Libri di Joyello Triolo
Easter Egg e dischi. Curiosità nascoste tra immagini, solchi e codici binari della musica moderna
Stefano Gallone, Joyello Triolo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2024
pagine: 184
Quando negli anni Settanta un progettista della Atari si divertì a inserire le iniziali del suo nome nel codice sorgente di un video-gioco, nacque il concetto di easter egg, letteralmente “uovo di Pasqua” e praticamente un messaggio nascosto, solitamente innocuo e divertente, posizionato ad arte per accendere la fantasia dei gamer. Il termine è stato poi applicato a molte altre forme d’arte, dal cinema alla letteratura e anche alla musica registrata, come leggerete in questo libro, sebbene in questi ambiti la pratica fosse in uso anche prima che il termine fosse coniato. In queste pagine è raccolto un piccolo campionario di easter egg scovati in famosi album di musica pop, rock e affini che, senza la presunzione né la possibilità di offrire un panorama completo ed esaustivo, accenderà la curiosità di ogni appassionato di dischi. Tra esempi conclamati e molto evidenti, ne scoprirete molti anche più rari, qualcuno solo presunto o frutto della fantasia ma tutti mediamente ameni e divertenti e che, assieme a un breve resoconto di come sono nate certe bizzarre leggende, vi faranno entrare in un mondo nascosto tra misteriosi inner groove, pregap, ghost track, grafiche e immagini. Prefazione di Federico Guglielmi
Maurizio Arcieri dai New Dada ai Krisma
Joyello Triolo
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 172
Maurizio Arcieri (Milano, 30 aprile 1942 – Varese, 29 gennaio 2015) è stato uno dei fondamentali innovatori della canzone italiana. Dagli anni ’60 con in complesso beat i New Dada fino alle scorribande internazionali dei Krisma, ha saputo rinnovarsi in continuazione, smanioso di scoprire sempre nuovi territori ed esperienze. Nel corso degli anni è stato attivo in ambito rhythm & blues, pop per teenager, progressive rock, punk, new wave e techno, col privilegio di collaborare con nomi prestigiosi della musica internazionale come Vangelis, Hans Zimmer, Franco Battiato, Jack Lancaster, Subsonica… che gli hanno consentito di poter sperimentare fino all’ultimo dei suoi giorni. Oggi avrebbe ’80 anni e chissà quante altre cose si sarebbe inventato assieme alla sua Christina che, a sette anni di distanza, nell’ottobre di quest’anno ha deciso di raggiungerlo in quell’universo parallelo dove sicuramente staranno scrivendo qualche nuova canzone.
Cover and over again. 100 canzoni, (più di) 200 versioni
Joyello Triolo
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 250
Lo sapevate che “Girls Just Want To Have Fun” di Cindy Lauper è la cover di un brano inciso da certo Robert Hazard? E che “The Best” fu un flop per Bonnie Tyler solo qualche mese prima che Tina Turner la portasse al primo posto delle classifiche? Per caso anche a voi è capitato di inciampare su un oscuro brano di tali Curtiss Maldoon che sembra somigliare moltissimo a “Ray of Life” di Madonna per poi scoprire che si tratta proprio della sua origine? Prendendo in esame cento canzoni pop, questo libro affronta un curioso viaggio nell’universo delle cover attraverso brani resi immortali proprio dai rifacimenti. Alcuni di questi cento pezzi (85 internazionali e 15 italiani) sono diventati noti al grande pubblico proprio attraverso le loro autorevoli reinterpretazioni in grado, in qualche caso, di oscurare definitivamente le versioni originali. Brani prestigiosi portati finalmente al grande pubblico nonostante la tiepida accoglienza riservata alla prima registrazione, rimodernamenti operati al fine di conferire la dignità negata da produzioni approssimative del passato e pezzi oggi ritenuti immortali che hanno conosciuto il successo commerciale solo grazie alla personalità dell’interprete che dimostra così di non essere (quasi) mai un requisito secondario.
Intrusi a Sanremo. Il rock e le innovazioni nella storia del Festival
Joyello Triolo
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 180
A una manifestazione tradizionale e popolare come Il Festival della Canzone Italiana è difficile associare il concetto di innovazione. Ciò nonostante, o forse proprio per questo, è attraverso la storia di Sanremo che la canzone italiana ha fatto passi coraggiosi scandendo i momenti chiave dell’evoluzione della nostra musica leggera. Da Domenico Modugno agli Afterhours, da Adriano Celentano ai Perturbazione, da Eugenio Finardi ai Subsonica, quello tra Sanremo e l’innovazione è da sempre un connubio controverso ma efficacissimo. Introdotte quasi sempre come elementi di rottura, le vedette o le canzoni “alternative” arrivate in gara a Sanremo hanno dimostrato che tra due mondi così alieni c’è molto più rispetto e stima di quanto si possa immaginare. Dagli anni ’50 fino ai giorni nostri gli intrusi della musica pop italiana hanno scelto il Festival per concedersi una chance, per allargare il pubblico o, più semplicemente, per fare promozione in grande stile, ottenendo in cambio esattamente quanto previsto. Gli Intrusi a Sanremo hanno spesso cambiato le regole, lasciando un segno indelebile tanto sulle tavole dell’Ariston quanto nell’intero panorama della nostra Canzone.
Dentro questi specchi. Faust'o/Fausto Rossi discografia
Joyello Triolo
Libro: Libro in brossura
editore: CRAC Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 102
"Dentro questi specchi" percorre la carriera di Fausto Rossi attraverso i suoi dischi, raccontando un artista capace di muoversi in ambiti diversissimi, passando dal pop al rock, dall'elettronica al blues senza mai perdere un grammo di credibilità. Fausto Rossi è una delle realtà musicali più stimate della nostra canzone con una storia, una carriera e un modo di affrontare il lavoro di musicista e autore con pochi eguali in Italia. I suoi dodici album, dai primi realizzati con lo pseudonimo Faust'o fino agli ultimi, nati da una maturazione artistica affascinante e libera, vengono analizzati in questo libro in una discografia che occasionalmente sconfina nella biografia, diventando specchio dell'evoluzione della musica pop del nostro Paese.