Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donzelli: Saggi. Storia e scienze sociali

Pionieri. Gli italiani in Brasile e il mito della frontiera
14,46

L'Asia prima dell'Europa. Economie e civiltà dell'Oceano Indiano

L'Asia prima dell'Europa. Economie e civiltà dell'Oceano Indiano

Kirti N. Chaudhuri

Libro: Copertina rigida

editore: Donzelli

anno edizione: 1994

pagine: 466

51,66

Dalla politica alla ragion di Stato. La scienza del governo tra XIII e XVII secolo
19,63

Il crollo dell'antico regime. Politica e antipolitica nella Francia della Rivoluzione
16,53

Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali

Reti. L'analisi di network nelle scienze sociali

Libro

editore: Donzelli

anno edizione: 1993

pagine: 368

23,24

Sartre e Rossanda. Una ingombrante intransigenza

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2025

pagine: 200

Del rapporto tra Jean-Paul Sartre e Rossana Rossanda si è spesso parlato in termini vaghi, talvolta aneddotici. In questo volume è ricostruito in maniera approfondita, grazie a un prezioso corpus di materiali, in parte inediti: lettere personali, articoli, testimonianze e interventi a due voci. Dal primo viaggio in Italia di Sartre nel 1946 e il dialogo con «Il Politecnico» di Vittorini fino al sodalizio con il gruppo del «manifesto» e la successiva separazione, il filosofo francese ha rappresentato un punto di riferimento costante per la sinistra italiana. La figura di Rossanda, centrale in questa rete di scambi, è qui riletta attraverso il filtro di una stima reciproca che attraversa fasi storiche complesse, dal rapporto con il Pci alle tensioni del post-68. La straordinaria intesa che negli anni si stabilì tra questi due grandi intellettuali ha le sue radici in una profonda formazione letteraria, nella polarizzazione tra letteratura e politica, e nel sacrificio della prima alla seconda, sotto l'urto della Storia: studentessa universitaria poco più che ventenne, lei sceglie di entrare nella Resistenza, di iscriversi al Partito, dove avrà incarichi sempre più impegnativi; lui, scrittore e filosofo di successo, quando incombe la minaccia di una guerra capace di distruggere il mondo sceglie di farsi militante per la pace; e di scrivere per «colmare le lacune del marxismo», la sola filosofia che avrebbe potuto salvarlo, il mondo. Stessa intransigenza, stessa passione per la politica, stesso rigore teorico – ognuno con la sua storia, con il suo stile –, erano fatti per parlarsi. Ed è un vero e proprio dialogo, anche se spesso indiretto, ma sempre ricco, vivace, mai scontato – quello che viene sapientemente ricostruito in queste pagine da Sandra Teroni. Ne emerge non solo un'amicizia duratura, ma un percorso condiviso dentro le contraddizioni e le trasformazioni della sinistra.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.