Dialoghi: Glifi
Frammenti di tempo ritrovato
Michael Hamdi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 50
I versi di questa raccolta poetica hanno origine da due elementi: il tempo e il dolore. Il tempo fotografato è quello interiore, qualitativamente vissuto e, di seguito, rinvenuto attraverso il ricordo. Il dolore, invece, è dipinto come un principio consustanziale alla vita, ma al contempo anche come un prezioso Virgilio, in grado di esercitare su di essa un importante e salvifico potere educativo. Questi sono anzitutto e soprattutto frammenti di vita, sopravvissuti alla tirannia di Crono.
Un dipinto di stelle
Vincenzo Rossano
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 176
"Un dipinto di stelle" è un viaggio poetico in tre atti che attraversa l'amore in tutte le sue forme. Nel primo capitolo la relazione passionale con il partner viene vissuta fra eros, arte e cosmo. Nel secondo percorso emerge la lotta con le insicurezze e le pressioni sociali. Nella terza parte, invece, le poesie danno voce ai più fragili e a chi non c'è più, alternando speranza e intraprendenza. La raccolta offre, fra liriche premiate e originali illustrazioni, uno sguardo profondo sull'esperienza umana, dove l'amore diventa la bussola in grado di guidare il lettore attraverso un universo costellato di emozioni e pianeti da esplorare.
Pillole di vita
Maria Genovese
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 96
"Pillole di vita" è uno scrigno in cui l’autrice depone con delicatezza i suoi sentimenti più reconditi e decide di condividerli attraverso messaggi di positività e speranza. I suoi pensieri sono profondi ma espressi in un linguaggio semplice e lineare, perché devono toccare le corde del cuore dei lettori di ogni età. Innamorata della “bellezza”, nel significato più ampio, l’autrice narra il Creato, l’amore, gli affetti, l’amicizia. Nei suoi versi, “coglie l’attimo” e lo intrappola nella sua penna. Per sempre.
Giri di aura in giostra
Elisa Angela Maria Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 76
"Giri di aura in giostra" è una silloge poetica dove tutto si intreccia in un vortice di sensazioni proprio come una radiazione, l’aura, che ruota su se stessa. Le delusioni d’amore, la passione sensuale, l’ansia e gli attacchi di panico, la guarigione, la famiglia e le piccole meraviglie del mondo sono racchiusi all’interno dell’opera, divisi in base alle emozioni proprio come fossero i colori dell’aura.
Il fiato delle cose non dette
Lucilla Minori
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 60
Una raccolta di poesie in prosa che è viaggio dell’anima, tra luci e ombre, fragilità e forza. Ogni testo è una stanza interiore, attraversata dal bianco dell’essenza al nero dei silenzi. Parole che accarezzano e graffiano, raccontando l’amore, la rabbia, la solitudine, la libertà. È la voce di chi cade, si rialza e sceglie di esistere senza compromessi. Ogni pagina è un respiro nudo, un passo sincero verso l’essere.
L'elisir d'amore
Maria De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 48
"L’elisir d’amore" è una raccolta poetica che esprime l’amore in tutte le sue sfaccettature. Come un “profumo” dolce e amaro allo stesso tempo, l’opera racconta di un amore incondizionato, un sentimento che va oltre ogni limite, senza condizioni o aspettative. Un viaggio tra sentimenti contrapposti ma allo stesso tempo l’essenza giusta per il cuore.
Le cose invisibili
Francesco Aprile
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 78
"Le cose invisibili" è una raccolta poetica che esplora il senso del non-detto, del vuoto, della fragilità e della perdita. In un mondo che privilegia l’apparenza, questi testi danno voce a ciò che sfugge allo sguardo: i silenzi, le nostalgie, le presenze intangibili. I temi ricorrenti sono l’infanzia, il dolore, la solitudine, la memoria dei defunti, Dio e il sacro, la materia quotidiana trasfigurata in simbolo. Attraverso immagini potenti e delicate l’autore invita a riconoscere il valore di ciò che elude la vista ma dà forma alla vita interiore. Non si tratta di una poesia dottrinale o filosofica, bensì di un dialogo continuo con l’incertezza, l’imperfezione, l’attesa. I testi oscillano tra forma lirica, prosa poetica e frammento, senza soluzione di continuità, con un tono meditativo, essenziale, a volte mistico.
