Diabasis: Il Pomerio. Biblioteca padana
La valle della decisione
Edith Wharton
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 544
Dall'autrice de "L'età dell'innocenza", un romanzo mai tradotto in italiano e difficilmente reperibile anche nelle biblioteche anglosassoni: il primo romanzo di Edith Wharton. Ambientato nella pianura padana del XVIII secolo, il romanzo narra dell'ascesa del duca illuminista Oddo Valsecca, che tenta di costruire nella valle padana il democratico "Gran ducato di Pianura". Attento ai problemi sociali e consapevole delle grandi risorse della terra, il protagonista vorrebbe farne uno stato a sé. Il romanzo si inserisce in modo originale nel filone "utopico" e in sé racchiude anche un diario di viaggio.
Bersaglio, l'oblio
Valerio Varesi
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 148
L'ispettore Soneri, bongustaio e amante dei sigari toscani, viene chiamato a risolvere un difficile caso di omicidio. Un delitto misterioso, per molti versi anomalo, tra la nebbia e lo sfondo di una città della provincia padana. A questa corre parallela un'altra vicenda di misteriosi e altrettanto anomali delitti, maturati nell'ambiente dello spaccio di droga, di cui è protagonista un altro poliziotto, Bondan, che ha alle spalle qualche compromissione con il traffico di eroina della città e non esita a eliminare tutti coloro che sono a conoscenza dei suoi scomodi trascorsi.
Parole sui muri. L'estate delle avanguardie a Fiumalbo
Eugenio Gazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 184
Transpadana. Cronache, racconti, antropologhie
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 256
Ricordi di un messaggero della Foresta nera. Incontro ad Heidegger
Fédéric De Towarnicki
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 160
Matilde di Canossa nella letteratura italiana da Dante a Pederiali
Paolo Golinelli
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 136
Poltrona per acqua e altre storie
Davide Barilli
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 128
Vignola 1575. Un oscuro delitto. Con un'intervista di Roberto Gervaso a Lucrezia d'Este
Omar Calabrese, Valerio Massimo Manfredi
Libro
editore: Diabasis
anno edizione: 2005
pagine: 116
Un giallo storico a tre mani, con tre metodi inquisitori e tre proposte di giudizio. Il 2 agosto 1575, durante un colloquio negli appartamenti ducali di Ferrara, in presenza del duca Alfonso II e di alcuni gentiluomini, il marchese di Vignola Ercole Contrari improvvisamente morì. Di questa vicenda misteriosa e romanzesca ancora a distanza di secoli non si è potuta dare un'esauriente spiegazione. I biografi dell'epoca hanno accreditato l'ipotesi che all'origine dell'assassinio vi fosse un amore incauto per Lucrezia, sorella del duca, ma tale versione non fu la sola... Da questi fantasmi che ancora si agitano nei castelli di Ferrara e Vignola i tre autori hanno preso ispirazione per le loro personali versioni del cruento episodio.