Dike Giuridica: Scie di diritto penale
Il patrocinio a spese dello Stato nel processo penale. Aspetti teorici e profili pratici
Eleonora Antonuccio, Raffaele Aragona, Leonardo Degl'Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: XIV-308
La disciplina del beneficio del patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, oggi contenuta nel D.P.R. 30 maggio 2002, n. 115, rappresenta il punto d'incontro tra la garanzia del diritto di difesa per i meno abbienti, l'obbligo di difesa tecnica penale e la necessaria effettività della tutela giurisdizionale. L'opera propone, nella sua prima parte, l'analisi delle norme principali del T.U. che regolano l'accesso e l'applicazione del beneficio. Costante è l'attenzione ai risvolti dottrinari e, soprattutto, giurisprudenziali della materia, senza mai esimersi dall'affrontare le questioni più pratiche, anche alla luce delle recenti novità legislative, tra cui, da ultimo, la l. 12 novembre 2011, n. 183, ed. "legge di stabilità 2012". Segue una sezione interamente dedicata alla fase, spesso trascurata, ma fondamentale, della liquidazione dei compensi al difensore. Accanto all'ipotesi più comune della liquidazione del compenso al difensore dell'imputato ammesso al patrocinio erariale, gli autori vagliano anche quelle più particolari, offrendo indicazioni che aspirano a essere chiare, ragionate e complete per il miglior risultato delle varie istanze. Il lavoro è, poi, corredato da una raccolta delle formule di più frequente ricorrenza, ponendo in atto le soluzioni già esplicate.
Il pacchetto sicurezza
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: XIII-864
Anche il 2009, secondo un trend che sembra non conoscere arresti, ha avuto il suo "pacchetto sicurezza". Strumento destinato, questa volta, a fronteggiare la "diffusione di un sentimento di insicurezza collettiva". La riforma, varata con l. 15 luglio 2009, n. 94, contenente "Disposizioni in materia di sicurezza pubblica", si caratterizza però, rispetto ai precedenti interventi sulla sicurezza, per la vastità e l'eterogeneità degli interventi, che incidono su settori nevralgici dell'ordinamento penale, mettendo mano ad importanti riforme del codice penale, del codice di procedura penale e della legislazione speciale (stranieri, codice della strada, misure di prevenzione, ecc.). L'opera si propone l'ambizioso obiettivo di dar conto al lettore, mediante un commento "comma per comma", della riflessione maturata nei mesi immediatamente successivi alla riforma, fornendo così all'operatore pratico una bussola che lo possa orientare nella navigazione, spesso condotta a vista, nel mare delle incessanti riforme penali. Per affrontare questa stimolante sfida, gli autori hanno coordinato una squadra di giuristi (avvocati, magistrati ed accademici), quotidianamente impegnati nell'applicazione del diritto, ai quali è stato chiesto di trasfondere nei propri contributi la sensibilità giuridica maturata sul campo, cercando di individuare questioni controverse, che nel futuro prossimo si porranno all'attenzione dell'interprete.
Il nuovo volto della delega di funzione alla luce del d.lgs. 3 agosto 2009 n. 106 correttivo e modificato del d.lgs. 9 aprile 2008 n. 81
Emiliano Raganella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XXIII-402
L'opera, dopo aver ripercorso in modo approfondito il tema della individuazione dei soggetti responsabili nelle imprese e il nodo centrale costituito dalla posizione di garanzia, si sofferma sulla posizione di controllo, cui si accompagna, nell'ipotesi di delega di funzioni, la discussa posizione di garanzia relativa all'impedimento di reati altrui. Viene inoltre dedicato ampio spazio all'esame del profilo oggi più controverso della delega di funzioni, ovvero il nucleo degli obblighi del delegante, che la formula generica utilizzata dal legislatore nel Testo unico infortuni sul lavoro, modif. e integrato dal d.lgs. 3 agosto 2009 n.106, lascia irrisolto. Sul punto, si propone una interpretazione intesa a salvaguardare il principio di personalità della responsabilità penale che la frammentazione della posizione di garanzia e la sua destrutturazione sembra aver posto in discussione.
Il processo penale oggi nella più recente giurisprudenza
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XII-424
Il presente lavoro è il frutto della selezione operata da parte di operatori del settore che, attraverso una completa analisi delle massime e dei più significativi testi delle sentenze della Corte di Cassazione e della Corte costituzionale relative all'ultimo biennio, si propone di fornire al lettore un testo che opera un'accurata radiografia del processo penale attraverso l'analisi delle questioni più dibattute dalle Sezioni semplici della Cassazione e di quelle che hanno trovato una definitiva pacificazione grazie all'intervento nomofilattico delle Sezioni Unite o a quello di creazione normativa della Corte costituzionale. Si tratta di un testo completo che può essere utilizzato in una triplice chiave di lettura, nella misura in cui assicura: 1) un agile aggiornamento attraverso la lettura dei soli paragrafi redatti dagli autori; 2) un significativo approfondimento delle questioni grazie all'esame delle massime collocate secondo attenta sistematica; 3) un approfondimento interpretativo per merito.
Lo stalking
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2009
pagine: XVII-147
Negli ultimi anni l'esigenza di tutelare le vittime di abusi sessuali e di atti persecutori è stata percepita in modo sempre più palpabile, quasi drammatico. Il Governo ha inteso fronteggiare questa emergenza sociale con il varo del d.l. 23 febbraio 2009, n. 11, contenente "misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale, nonché in tema di atti persecutori", convertito il 23 aprile 2009 dalla legge n. 38. Si tratta di un provvedimento che apporta modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, alla legge di ordinamento penitenziario, al testo unico in materia di spese di giustizia ed al testo unico in materia di immigrazione, oltre ad alcune novità di minore rilievo. Gli autori di questo volume corale non si sono sottratti all'improbo, ma affascinante compito di cogliere il nucleo essenziale delle più significative novità che toccano le disposizioni penalistiche e processual-penalistiche, tutte accomunate dal bisogno di fornire risposta alla crescente voglia di sicurezza collettiva. Al centro del palcoscenico si staglia il reato di atti persecutori (art.612-bis), cd. Stalking, di cui si analizzano i cromosomi ed i misteri, in attesa del faro che su questa fattispecie verrà acceso dalla giurisprudenza.