Libri di Girolamo De Simone
Graffi e grafie. Pianismi e pianisti a Napoli
Girolamo De Simone
Libro
editore: Konsequenz
anno edizione: 2025
pagine: 120
Konsequenz. Rivista di musiche contemporanee. Nuova serie. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2005
pagine: 176
Pietro Grossi. Il dito nella marmellata
Girolamo De Simone
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2005
pagine: 134
Pioniere della musica elettronica italiana, Pietro Grossi mescolò intuizioni musicali, estetiche, sociologiche, precorrendo i tempi ed anticipando le tecnologie e le teorie utilizzate oggi per realizzare in ogni casa divertimento, creatività, comfort. In questa monografia si racconta la sua storia e quella delle sue innovazioni, a partire dal variegato panorama delle correnti artistiche emerse a cavallo del Sessantotto, fino alle 'musiche replicanti' dei nostri giorni.
Giuseppe Chiari. Autoritratto
Giuseppe Chiari, Girolamo De Simone
Libro
editore: Nardini
anno edizione: 2007
pagine: 192
Il volume propone nella loro completezza alcuni scritti dell'artista, come Fantamusicologia e Note di un musicista. Inoltre, il prezioso contributo di Girolamo De Simone, musicista, compositore e direttore della rivista Konsequenz, offre un punto di vista inedito sul percorso artistico di un uomo il cui pensiero ha segnato fortemente la scena musicale internazionale negli anni sessanta. 9 Maggio 2008: primo anniversario della scomparsa di uno dei maggiori musicisti fiorentini, artista concettuale e celebrato esponente del gruppo internazionale Fluxus. Allegato al volume un DVD Video che contiene le immagini e le musiche di 4 eventi registrati in diversi momenti della carriera di Chiari, ultimo dei quali nel Saloncino del teatro della Pergola, in occasione del suo compleanno.
Musica sottile
Girolamo De Simone
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 116
Mescolando, ibridando, ricreando temi e modi, oppure liberamente inventando a partire da suggestioni collocate al di là del tempo e dello spazio, questa "Musica sottile" lascia assaporare una attualissima e non sopita nostalgia per tutto ciò che si è perso e dimenticato, per tutto ciò che ostinatamente vogliamo 'ancora una volta', per sempre, ricordare...
Giuseppe Chiari. Musica madre
Tommaso Trini, Girolamo De Simone
Libro
editore: Prearo
anno edizione: 2017
LT_music. Rivisitare i suoni del Living Theatre
Girolamo De Simone
Libro
editore: Konsequenz
anno edizione: 2024
pagine: 24
La soglia incantata. Appunti sul sistema musicale bimodale
Girolamo De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Konsequenz
anno edizione: 2019
pagine: 32
Un manuale di Girolamo De Simone sulle ibridazioni sonore.
Da Pitagora a Jommelli e altre infrazioni
Girolamo De Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Konsequenz
anno edizione: 2020
pagine: 68
"Nel gioco dell’originale e del suo 'doppio' mi sono presto spostato sui territori, alla ricerca di quei musicisti che mi avevano preceduto, e come me combattuto con mille difficoltà ‘ambientali’. Ho incontrato Scarlatti, Jommelli, Cimarosa, Andreozzi e tanti altri che qui avevano lavorato anche per breve tempo (Monteverdi, Donizetti, Romaniello, e tanti altri). Dalle loro musiche ho tratto dapprima delle trascrizioni per pianoforte, spinetta o clavicordo. Poi, come avevo compiuto per le musiche arcaiche liturgiche, ho triturato queste trascrizioni attraverso l’elettronica, o con versioni sempre più lontane dagli originali, in modo che la fonte si confondesse con la contemporaneità del mio gesto e della mia sensibilità."
L'Inno patriottico della Repubblica partenopea di Domenico Cimarosa
Libro: Libro rilegato
editore: Konsequenz
anno edizione: 2020
pagine: 12
L’ “Inno della Repubblica Partenopea” fu composto da Cimarosa nel 1799. Ho ritrovato copia di uno spartito a stampa in un vecchio fascicolo della città di Aversa. Successivamente, ho reperito un manoscritto depositato nella Biblioteca del Conservatorio, molto diverso da quell'edizione stampata. Ne ho curato una versione eradicando gli errori e revisionandolo. Poi, visto che da una ricerca su YouTube non ne risultava una versione per pianoforte, ho eseguito personalmente l'Inno, in giorni di nuovi sconvolgimenti epocali... e forse di rivoluzione: quelli del mese di marzo 2020.
Omnia 1980-2020. Opere di Girolamo De Simone
Girolamo De Simone
Libro
editore: Konsequenz
anno edizione: 2020
pagine: 600
La perfezione non è del mondo, e naturalmente non sono perfette nemmeno queste scritture musicali, che ho voluto tuttavia raccogliere dopo quarant’anni di attività.
L'urlo. I suoni senza voce di Luciano Cilio
Girolamo De Simone, Fabio Donato, Luca Buonaguidi, Salvatore Setola
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 92
Luciano Cilio è stato un musicista e un compositore d’avanguardia, che ha operato a cavallo tra gli anni 70 e 80 a Napoli. Eco di un universo assente, la musica di Cilio non ha tempo nonostante i leggendari “Dialoghi del Presente” del 1977 siano l’unico disco pubblicato in vita; quei brani erano una proposta di rivoluzione radicale del minimalismo, toccati dal fuoco ma originati dal silenzio. Un’opera paragonata per l’intensità abissale al Nick Drake di “Pink Moon” da Jim O’Rourke e un artista che suonò per Demetrio Stratos, con Shawn Philips e in “Aria” di Alan Sorrenti. Misuratosi con l’insuccesso che tocca in sorte a chi è fuori dal coro, scopertosi senza voce e lasciato solo dalla sua città, Cilio si tolse la vita a 33 anni, senza aver mai scritto la sua musica. E sarebbe potuto essere l’oblio sui suoi suoni se Girolamo De Simone, Eugenio Fels ed altri amici non avessero deciso di tenere in vita la sua memoria attraverso decine di pubblicazioni - su tutte la raccolta “Dell’Universo Assente” e la ricerca trentennale dei “Nastri Ritrovati”.