Voci di vita
Stefano Casasco
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 42
Tutte le sfumature della vita: memorie, sensazioni, sentimenti, ogni qualvolta l’ispirazione genera un affresco interiore, l’autore ha manifestato l’intento di tramutarla in parole, in libertà, senza canoni e orpelli. A suo dire, ogni contesto creativo è vissuto come terapia esistenziale: esprimere l’introspezione consente spesso d’interpretare con più leggerezza il quotidiano.
Io e Lea
Massimiliano D'Uggento
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 88
L'opera è una silloge dedicata alla prima figlia dell'autore, in cui la ricerca introspettiva dell'esperienza genitoriale si fonde con l'analisi della propria personalità come adulto e come figlio. Ogni immagine arriva dal vissuto, analizzata per poter donare alla nuova esistenza degli strumenti di sopportazione e le bellezze di questo pianeta. Con semplicità e immenso amore. Incondizionato.
Decadenza e bellezza
Alex Zarantonello
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 120
"Decadenza e bellezza", titolo dell’opera e caratterizzante dicotomia della stessa, è la configurazione dell’esistenzialismo di uno spirito intriso di malinconia. Le poesie lasciano emergere un aspetto negativo dell’emotività intrinseca dell’anima ma anche l’accurata esteriorità di un ricercato dandysmo.
I canti della guerra, della speranza e della visione
Luca Santilli
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 104
In una società in continuo movimento, destabilizzante e carico di immagini salde e giuste alle quali appellarci lo smarrimento diviene piaga, ferita da arginare. Il poeta tenta di farlo con l’unico strumento che possiede, la sua penna. La realtà è un territorio fragile, disumano, impoverito di quella cultura e di quegli stati di grazia che potrebbero sollevare questa umanità smarrita, priva di riferimenti, di argini e lembi di terra. In un profondo indagare gli sguardi del prossimo come di individui lontani, in un mondo in cui l’illusione della globalizzazione ha tentato di sferzare la dignità dei popoli, lo sguardo e il pensiero del poeta volge oltre ogni orizzonte plausibile, si scollega da quelle che erano le proprie emozioni, le paure e la rabbia che lo hanno reso l’uomo che è oggi. Egli dismette l’abitudine di guardarsi allo specchio, ha consolidato il suo cammino in divenire, la sua umanità gli pare un dono prezioso, quel privilegio che non smette di colmarsi di gratitudine. Il suo mondo si trasforma in humus fertile, in cui la sua pelle si dilata, dai pori lascia fiorire la speranza e il bene che gli scorrono nell’animo, si affida alla volontà del Cielo, pur avendo dubitato a lungo e troppe volte sull’esistenza di un Dio misericordioso. Il poeta diviene anello di congiunzione tra il mondo invisibile e quello del reale.
Minore di venti
Vincenzo Mellozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2025
pagine: 124
"Minore di venti" è una silloge autobiografica che si articola in quattro sezioni. Le prime due – " lo prometeo" e "Vita presente" – si trovano in rapporto sequenziale e contrapposto, in quanto dipingono un cronologico ensemble di eventi che ruotano attorno alla formazione di un’identità contigua e di una filosofia personale. Staccando dal motivo della prima metà della collezione, la terza sezione – "Odi al gentil sesso" –, catapulta il lettore in una discorsiva esperienza di amori e attrazioni, “cantati” in versi grazie all’uso di anafore e ritornelli. In conclusione, la sezione "L’ultimo bambino all’asilo" discende il climax per affacciarsi a momenti di maggiore solitudine e cupezza.

