Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CRAC Edizioni: Suoni

Il suono è un altro sguardo

Il suono è un altro sguardo

Girolamo De Simone

Libro: Libro in brossura

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 144

“Il suono è un altro sguardo” è una raccolta degli scritti di Girolamo De Simone che parte dagli aforismi di “Lasciate i pianisti nelle gabbie”, ideati nel 1992 in piena tangentopoli. I titoli della silloge sono esemplificativi dell’originalità del percorso delineato dal libro: “Musica da indossare”, “Estetiche del plagio”, “Border music”, “Atlante degli abissi”, “Suoni, simboli e colori”, “Musiche replicanti” sono solo alcune delle Prospettive aperte, quali ferite di un percorso anomalo e originalissimo, nella riflessione musicale attuale. Una musica del presente che “non può essere capita, attraversata e riverberata senza queste schegge di pensiero, costruite e articolate come una partitura che asseconda un respiro lento” .
14,00

Be my guru. I magnifici anni '80 del rock australiano e neozelandese

Be my guru. I magnifici anni '80 del rock australiano e neozelandese

Federico Guglielmi

Libro: Libro in brossura

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 350

Negli anni ’80 i nostri antipodi hanno generato una favolosa scena rock, incredibile per qualità, quantità ed eclettismo, che con rare eccezioni è rimasta fuori del giro mainstream ma ha goduto dell’attenzione/devozione di una vasta platea di appassionati. Sulla scia dei padri Radio Birdman e Saints, l’Australia ha visto nascere Birthday Party, Hoodoo Gurus, Died Pretty, Celibate Rifles, Scientists, Stems, Go-Betweens e centinaia di altre band, mentre la vicina Nuova Zelanda ha dato il suo contributo con, tra le tante, Chills, Clean, Verlaines e Tall Dwarfs. Un panorama elettrizzante e ricco di proposte originali in cui confluivano hard alla Stooges, power pop, psichedelia, punk, r’n’r, garage e folk più o meno deviato, talvolta con inflessioni wave. Questo libro raccoglie una larga parte di quanto pubblicato in tempo reale da Federico Guglielmi, che del fenomeno è stato il sostenitore italiano più attivo su riviste come Il Mucchio Selvaggio, Rockerilla e Velvet, integrato con altri testi redatti a posteriori. Un riassunto puntuale e pieno di entusiasmo di quanto accaduto “laggiù” in quell’irripetibile decennio, con il prezioso corredo di alcune centinaia di immagini.
20,00

Cantami Godiva

Cantami Godiva

Michele Monina

Libro: Copertina morbida

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 350

"È indubbio che il femminile in musica sia diventato sempre più centrale nella mia poetica, argomento che ha assorbito energie e pensieri, al punto che oggi, mentre la scena musicale globale vive le sue ore più oscure, ho deciso di dare alle stampe un libro che in qualche modo raccogliesse la summa dei miei pensieri. Un lavoro antologico, che raccoglie testi editi, rivisti per l'occasione, e quindi debitamente datati, e testi inediti, i primi due sono saggi che trattano proprio il tema del corpo, prendendo a oggetto la musica italiana quanto quella internazionale, e provando a sfondare il mero ragionamento musicale, per andare a toccare temi che in fondo riguardano la vita di tutti i giorni. Il libro di un uomo che parla alle donne e parla di donne, potrebbe far notare qualcuno, qualcosa di "rischioso", forse anche di scandaloso. E allora scandalo sia, mai come oggi credo che serva una scossa, mostrare il re nudo e chiedergli di lasciare spazio alla regina."
20,00

