Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

DeriveApprodi: Vita activa

La suonatrice di theremin. L'insurrezione di Kronshtadt nei ricordi di Anastasija S. musicista e cuoca

La suonatrice di theremin. L'insurrezione di Kronshtadt nei ricordi di Anastasija S. musicista e cuoca

Gianni-Emilio Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2006

pagine: 171

Kronshtadt, 1921, Russia. Una rivolta durata appena 18 giorni si chiude nel modo più crudele. L'insurrezione degli anarchici dell'isola del Mar Baltico viene sedata dalle guardie rosse, guidate da Leon Trotzski, a pochi anni di distanza dalla Rivoluzione d'ottobre. Anastasija S. è sopravvissuta a quel massacro e si è rifugiata a Parigi. Dal suo esilio, si dipana il filo di un racconto che si perde nelle mense piene di fumo di marinai vocianti, nelle merende infantili con formaggio bianco e mirtilli consumate sulle scogliere del baltico, nelle strade di Mosca e Pietrogrado. Anastasija S. è una donna sola, esiliata, scampata a una delle disavventure del Novecento. Suona il violino e a Parigi lavora in un ristorante russo. I suoi ricordi riportano in superficie i frammenti di un dolore sopito, tanto più forte quanto causato dalla ferocia di un'armata che si credeva amica. Una quotidianità di piccole cose, preparare un "blinis" o suonare una cracoviana, diventa il modo per elaborare un lutto che, prima di essere personale, è quello di un intero secolo di tragedie.
15,00

La vivandiera di Montélimar. Il secolo delle rivolte logiche e la nascita della cucina moderna nelle memorie di una pétroleuse

La vivandiera di Montélimar. Il secolo delle rivolte logiche e la nascita della cucina moderna nelle memorie di una pétroleuse

Gianni-Emilio Simonetti

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2004

pagine: 202

La voce narrante è quella di Ginevra, che ha partecipato ai moti della Comune di Parigi nel 1870. Questi eventi fanno da sfondo a tutta l'opera ricorrendo nei ricordi di una donna raffinata e coltissima che ha partecipato a una rivolta soffocata nel sangue ma che, insieme, ha segnato in Europa il passaggio dal XIX al XX secolo. La pittura, la letteratura, le scienze si mischiano a un altro fondamentale interesse di Ginevra: l'arte culinaria. Questa sta vivendo un momento cruciale e conosce la sperimentazione di quelle ricette che faranno da fondamenta alla cucina moderna. Non a caso Ginevra si circonda di giovani donne e inaugura una singolare scuola di cucina dove si dispensano istruzioni sul nesso tra desiderio di rivolta e piacere del cibo.
15,00

La voce del corvo. Una vita (1940-2001). Storie corte con «garbugli» per mano di Veronica Piraccini

La voce del corvo. Una vita (1940-2001). Storie corte con «garbugli» per mano di Veronica Piraccini

Francesco Leonetti

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 192

L'autobiografia di Francesco Leonetti, una delle figure più vivaci e versatili della cultura italiana del secondo Novecento. Poeta, narratore, teorico e militante politico, critico, creatore di riviste, talent scout, attore. Dagli anni giovanili a fianco delle migliori menti della sua generazione, al periodo delle avanguardie, delle occupazioni, delle lotte sociali, Leonetti ha costruito un percorso esemplare, acquistandosi un posto di spicco nella storia culturale del nostro paese. Una vitalità inesauribile che si estende oltre i confini della carta stampata nella collaborazione con Pasolini regista, per portare la "letteratura sperimentalistica sotto la macchina da ripresa".
12,91

