Dike Giuridica: OBIETTIVO MAGISTRATO
Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 80
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 108
"In questo numero della rivista Obiettivo Magistrato numero 80 di Dicembre 2024: La Cassazione ancora sulle clausole claims made La speciale tenuità del danno nel diritto di rapina La reintegrazione della sfera patrimoniale lesa dall'atto illegittimo tra azione risarcitoria e rimedi restitutori Ogni concorsista, all’inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall’accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura? Obiettivo Magistrato risponde, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d’esame. Il progetto editoriale risponde, allora, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: la guida ragionata allo studio, attraverso l’analisi degli istituti fondamentali e attuali; il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; l’apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce svolte. L’avventura che attende l’aspirante magistrato è lunga e faticosa, ma anche e soprattutto appassionante. Vogliamo condurre per mano ciascun concorsista fino alle fatidiche giornate delle prove scritte, vivendo insieme questo momento, con gioia e incoscienza, non solo tramite la rivista Obiettivo Magistrato di Dicembre 2024 ma anche attraverso i libri per magistratura Dike. Scopri inoltre il nuovo portale di informazione giuridica digitale, gratuito ed accessibile a tutti: ilDiritto.it Direzione scientifica Francesco Caringella"
Concorso TAR 2025. Diritto tributario e Scienza delle finanze per la prova scritta
Christian Corbi
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 250
L’Opera offre a coloro che sono impegnati con le prove scritte del concorso TAR uno strumento in grado di fornire i tratti fondamentali della parte generale e della parte speciale del diritto tributario e i relativi profili processuali. coniuga il tecnicismo e le difficoltà intrinseche della materia con le esigenze di una comprensione rapida e chiara delle nozioni, in modo funzionale alle domande della prova concorsuale, in cui rileva la capacità del candidato di sviluppare una traccia, seguendo un ragionamento giuridico coerente, che convinca la commissione della maturità giuridica raggiunta riserva una particolare attenzione alle recenti Riforme fiscali che, nell’incidere, tra l’altro, sul regime dell’invalidità degli atti e sull’autotutela, hanno posto diversi problemi di ordine giuridico, anche in rapporto al diritto amministrativo, di grande importanza ai fini concorsuali consente, grazie alla sua impostazione, una immediata comprensione della materia, agevola un veloce ripasso e può ben rappresentare il punto di partenza per svolgere ulteriori approfondimenti dottrinali e giurisprudenziali analizza i principi generali della scienza delle finanze, costituendo un utilissimo ausilio anche per coloro che non hanno particolare “confidenza” con le materie connotate da profili economici.
Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 77
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 118
In questo numero di settembre 2024: Tasso Euribor: alle Sezioni Unite i rimedi esperibili. Le novità in materia penale delle riforme Nordio. Project financing e comportamenti amministrativi espressione di potere pubblico. Ogni concorsista, all'inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall'accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura? Obiettivo magistrato risponde, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d'esame. Il progetto editoriale risponde, allora, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: la guida ragionata allo studio, attraverso l'analisi degli istituti fondamentali e attuali; il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; l'apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce svolte. L'avventura che attende l'aspirante magistrato è lunga e faticosa, ma anche e soprattutto appassionante. Vogliamo condurre per mano ciascun concorsista fino alle fatidiche giornate delle prove scritte, vivendo insieme questo momento, con gioia e incoscienza.
Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 76
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 230
In questo numero di luglio 2024: Istituti e questioni attuali; Le sentenze fondamentali; I temi svolti sugli argomenti più probabili per le prove scritte Ogni concorsista, all’inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall’accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura? Obiettivo Magistrato risponde, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d’esame. Il progetto editoriale risponde, allora, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: a) la guida ragionata allo studio, attraverso l’analisi degli istituti fondamentali e attuali; b) il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; c) l’apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce svolte. L’avventura che attende l’aspirante magistrato è lunga e faticosa, ma anche e soprattutto appassionante. Vogliamo condurre per mano ciascun concorsista fino alle fatidiche giornate delle prove scritte, vivendo insieme questo momento, con gioia e incoscienza. Direzione scientifica Francesco Caringella.
Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 75
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 112
In questo numero della rivista Obiettivo Magistrato numero 75 di Giugno 2024: Alle Sezioni Unite la rinuncia alla proprietà; Le sentenze additive in bonam partem della Corte Costituzionale; L’Adunanaza Plenaria sul riconoscimento delle qualifiche professionali conseguite all’estero Ogni concorsista, all’inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall’accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura? Obiettivo magistrato risponde, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d’esame. Il progetto editoriale risponde, allora, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: a) la guida ragionata allo studio, attraverso l’analisi degli istituti fondamentali e attuali; b) il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; c) l’apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce svolte. L’avventura che attende l’aspirante magistrato è lunga e faticosa, ma anche e soprattutto appassionante. L’avventura che attende l’aspirante magistrato è lunga e faticosa, ma anche e soprattutto appassionante. Vogliamo condurre per mano ciascun concorsista fino alle fatidiche giornate delle prove scritte, vivendo insieme questo momento, con gioia e incoscienza, non solo tramite la rivista Obiettivo Magistrato di Giugno 2024 ma anche attraverso i libri per magistratura Dike. Direzione scientifica Francesco Caringella.