Per quelli come noi. Musica e musicisti della Bologna degli anni '60

Per quelli come noi. Musica e musicisti della Bologna degli anni '60

Lucio Mazzi, Moreno Spirogi Lambertini

Libro: Libro in brossura

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 239

Un altro libro sul rock bolognese?! Sì. Cioè, no. Tanto per cominciare qui non si parla solo di rock. Negli anni '60 non suonavano solo i gruppi beat: Bologna risuonava anche di jazz, di canzone dialettale o di filuzzi, c'erano grandi orchestre da ballo e "complessini" durati due mesi. In questo libro c'è tutto. "Per quelli come noi" (che ruba il titolo a un noto brano dei primissimi Pooh) parla infatti di tutti quanti a Bologna abbiano fatto musica in quel decennio: nomi molto famosi (Gianni Morandi, Pooh, Lucio Dalla, Francesco Guccini, Paolo Mengoli, Andrea Mingardi ecc.) ma anche cantanti, gruppi beat o orchestre da ballo di cui si rischiava di perdere il ricordo, nonostante molti di questi abbiano inciso anche dischi di un certo successo (Paolo Baccilieri, Maria Doris, Junior Magli ecc.), dei musicisti jazz di quel decennio, degli alfieri della cultura dialettale (Dino Sarti, Mario Medici, Adrianein ecc.) e di quelli della filuzzi (Leonildo Marcheselli, Ruggero Passarini, Carlo Venturi ecc.). In oltre un anno di lavoro, interviste e ricerche, si è così ricostruito in maniera esaustiva un importante tassello della cultura della nostra città che in gran parte rischiava davvero di andare perso. Di ogni gruppo o musicista preso in considerazione viene descritta storia e carriera, e riportata la discografia con anni, numeri di catalogo ecc. con l'obiettivo di fornire a futuri ricercatori, per la prima volta, dati scientificamente corretti ed esaustivi sull'argomento, accanto al racconto dello spaccato di un'epoca.
16,00

Critica della voce. Appunti in difesa della biodiversità

Critica della voce. Appunti in difesa della biodiversità

Francesco Forges

Libro: Copertina morbida

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 277

La voce è uno strumento e come gli altri può essere oggetto di insegnamento. I nuovi "vocal coach", insieme al fenomeno dei talent show televisivi, hanno fatto di questa idea una bandiera (un brand?) commerciale, fraintendendone però il suo significato fondamentale. Perché? Perché la didattica della tecnica vocale e dell'arte del canto deve tenere conto delle caratteristiche che differenziano lo strumento-voce da tutti gli altri: la singolarità - corporea ed esperienziale - di timbro, inflessioni, potenza e durata; la trasformazione incessante cui è sottoposto a seguito di ogni trasformazione del corpo; l'invisibilità: per cui l'apprendimento passa attraverso la percezione interiore e l'intuizione; l'articolabilità in linguaggio, perché la voce è uno strumento che intona parole e si modella nella diversità di ogni lingua. È per questo necessario esercitare una critica serrata verso la tendenza contemporanea - veicolata in massa proprio dai talent show - a standardizzare i timbri, nella ricerca di un suono prevedibile, riconoscibile e quindi commercializzabile. A questa tendenza va contrapposta la vitalità inesauribile della bio-diversità vocale che ha origine nelle culture musicali tradizionali. Solo in questo modo è possibile insegnare l'arte del canto, in una prospettiva che è allo stesso tempo segnata dalla necessità psichica dell'espressione vocale e caratterizzata dalla resistenza all'omologazione imposta dal mercato e dalla cultura individualistica che lo mantiene in vita. Con QRcode per approfondimenti multimediali. Prefazione di Gianpaolo Chiriacò.
18,00

