Dialoghi: Glifi
Panorami d'alchimista
Stefania Calesini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 54
“Il mondo poetico dell’autrice oscilla fra due figure-voci: quella della Bambina che ha finalmente trovato la sua voce attraverso i vividi ricordi legati alla natura esterna e interna, contemplata e ispiratrice di giochi e di fiabe, e la voce della Donna matura che vive e sente pienamente la sua presenza nel mondo, una presenza portatrice di domande, dubbi e riflessioni. Aleggia, anche nei temi esistenziali ‘più pesanti’, l’atteggiamento ludico, curioso, contemplativo e riflessivo che la lega all’infanzia e, contemporaneamente, un abitare il mondo partecipando al gioco profondo della vita, con la consapevolezza di assomigliare a quel gioco, di essere quel gioco, con una certa disillusione e ironia. Uno stare al mondo, quindi, con la grazia della contemplazione, con l’intelligenza del dubbio, e con la leggerezza dell’ironia”. Giulia Menolascina
Un secchio di rose
Anastasia Rosacenere
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 74
"Un secchio di rose" è una silloge di cinquantacinque poesie, divisa in due sezioni: "Un bicchiere di spine", i cui versi pungono, raccontando storie di ansia, dolore e abbandono, e "Un bicchiere di petali", con cui l’autrice invita a sognare, sperare e apprezzare le piccole meraviglie che si possono incontrare nella vita.
Verso i versi
Alex Zarantonello
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 94
"Verso i versi" è un’opera dal significato ambivalente per il suo dirigersi verso la poesia e il suo mescere sulla pagina il fluido poetico. La silloge contiene versi dagli slanci intimi e visionari in quartine da doppi ottonari a rima alternata ed è divisa in quattro sezioni: nella prima, Il male di vivere, il poeta descrive la sofferenza comune agli spiriti con spiccata sensibilità; nella seconda, Liriche varie, sono raccolte differenti tematiche come la bellezza della notte, della luna, proiezioni d’una poesia allucinogena e la bellezza ideale femminile; nella terza, Suite artistica, viene descritto il momento magico dell’ispirazione creativa nel suo profondo sentire, quando la Musa s’impossessa del poeta; nella quarta, Prose poetiche, vi sono razzi allucinatori, illuminazioni d’una prosa che sfocia in poesia.
Contando le gocce di pioggia tra le ombre
Lorenzo G. Caruti
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 118
La raccolta è un viaggio all’interno del temporale: quando l’acqua, il freddo e l’oscurità si incontrano, le sensazioni sconvolgono l’essere e fanno tremare l’anima. Alla mente affiorano ricordi e nostalgie, ipotesi e rimorsi, passioni e rancori. Ognuno vive una propria, intima metamorfosi: dall’inizio della tempesta alla sua inevitabile – e mai definitiva – conclusione, la coscienza si trasforma. Questa è l’ambizione dei componimenti: poter evocare, come tumulti del cielo, almeno parte delle innumerevoli tappe di un’avventura che si affronta dentro la testa, con il cuore. I versi altro non sono che sfumature del grigio delle nuvole. Fuori, nel frattempo, tutto è buio. Sbirciando dalla finestra, nel rassicurante tepore casalingo, lo sguardo si perde nella fredda e angusta oscurità, cercando distrattamente di contare le gocce di pioggia che, battendo sul vetro, compongono una melodia antica.
Duemila caos e un po' d'amore
Martina Ciancetta
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 114
"Duemila caos e un po’ d’amore" è una raccolta di poesie divisa in due parti. "Ho raccattato pezzi di cuore sconnessi perché…" è incentrata su diversi temi che hanno fatto provare all’autrice emozioni contrastanti negli anni passati, come la musica, la famiglia, la morte, la solitudine. … "Io non so parlare d’amore" racconta di una storia d’amore mai iniziata, e di cui quindi è difficile stabilire i confini per parlarne in modo chiaro.
Liriche prosaiche
Pietro Cinquini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2023
pagine: 112
La raccolta si divide in quattro parti: la prima, "D’amore", contiene quasi un centinaio di poesie d’amore, per lo più sofferto e idealizzato; la seconda, "Natura", annovera componimenti ispirati da quadri paesaggistici o eventi atmosferici; la terza, "Fragmenta", comprende otto poesie di argomento vario, non classificabile se non sotto un titolo che vuol dire tutto e non vuol dire niente; la quarta, "A Katia", contiene un componimento dedicato alla sorella adottiva dell’autore, della quale Cinquini non ha notizie da quasi quindici anni.