Giurisprudenza ragionata di diritto civile per il concorso in magistratura e i concorsi superiori
Francesco Caringella, Danilo Dimatteo, Teresa Raimo, Elisa Succu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 544
Il testo Giurisprudenza Ragionata di Diritto Civile monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali civili nazionali e sovranazionali più significative; costituisce un’utile guida per i concorsisti nelle magistrature superiori, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza; analizza le pronunce di maggiore attualità, nel quadro di una spiegazione sistematica degli istituti di riferimento, offrendo una ricostruzione completa, dottrinale e pretoria, delle questioni a maggiore sensibilità concorsuale; presenta in questa edizione contenuti profondamente rivisitati alla luce delle innumerevoli novità che nell’ultimo anno hanno inciso sul diritto civile; consente di accedere alle estensioni online per ottenere gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali. È aggiornatissimo alle decisioni più significative del 2024.
Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 73
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 110
In questo numero di aprile 2024: le Sezioni Unite sulla servitù di parcheggio; i reati omissivi impropri: la truffa per silentium e l’epidemia colposa mediante omissione; l’invalidità derivata nel diritto amministrativo. Ogni concorsista, all’inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall’accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura? Obiettivo magistrato risponde, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d’esame. Il progetto editoriale risponde, allora, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: la guida ragionata allo studio, attraverso l’analisi degli istituti fondamentali e attuali; il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; l’apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce svolte.
Temi svolti. Nuovi elaborati sintetici di diritto civile, penale e amministrativo per il concorso in magistratura e i concorsi superiori
Valerio De Gioia, Angelo Salerno, Annalisa Tricarico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 498
Il testo è integralmente rinnovato nei contenuti ripercorre le singole materie, approfondendo le tematiche più rilevanti e a maggior rischio concorsuale. contiene una preziosissima guida alla di scrittura, certi che per un tema vincente conti non solo cosa si è scritto, ma soprattutto come in questa edizione è arricchito da un utilissimo capitolo sul ragionamento giuridico offre un modello di tema breve che privilegia la sintesi, attraverso tracce dedicate, come richiesto dal bando consente di integrare la preparazione pratica e teorica e di affrontare con i giusti strumenti le prove scritte del concorso in Magistratura è aggiornatissimo alla giurisprudenza del 2024. Questa edizione di Temi Svolti, integralmente rinnovata nei contenuti, ripercorre le singole materie, approfondendo le tematiche più rilevanti e a maggior rischio concorsuale. Il testo contiene una preziosissima guida alla scrittura, certi che per un tema vincente conti non solo cosa si è scritto, ma anche il modo, ed è stata arricchita da un capitolo sul ragionamento giuridico, consegnando nelle mani del concorsista le chiavi per rispondere alle domande di qualsiasi traccia. L’opera offre un modello di tema, attraverso tracce dedicate, consentendo di integrare la preparazione pratica e teorica e di affrontare con i giusti strumenti le prove scritte del concorso in magistratura. Utilizzando le credenziali contenute nel testo, infine, sarà possibile accedere alle estensioni online per scaricare gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali nonché ulteriori tracce inedite, ideate anche sulla base delle peculiarità e dei percorsi professionali dei componenti della commissione d’esame.
Obiettivo magistrato. La guida per affrontare il concorso. Volume Vol. 72
Libro: Libro di altro formato
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 120
Obiettivo Magistrato: La guida per affrontare il concorso affronta in questo numero di marzo 2024: tutte le tracce svolte, estratte e non estratte, del concorso in magistratura 2024 Alle Sezioni Unite il dolo del disponente nell’azione revocatoria Il diritto all’affettività del detenuto Il cumulo alla rinfusa nel nuovo Codice dei contratti pubblici Ogni concorsista, all’inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall’accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica: Quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura? OBIETTIVO MAGISTRATO di Marzo 2024 risponde, in modo netto e preciso, a questo interrogativo. È un prodotto editoriale di nuova generazione, una rivista di scopo, concepita per fare il punto, nei mesi che separano il bando dalle prove scritte, su tutti gli argomenti che possono essere oggetto d’esame. Il progetto editoriale risponde, allora, per ognuna delle tre materie delle prove scritte, a tre bisogni fondamentali: a) la guida ragionata allo studio, attraverso l’analisi degli istituti fondamentali e attuali; b) il monitoraggio, con ricchissimi osservatori, delle sentenze più recenti e significative; c) l’apprendimento di una buona tecnica di redazione degli elaborati, con numerosi esercizi (compiti e schemi) e tracce svolte.