Gerda Taro. Una fotografa rivoluzionaria nella guerra civile spagnola

Gerda Taro. Una fotografa rivoluzionaria nella guerra civile spagnola

Irme Schaber

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2007

pagine: 261

Gerda Taro è morta all'età di 27 anni schiacciata da un carro armato durante la Guerra civile spagnola. Era il 1937. Fotografa reporter sulla linea del fronte, fino al giorno della sua morte ha rifornito le principali riviste dell'epoca di immagini sensazionali, spesso scattate insieme al fotografo ungherese Robert Capa che era il suo compagno. Gerda Taro fu la prima reporter donna a morire in un'azione di guerra mentre svolgeva il proprio lavoro. Negli anni a venire, il ricordo della sua opera sarebbe via via sbiadito, fino a scomparire dietro la celebre e ingombrante figura del fotografo mondialmente noto Robert Capa. Il libro di Irme Schaber ripercorre la biografia tumultuosa di questa giovane donna dal fascino magnetico. Dalla sua educazione nella Germania pre-hitleriana alla fuga a Parigi; dalla necessità di nascondere le proprie origini ebraiche all'ingresso nella comunità di esuli tedeschi in Francia; senza tralasciare il racconto della sua formazione fotografica e delle numerose avventure sentimentali di una donna che non sembra essere stata contemporanea della sua epoca. Anche il suo schieramento a fianco della Repubblica spagnola se, da un lato, riflette la strenua opposizione al fascismo, dall'altro, risponde a un desiderio di "emancipazione" innanzitutto personale. Perché Gerda Taro è il ritratto di una figura femminile, morta precocemente, eccezionale e tragica.
18,00

Libertà estrema. Le ultime ore dell'anarchico Bruno Filippi

Libertà estrema. Le ultime ore dell'anarchico Bruno Filippi

Francesco Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2004

pagine: 173

A Milano, la sera del 7 settembre 1919, verso le ore 21, la Galleria Vittorio Emanuele, il Caffè Buffi e gli altri ritrovi rigurgitano oscenamente della solita gente perbene composta da ruffiani, puttane d'alto rango e simili pesci-canaglia. Improvvisamente, nell'attimo in cui il direttore dell'archestrina del Biffi sta per dare il la ai propri musicisti, una spaventevole esplosione getta lo scompiglio e il terrore fra gli squallidi eroi dell'andate e noi vi riforniremo. Un ordigno è accidentalmente esplosa prima del tempo, riducendo in brandelli il giovane che lo portava addosso e che sarà poi identificato con l'anarchico diciannovenne Bruno Filippi.
14,00

Alla ricerca dei cibi perduti. Guida di gusto e di lettere all'arte del saper mangiare

Alla ricerca dei cibi perduti. Guida di gusto e di lettere all'arte del saper mangiare

Luigi Veronelli

Libro: Libro in brossura

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2003

pagine: 185

Nelle pieghe della tradizione della cucina casalinga o regionale, in ciò che resta della cultura contadina e nel rito della condivisione del cibo, Veronelli sa scovare non l'irrimediabilmente perso, ma l'ostinatamente vivo. Cibi, sapori e tecniche di un'arte "culinaria" che è riflesso di relazioni umane e mondane. "Alla ricerca dei cibi perduti" è insieme una guida e un ricettario. Ma per Veronelli guidare il lettore significa innanzitutto stupirlo con nomi, origini, aneddoti e racconti popolari, alla ricerca di una lingua propria e non presuntuosa per dire di cibi perduti per insipienza o trascuratezza, oblio o dimenticanza. Allo stesso modo, dare le istruzioni per la preparazione di un piatto significa tramandare un sapere sul cibo.
15,00

Veneri di strada. Sessant'anni di prostituzione in Italia dalle voci protagoniste

Veneri di strada. Sessant'anni di prostituzione in Italia dalle voci protagoniste

Claudio Bernieri

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 204

"Veneri di strada" non intende essere un trattato di sociologia, ma una antologia di autobiografie e testimonianze di prostitute, transessuali, protettori, clienti. Queste storie di vita si snodano dalle "case chiuse" degli anni Trenta fino alla recente prostituzione di strada con l'arrivo sul mercato di extracomunitarie di tutti i continenti. Un'umanità sommersa, a tratti chiassosa e festante, a tratti triste e dolente, si racconta senza pudore e senza censure: sfilano i bordelli anteguerra e postguerra, con le "signorine", le "maitresse", le "quindicine", i "salottini rossi riservati". Poi, dopo la loro chiusura nel 1958, l'obbligata caduta nella prostituzione nelle strade, negli alberghi a ore, nei club privé, fino ai telefoni erotici.
14,00

La cuoca di Buenaventura Durruti. La cucina spagnola al tempo della guerra civile. Ricette e ricordi

La cuoca di Buenaventura Durruti. La cucina spagnola al tempo della guerra civile. Ricette e ricordi

