarto evangelo, in cui Gesù rassicura i suoi andando loro incontro sulle acque del lago di Tiberiade e dicendo "Sono io, non temete!". In quei versetti si intreccia la rivelazione storica collegata con il libro dell'Esodo, e la rivelazione cosmica collegata con la Genesi uniti nell'annuncio della presenza, nell'"Io sono".
14,60

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 1

«Lectio divina» su il Vangelo di Giovanni. Volume Vol. 1

Innocenzo Gargano

Libro: Libro rilegato

editore: EDB

anno edizione: 2000

pagine: 168

14,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.