Manuale ragionato di diritto civile
Francesco Caringella
Libro: Libro in brossura
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
Il giurista maturo non deve essere conoscitore mnemonico di nozioni e teorie, ma uomo capace di interpretare le norme e le vicende con la forza del ragionamento giuridico, del pensiero critico e dell’argomentazione convincente. Ecco perché un manuale di nuova generazione che, senza disperdersi nella fluviale esposizione di norme e sentenze, consegna al professionista, allo studioso, all’amministratore pubblico e al concorsista – attraverso le categorie, i principi, la logica e gli istituti – le chiavi universali per risolvere ogni questione e per rispondere a ogni domanda. L’opera costituisce, pertanto, un indispensabile strumento per giudici, avvocati, funzionari pubblici e studenti impegnati nei concorsi pubblici nell’alta dirigenza, nelle forze dell’ordine e nelle magistrature. Questa quinta edizione del manuale è stata profondamente rinnovata alla luce della riforma Cartabia del processo civile (D.Lgs. 149/2022) che ha inciso sul diritto di famiglia; del D.Lgs. 10 marzo 2023, n. 28, che ha introdotto una nuova azione collettiva a difesa dei consumatori; del D.Lgs. 21 aprile 2023, n. 49, in tema di equo compenso a favore dei professionisti. Numerose anche le novità giurisprudenziali, tra le quali si segnalano le più importanti decisioni delle Sezioni Unite, della Consulta, della Corte di giustizia UE e della Corte Edu dell’ultimo anno che hanno toccato i nodi più sensibili del diritto civile (sindacato giudiziale sulla meritevolezza del contratto e sulle clausole abusive anche in caso di giudicato, maternità surrogata, buona fede e azione di ripetizione, estinzione anticipata del credito, diritto all’oblio). Il testo, infine, riporta un’utilissima chiave di accesso che consente di consultare online gli aggiornamenti normativi che dovessero sopravvenire.
Manuale ragionato di diritto ammnistrativo. Settembre 2023
Francesco Caringella
Libro
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
Per Jerome Frank, justice is what judge ate at breakfast: la giustizia si risolve nella capacità del giurista di osservare, con occhi puri e onesti, l’umanità che lo circonda. E nelle vicende umane, per tornare al filosofo tedesco, non esistono i fatti, esistono le interpretazioni. Il giurista maturo non deve essere conoscitore mnemonico di nozioni e teorie, ma uomo capace di interpretare le norme e le vicende con la forza del ragionamento giuridico, del pensiero critico e dell’argomentazione convincente. Ecco perché abbiamo pensato a manuali di nuova generazione che, senza disperdersi nella fluviale esposizione di norme e sentenze, consegnano al professionista, allo studioso, all’amministratore pubblico e al concorsista – attraverso le categorie, i principi, la logica e gli istituti – le chiavi universali per risolvere ogni questione e per rispondere a ogni domanda. L’opera costituisce, pertanto, un indispensabile strumento per giudici, avvocati, funzionari pubblici e studenti impegnati nei concorsi pubblici nell’alta dirigenza, nelle forze dell’ordine, e nelle magistrature. I primi quattro, felicissimi, anni di vita della creatura che cullate tra le mani, sono stati un tempo prezioso per comprendere, anche alla luce delle sfide giuridiche imposte dalla crisi e dalla ripartenza, limiti e imperfezioni che abbiamo voluto colmare con questa quinta edizione profondamente rinnovata dopo il ciclone del nuovo codice dei contratti pubblici e la nuova disciplina dei servizi pubblici locali. Il testo, infine, riporta un’utilissima chiave di accesso che consente di consultare online gli aggiornamenti normativi che dovessero sopravvenire.
Manuale ragionato di diritto penale. Parte generale
Francesco Caringella, Angelo Salerno
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Dike Giuridica
anno edizione: 2024
pagine: 1500
Il "Manuale Ragionato di Diritto Penale. Parte Generale" nasce sulla concezione che il giurista maturo non deve essere conoscitore mnemonico di nozioni e teorie, ma uomo capace di interpretare le norme e le vicende con la forza del ragionamento giuridico, del pensiero critico e dell’argomentazione convincente. Ecco perché un manuale di nuova generazione che, senza disperdersi nella fluviale esposizione di norme e sentenze, consegna al professionista, allo studioso, all’amministratore pubblico e al concorsista – attraverso le categorie, i principi, la logica e gli istituti – le chiavi universali per risolvere ogni questione e per rispondere a ogni domanda. L’opera costituisce, pertanto, un indispensabile strumento per giudici, avvocati, funzionari pubblici e studenti impegnati nei concorsi pubblici nell’alta dirigenza, nelle forze dell’ordine e nelle magistrature, aggiungendosi alla Collana dei Manuali Dike. Questa edizione del Manuale Ragionato di Diritto Penale è stata profondamente rinnovata alla luce della riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs.150/2022) che ha inciso su diversi e rilevanti istituti di diritto penale sostanziale, come la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto, la messa alla prova, la procedibilità a querela e la prescrizione del reato. L’opera è altresì aggiornata alla L. 24 maggio 2023, n. 60 (cd. legge Nordio), in tema di procedibilità a querela e arresto ‘ritardato’ in flagranza, e alle più recenti sentenze della Corte Costituzionale del 15 giugno 2023, n. 120, in tema di lieve entità del fatto, e delle Sezioni Unite del 25 luglio 2023, n. 32318, in materia di recidiva e di sospensione condizionale della pena.