Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Di Renzo Editore: I dialoghi

Pensare la politica

Pensare la politica

John Dunn

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2002

pagine: 72

Attento osservatore della politica britannica, Dunn la pone a confronto con quella italiana per rileggere poi alcuni temi fondamentali del suo pensiero: la possibile applicazione della dottrina politica classica (Tucidide e Platone) alle situazioni contemporanee, l'attenzione dei politici ai problemi dei cittadini, il rapporto tra collettivismo e competitività economica, la democrazia, centrale nella moderna legittimità politica, ma in contrasto violento con la realtà pratica della Stato moderno.
10,00

Caro professore

Caro professore

Federico Zeri

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2002

pagine: 80

10,00

Uno sguardo dal Medio Oriente

Uno sguardo dal Medio Oriente

Bernard Lewis

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2002

pagine: 144

10,00

L'illuminismo islamico. Il disagio della civiltà
10,50

Visioni della scienza. Eresia e limiti

Visioni della scienza. Eresia e limiti

Alan H. Cromer

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2001

pagine: 96

9,30

La mia odissea dalla filosofia alla psicoanalisi

La mia odissea dalla filosofia alla psicoanalisi

Adolf Grünbaum

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2001

pagine: 96

La psicoanalisi non ha i mezzi per farsi scienza, perché in essa gioca un ruolo troppo forte la suggestione che lega l'analista al proprio paziente. E' questo uno degli spunti critici proposto da Adolf Grunbaum, che in questo dialogo racconta il percorso che lo ha portato dalla filosofia alla critica delle teorie psicoanalitiche. La psicoanalisi, dice, deve necessariamente tenersi al passo con le nuove scoperte delle neuroscienze e la scientificità non le deriva dall'essersi così diffusa nella società occidentale. Nella sua disanima della teoria psicoanalitica, Grunbaum affronta numerosi problemi irrisolti dell'eredità freudiana, illustrando la confusione dei termini e i falsi storici.
10,00

A caccia di geni

A caccia di geni

Edoardo Boncinelli

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2001

pagine: 96

10,00

Un americano a Roma. Riflessioni sull'arte romana
10,00

L'eredità del nazionalsocialismo. È lecito un paragone tra Milosevic e Hitler?

L'eredità del nazionalsocialismo. È lecito un paragone tra Milosevic e Hitler?

Ernst Nolte

Libro: Libro in brossura

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2000

pagine: 62

Cinquant'anni dopo il nazismo l'incubo della pulizia etnica risorge dai Balcani. Ma quale rapporto può esserci tra Hitler e Milosevic? Con estrema lucidità, Ernst Nolte ricostruisce uno spaccato della storia dell'ultimo secolo, tessendo la trama di un complicato mosaico, che dal bolscevismo giunge fino al nazionalsocialismo e da questo alla recente guerra del Kosovo. A un passo dalla realizzazione della Comunità Economica Europea, l'autore analizza i pro e i contro di un'unione inseguita da tempo e voluta a tutti i costi. Ma a quale prezzo?
8,26

Continuità e cambiamento della fede

Continuità e cambiamento della fede

Jaroslav Pelikan

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2000

pagine: 88

10,00

Al seguito delle crociate. Origini, storia, evoluzione
9,30

Climatologia e origini delle religioni

Climatologia e origini delle religioni

Hideo Suzuki

Libro

editore: Di Renzo Editore

anno edizione: 2000

pagine: 72

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.