Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Golinelli

Il libro del giubileo nella Roma del Trecento

Il libro del giubileo nella Roma del Trecento

Paolo Golinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2025

pagine: 184

«Il giubileo ha una cattiva stampa.» Tutto ciò che ha a che fare con peccati, penitenze e indulgenze fa fatica a farsi comprendere dagli uomini e dalle donne del Duemila. Sembrano pratiche di un passato oscurantista e superstizioso. Tuttavia, mai come dal Novecento ci sono stati tanti giubilei. Questo libro vuole riprendere criticamente le riflessioni sul giubileo, a cominciare da quello del 1300, e presentare le testimonianze dei contemporanei di quell’evento, in traduzione italiana, per offrire al lettore la possibilità di farsi egli stesso la sua opinione. Il tema del giubileo ha molti aspetti: le sue origini bibliche, l’analisi del suo significato originario, la sua storia, a partire dalla sua riscoperta e passando per la condanna protestante della vendita delle indulgenze. Un’occasione per riflettere sul rapporto di ognuno di noi col sacro.
17,00

Breve storia di Modena

Breve storia di Modena

Paolo Golinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2011

pagine: 189

Una breve storia ha lo scopo di cogliere in pochi, forti tratti lo spirito della città, di rivisitare il passato alla luce del presente per comprenderne i caratteri originali.
8,50

L'abbazia di Matilde. Arte e storia in un grande monastero dell'Europa benedettina. San Benedetto Po (1007-2007)
35,00

Leges Salicae ripuariae, longobardorum baioariorum, Caroli Magni

Leges Salicae ripuariae, longobardorum baioariorum, Caroli Magni

Paolo Golinelli, Giuseppa Z. Zanichelli

Libro

editore: Il Bulino

anno edizione: 2008

pagine: 64

Edizione digitale con commentario di uno tra i più noti e significativi codici dell'Archivio Capitolare di Modena (Ms.O.I.2), contenente i testi delle leggi longobarde, saliche, ripuarie e bavare assieme ad alcuni capitolari carolingi emanati da Carlo Magno e dai suoi discendenti. Documento di rara importanza, legato a quella fondamentale fase storica avviata fra VIII e IX secolo dal ruolo culturale e politico dell'Italia nella costruzione di un ordinamento giuridico nello scacchiere europeo. La Lex salica è uno dei più antichi documenti del diritto consuetudinario germanico. L'ampio testo, in lingua latina, è sostanzialmente un codice penale che determina le sanzioni pecuniarie per i vari reati, in considerazione anche della natura e dell'entità del danno, delle modalità esecutive e dell'intenzionalità. Redatto come Pactus fin dal V secolo, la Lex salica fu emendata e integrata da Carlo Magno e dai successori e trovò larga applicazione nell'Impero e in Italia. Da questo complesso di norme e in particolare da quella che escludeva le donne dalla successione della proprietà allodiale si fece derivare il principio dell'esclusione delle donne dalla successione al trono.
28,00

Un giorno al Polirone

Un giorno al Polirone

Paolo Golinelli

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 64

6,20

Elementi essenziali di archivistica teorica e pratica

Elementi essenziali di archivistica teorica e pratica

Emanuela Lanza, Paolo Golinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2006

pagine: 142

10,00

Elementi essenziali di archivistica teorica e pratica
9,00

Breve storia dell'Europa medievale. Uomini, istituzioni, civiltà
17,00

Bibliografia agiografica italiana 1976-1999

Bibliografia agiografica italiana 1976-1999

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2002

pagine: 342

50,00

Città e culto dei santi nel Medioevo italiano

Città e culto dei santi nel Medioevo italiano

Paolo Golinelli

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1996

pagine: 340

Nell'evolversi del rapporto del culto del santo con le città e le sue strutture è possibile seguire lo sviluppo stesso della società urbana nel Medioevo in uno dei suoi rivelatori più significativi. Il culto per il santo protettore è così fondamentale nel momento della nascita della cità medievale, che in alcuni casi comporta il mutamento stesso del nome dell'insediamento. In questa prospettiva di agiografia storica, che lega strettamente i culti agli ambiti spaziali e culturali che li hanno prodotti, si collocano gli studi di questo libro, nelle sue due parti: la prima dedicata ai culti nella città e nel territorio; la seconda alle nuove prospettive metodologiche dell'agiografia storica. Conclude il volume una bibliografia.
26,00

La leggenda di s. Alessio. In due inediti volgarizzamenti del Trecento e nella tradizione letteraria italiana

La leggenda di s. Alessio. In due inediti volgarizzamenti del Trecento e nella tradizione letteraria italiana

Paolo Golinelli

Libro

editore: Cantagalli

anno edizione: 1987

pagine: 120

La leggenda di S. Alessio continua a presentarsi con il fascino di un mito antico, nel quale si consumano drammi intensi e si esprimono sentimenti fortemente impressi nell'animo umano. Alla radice della storia dell'uomo di Dio vi è questo mito del distacco del giovane dal mondo, che accomuna molti asceti, e che continua ad esercitare un fascino particolare sugli uomini di ogni tempo.
5,16

Codice diplomatico polironiani II (1126-1200)

Codice diplomatico polironiani II (1126-1200)

Rossella Rinaldi, Paolo Golinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2012

pagine: 492

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.