Di Renzo Editore: I dialoghi
L'arte della fisica. Stringhe, superstringhe, teoria unificata dei campi
James jr. Gates
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 96
Ispirato dall'esempio del padre, proveniente da una famiglia di contadini dell'Alabama e riscattatosi dalla povertà con la carriera militare, James Gates racconta la sua storia di fisico afromericano che è riuscito a superare le barriere sociali e razziali fino ad arrivare ai prestigiosi MIT e Caltech.
Economia di pace, economia di guerra
Clive W. Granger
Libro: Copertina morbida
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 96
Tante domande, qualche risposta. Cinquant'anni di fisica delle particelle elementari
Martin L. Perl
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 104
La chimica e oltre
Luigi Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 88
La scienza tradita. Le vicissitudini della ricerca scientifica in Italia
Luciano Caglioti
Libro
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2006
pagine: 96
Tra razzi e telescopi
Francesco Paresce
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 108
La scienza tende continuamente alla ricerca di spiegazioni sempre migliori, più esaustive, e di una modalità interpretativa dei fenomeni realmente efficace. È questa l'opinione di Francesco Paresce il quale, con semplicità, qui ripercorre le tappe del suo itinerario scientifico, dei suoi studi e delle sue straordinarie conquiste. Deciso a non sfruttare il suo legame di parentela con Guglielmo Marconi, suo nonno, Paresce ha affermato la volontà di farsi strada appellandosi unicamente alle proprie forze, risorse e caratteristiche psicologiche. Umile e tenace, Paresce narra al lettore il suo vissuto di uomo, ancor prima che di scienziato, dinanzi alle meravigliose conquiste dell'Astrofisica, di cui egli ha saputo rendersi pioniere e divulgatore.
Molecole su misura. C60, il supermodello molecolare
Harold Kroto
Libro: Copertina morbida
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 72
Il C60 è stato definito il composto più importante scoperto nel XX secolo: fondamentale per la chimica del carbonio e dei materiali, potrebbe un giorno condurre ad eccezionali applicazioni. Il suo scopritore, il chimico britannico Harold Kroto (Premio Nobel per la chimica nel 1996 insieme a Robert F. Curl e Richard E. Smalley), ci racconta la sua esperienza umana e professionale, riconoscendo l'importante funzione che hanno avuto nella sua formazione esperienze all'apparenza banali, come lavorare nella fabbrica di palloncini del padre, giocare col Meccano e svolgere la professione di grafico. Kroto crede nella scienza come attività culturale e profonda comprensione del mondo.
Le ragioni dell'evoluzione
Francisco J. Ayala
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 112
L'idea dell'evoluzione biologica è una delle maggiori conquiste della scienza e dell'intero cammino culturale dell'uomo. Francisco J. Ayala ha il merito di esporre i concetti fondamentali e le implicazioni della teoria dell'evoluzione biologica in maniera chiara ed equilibrata, offrendo anche esempi concreti di evoluzione in atto, applicata ad esempio all'epidemiologia e alla medicina in generale. È uno dei pochi scienziati che sa parlare dell'evoluzione biologica in maniera persuasiva, senza eccedere in tecnicismi, senza indulgere in sofismi di parte e senza inutili rigidità.
Nel senso della sinergetica
Hermann Haken
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 168
Osservata e interpretata "nel senso della sinergetica", la realtà che ci circonda può davvero assumere tonalità sorprendenti. Partendo dalla fisica, la sinergetica è penetrata in settori sempre nuovi del sapere, come la chimica, la biologia, la sociologia e la psicologia. Ma cosa si intende esattamente con il termine "sinergetica" e cosa significa adottare il punto di vista di tale particolare modalità interpretativa del reale? A queste come ad altre fondamentali domande il fondatore di questa disciplina, il fisico tedesco Hermann Haken, risponde in questo eclettico e stimolante testo, accompagnando il lettore lungo un rivoluzionario viaggio conoscitivo.
La filosofia e l'individuo. Come un filosofo della scienza vede la vita
Joseph Agassi
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 96
In questo testo, nato da un lungo colloquio con l'editore, il filosofo israeliano Joseph Agassi approfondisce i temi principali dal lui trattati nel corso della sua trentennale carriera. Oltre a delineare i compiti e i limiti della filosofia della scienza, Agassi tenta di spiegare la divisione tra scienziati e filosofi e affronta i temi scottanti dell'educazione e della politica. Una riflessione seria e pacata alla luce della propria esperienza di israeliano e soprattutto del legame con il grande filosofo Karl Popper, di cui è stato allievo.
Vocazione e ricerca
Antonio García Bellido
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 88
La biologia è la disciplina che più di tutte, tra quelle nel campo delle scienze della vita, è letteralmente esplosa. Negli ultimi trent'anni, poi, l'approccio genetico è stato fondamentale; grazie infatti all'identificazione delle specie biologiche più adatte per questo tipo di analisi e dei geni e dei mutanti più indicati, si è riusciti ad apprendere tantissimo sulla regolazione genetica dei processi dello sviluppo. È nata così, e si è sviluppata enormemente, la genetica dello sviluppo. Tra i protagonisti di questi studi figura Antonio Garcia-Bellido, che utilizzando esclusivamente lo strumento della genetica, è arrivato ad una serie di conclusioni che sono poi restate paradigmatiche dei processi dello sviluppo.
La lampada di Aladino
Franco Prattico
Libro: Libro in brossura
editore: Di Renzo Editore
anno edizione: 2005
pagine: 56
Affascinato e incuriosito dagli argomenti scientifici sin dall' infanzia. attraverso una serie di momenti epifanici scopre che la scienza offre la possibilità di superare i limiti umani realizzando i propri sogni adolescenziali. E questo che determina il suo interesse, "la speranza di una lampada di Aladino, qualcosa che improvvisamente illuminasse e trasfigurasse l'avvilente quotidiano e lo mettesse a livello dei miei sogni (incessanti). Insomma, il potere della scienza (come credo sia tuttora per molti) come il Genio della lampada, da porre al proprio servizio. Anche se quel 'Genio nella lampada' era - ci rendemmo presto conto - più la tecnologia, che ci incantava come area del possibile, che la conoscenza che la rendeva possibile."