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 208

"La cuoca di Durruti" è il diario di una giovane donna tra il 1932 e il 1939, gli anni della "guerra civile" in Spagna, che segnano una delle più tragiche stagioni del mondo moderno. Ma sono anche gli anni che nutrono le più diffuse speranze di libertà e i più grandi sogni di uguaglianza. A descrivere questo tempo è Nadine, una militante rivoluzionaria della colonna Durruti. Un'osservatrice anomala che riesce sapientemente a intrecciare il racconto delle passioni che animarono i combattenti, i limiti e le illusioni delle loro strategie, i tradimenti di cui furono vittime e la straordinaria esperienza di cui furono protagonisti. Nadine è l'emblema di una generazione che ha scelto di fondere la propria vita con gli ideali in cui ha creduto.
16,00

Scorticato vivo. Racconti autobiografici

Scorticato vivo. Racconti autobiografici

Edmund White

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2002

pagine: 256

Otto racconti che narrano la vita e l'educazione sentimentale di un giovane americano gay negli anni Sessanta. L'autobiografia di uno dei maggiori scrittori viventi della "generazione degli omosessuali di mezzo". Racconti di vita, amori, passioni, affetti e delusioni. Ricordi d'infanzia e di giovinezza, alla ricerca di un'identità che, quando trovata, coincide con la sigla di una malattia: Aids. Tra i molti protagonisti è una sola figura a spiccare: quella di una bizzarra condizione che finisce con l'essere una forma di vita, l'omosessualità. Un'omosessualità che viene mostrata nelle mille declinazioni dei suoi tormenti, dei suoi desideri e dei suoi attori.
15,00

Diventiamo angeli. Le memorie di un matto di successo

Diventiamo angeli. Le memorie di un matto di successo

Remo Remotti

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 232

L'autobiografia di un impenitente settantenne che è stato ed è: pittore, scultore, poeta, scrittore, umorista, autore e attore di cinema e teatro (ha lavorato, tra gli altri, con Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Ettore Scola, i fratelli Taviani, Werner Masten, Peter Ustinov, Nanni Loy, Maurizio Nichetti, Carlo Mazzacurati). Attraverso memorie e aneddoti Remotti apre squarci illuminanti su aspetti grandi e piccoli, pubblici e privati, degli ultimi sette decenni. Gli anni Trenta dell'infanzia vissuta in un ambiente di borghesia romana ovattata e ipocrita nella sua conformità ai dettami di un fascismo imperante. Lo choc della guerra e dei suoi orrori. La giovinezza negli anni Cinquanta e Sessanta trascorsa in vagabondaggi in Sudamerica.
13,43

La cucina impudica. Ricette segrete di una donna di mondo rivelate a chi intende diventarlo

La cucina impudica. Ricette segrete di una donna di mondo rivelate a chi intende diventarlo

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 144

Una Parigi degli anni Trenta, quella dei "passages" di Walter Benjamin, delle esposizioni universali, dei surrealisti. Incontri con scrittori, pittori, musicisti, narrati dal diario di un'anonima prostituta d'alto bordo. Prostituta che è anche modella, scrittrice, attrice, ma soprattutto cuoca. Alle raffinate e succulente ricette, l'anomala autrice alterna ricordi, aneddoti, piccoli racconti che ci restituiscono intatto il fascino di un tempo e un mondo che hanno fatto epoca. Il racconto sapiente di un felice momento intellettuale e artistico si coniuga a un ricettario erotico vero e proprio. Un monumento al piacere dei sensi in ogni sua forma.
14,46

L'orzaiolo. Una storia picaresca

L'orzaiolo. Una storia picaresca

Aurelio L. Staletti

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 208

Un romanzo autobiografico. La lunga storia di un libertario errante che ha inizio dalla delusione per "la Resistenza tradita" e la fine del sogno rivoluzionario. L'orzaiolo che non passa mai è il tormento che accompagna un'esistenza vissuta tutta di corsa per il mondo alla ricerca di segnali di altre possibili rivoluzioni. Tutte fallite, o tutte tradite. Una scrittura elaborata ma ridotta all'essenziale, ricca di neologismi frutto di molteplici contaminazioni linguistiche. Uno sguardo disincantato ma acuto, a tratti acido e cattivo, sui principali avvenimenti storici degli ultimi cinquant'anni e sui loro protagonisti.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.