I 101 racconti di Canterbury. Viaggio nella storia di una (non) scena

I 101 racconti di Canterbury. Viaggio nella storia di una (non) scena

Valerio D'Onofrio, Valeria Ferro

Libro: Libro in brossura

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 302

C'era una volta Canterbury, la città del Kent con la sua cattedrale, divenuta nota per i racconti di Chaucer. E poi c'era un'altra Canterbury, quella della seconda metà degli anni Sessanta, patria di una scena musicale innovativa, nata dall'incontro casuale di una nuova generazione di musicisti di incredibile talento e genialità. Con i loro molteplici interessi - spazianti dalla musica jazz, alla letteratura, alle arti figurative - questi musicisti sono stati capaci di esplorare territori fino a quel tempo poco battuti, aggiungendo nuovi stilemi alla musica rock tradizionale. Il suono di Canterbury è basato su un singolare connubio di psichedelia, jazz e progressive, sostenuto da testi spesso intrisi di ironia e mondi surreali. Nell'arco degli anni, grazie anche a varie personalità dotate di una creatività straordinaria, la scena di Canterbury è divenuta quasi musica d'avanguardia, capace di superare il tempo e parlare a più generazioni. Non è un caso che John Peel, il celebre dee-jay britannico, usasse chiamarla la "Scuola dell'Anticanzone". Pensare a come, poco più che adolescenti, futuri musicisti provenienti da nazioni e continenti diversi - Robert Wyatt, il malesiano d'adozione Kevin Ayers, l'australiano Daevid Alien, Hugh Hopper, i cugini Richard e David Sinclair, Pye Hastings, Mike Ratledge e molti altri - si siano potuti trovare tutti contemporaneamente nella stessa città del Kent, ha ancora oggi qualcosa di estremamente magico.
18,00

Gigolography. The international gigolo records history book

Gigolography. The international gigolo records history book

Giosuè Impellizzeri

Libro: Copertina morbida

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

"Gigolography", ideato e scritto da Giosuè Impellizzeri, racconta la storia dell'lnternational Deejay Gigolò Records, l'etichetta fondata da DJ Hell che nel 2017 festeggia il ventennale d'attività. Il libro si snoda su minuziose analisi delle "stagioni" stilistiche contrassegnate da vari loghi, un'ampia parentesi sull'electroclash e sulla musica retroelettronica, un focus sul catalogo con approfondimenti su ogni singola pubblicazione, ed innumerevoli contributi inediti di decine di artisti che ne hanno fatto parte ed ovviamente dello stesso Hell a cui è dedicata un'accurata monografia. Ricordato non solo per i virtuosismi in consolle, Hell è ben più di un semplice DJ: cura la musica per sfilate di Donatella Versace, Yves Saint Laurent ed Hugo Boss, collabora con Chanel e Levi's, è stato incoronato uomo dell'anno da GQ, sbarca su Vogue. Vanity Fair, Rolling Stone, Flaire Der Spiegel. Ad immortalarlo in alcuni scatti anche Karl Lagerfeld. Recentemente diventa sponsor di una piccola squadra di calcio bavarese e figura tra i futuri curatori del MOMEM (Museum of Modem Electronic Music) di Francoforte. Gigolography promette quindi sia di ripercorrere l'itinerario tracciato dal celebre DJ tedesco, sia di offrire uno spaccato quanto più fedele possibile della sua label, tra le indipendenti devote alla musica elettronica che hanno lasciato un profondo solco nell'epoca contemporanea.
18,00

Intrusi a Sanremo. Il rock e le innovazioni nella storia del Festival

Intrusi a Sanremo. Il rock e le innovazioni nella storia del Festival

Joyello Triolo

Libro: Libro in brossura

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 180

A una manifestazione tradizionale e popolare come Il Festival della Canzone Italiana è difficile associare il concetto di innovazione. Ciò nonostante, o forse proprio per questo, è attraverso la storia di Sanremo che la canzone italiana ha fatto passi coraggiosi scandendo i momenti chiave dell’evoluzione della nostra musica leggera. Da Domenico Modugno agli Afterhours, da Adriano Celentano ai Perturbazione, da Eugenio Finardi ai Subsonica, quello tra Sanremo e l’innovazione è da sempre un connubio controverso ma efficacissimo. Introdotte quasi sempre come elementi di rottura, le vedette o le canzoni “alternative” arrivate in gara a Sanremo hanno dimostrato che tra due mondi così alieni c’è molto più rispetto e stima di quanto si possa immaginare. Dagli anni ’50 fino ai giorni nostri gli intrusi della musica pop italiana hanno scelto il Festival per concedersi una chance, per allargare il pubblico o, più semplicemente, per fare promozione in grande stile, ottenendo in cambio esattamente quanto previsto. Gli Intrusi a Sanremo hanno spesso cambiato le regole, lasciando un segno indelebile tanto sulle tavole dell’Ariston quanto nell’intero panorama della nostra Canzone.
18,00

Dubstep. Burial e altre alchimie sonore

Dubstep. Burial e altre alchimie sonore

Giuliano Delli Paoli

Libro: Libro in brossura

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 113

La storia del genere dubstep e del suo esponente più celebrato: il misterioso Burial. Percorsi e mutazioni di uno dei fenomeni musicali più discussi e apprezzati dell'elettronica da intrattenimento del nuovo millennio. Un genere in continua espansione, capace di reinventarsi ed evolversi nel corso del tempo, attraverso una nutrita cerchia di giovani manipolatori partiti dai bassifondi della capitale inglese, e giunti alla ribalta nel giro di pochi anni, tra inaspettati sodalizi artistici, rimandi stilistici e collaborazioni d'ogni sorta.
12,00

Io sono la new wave. La storia di Federico Fiumani e dei Diaframma

Io sono la new wave. La storia di Federico Fiumani e dei Diaframma

Valerio Spinosa

Libro: Copertina morbida

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 222

Nati alla fine degli anni Settanta, in pieno ciclone post-punk e new wave, i Diagramma sono uno dei pilastri del rock indipendente italiano. Da sempre guidati dal leader Federico Fiumani, sono stati, insieme a Litfiba, Neon e Pankow, tra i gruppi più rappresentativi della scena fiorentina degli anni Ottanta, riuscendo a spaziare da sonorità dark-wave ad un rock di stampo cantautorale. Siberia, il loro esordio del 1984, è stato inserito nel 2012 dalla rivista "Rolling Stone"al settimo posto tra i cento migliori album italiani di sempre e dischi come Tre volte lacrime, Boxe, In perfetta solitudine ed Il ritorno dei desideri sono oggi considerati dei classici. Federico Fiumani, con gli anni, oltre ad aggiudicarsi il Premio Ciampi, ha alternato con successo la carriera di musicista a quella di scrittore, pubblicando antologie di poesie e libri di memorie. I Diaframma, dopo trentacinque anni ed una ventina d'album, sono ancora in attività, con nuovi dischi e tour. Il libro ricostruisce nei dettagli la lunghissima carriera del cantautore fiorentino, avvalendosi di recensioni, articoli ed interviste d'epoca, per rendere il giusto tributo ad uno degli artisti più importanti, ma spesso sottovalutato, del panorama italiano.
15,00

Acts of Sabotage. La biografia ufficiale

Acts of Sabotage. La biografia ufficiale

Nico Parente

Libro: Libro in brossura

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 106

I Sabotage sono i pionieri della NewWave Of Italian Heavy Metal; un vero e proprio movimento nato sulla falsariga di quel fervore britannico che ha segnato la storia dell'heavy metal mondiale. La band toscana vanta una storia unica, costellata da occasioni mancate, cambi di line-up, collaborazioni storiche e aneddoti ai limiti dell'incredibile che l'hanno resa un caso singolare nel panorama italiano. Questo libro racconta la saga dei Sabotage: le origini, la storia, la fine e la rinascita.
13,00

Sulle cose che cambiano. Garbo. La biografia ufficiale

Sulle cose che cambiano. Garbo. La biografia ufficiale

Vincenzo Marega

Libro: Copertina morbida

editore: CRAC Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 189

L'intera carriera artistica di Garbo, da quando era semplicemente "Renatino" e incontrava il mondo della musica componendo le prime canzoni fino all'ultimo album "Fine" realizzato insieme a Luca Urbani. Un libro ricco di storie, incontri, ricordi, musica che ci porta direttamente nelle stanze delle più importanti major della discografia italiana, ai Sanremo di Pippo Baudo, ai Festivalbar di Vittorio Salvetti, ai Mr Fantasy di Carlo Massarini, fino ai contesti più underground e indipendenti che prendono forma e sostanza con l'etichetta Discipline (un omaggio ai King Krimson). Tutti i dischi, le collaborazioni, i video clip sono analizzati dalla voce narrante dell'artista "riferita" dalla scrittura di Marega in un racconto attraverso il quale scorre la vita di un artista e il mondo dei suoi ascoltatori. Arricchito da decine di QR Code che permettono di vivere la narrazione rimandando ad altrettanti brani multimediali.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.