Contrasto: Varia
Zingari
Josef Koudelka, Stuart Alexander, Will Guy
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 109
					Attraverso centonove fotografie, realizzate tra il 1962 e il 1971 in Cecoslovacchia (Boemia, Moravia e Slovacchia), Romania, Ungheria, Francia e Spagna, Josef Koudelka compone la testimonianza di un mondo scomparso. Affascinato dalla cultura e dalla storia degli zingari, e cercando di catturare il significato delle loro vite, i ritratti di Koudelka possiedono un'umanità profonda e un'autenticità sconvolgente. Grazie al suo sguardo unico, le immagini di Koudelka possiedono un forte simbolismo ed emanano uno strano potere.				
									Prigionieri
Valerio Bispuri
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 144
					Il mio viaggio nelle carceri italiane è il secondo capitolo di un lungo viaggio iniziato nelle prigioni sudamericane. Si tratta di un percorso sull'essere umano, sullo stato emotivo e psicologico di chi è privo di libertà; un lavoro su come cambia il tempo di chi è rinchiuso, su come cambiano i gesti e su come si reagisce a una solitudine di massa. "Prigionieri" è un lavoro fotografico ma è anche un lavoro antropologico che è parte di un'indagine che porto avanti da vent'anni sulla libertà perduta: attraverso il carcere o la droga, l'emarginazione sociale o le problematiche fisiche o psichiche.				
									Piranesi Roma Basilico
Gabriele Basilico, Giovanni Battista Piranesi
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 168
					Questo catalogo, che presenta una selezione di 67 fotografie di Gabriele Basilico, affiancate da altrettante vedute di Piranesi della collezione Fondazione Cini.				
									10 fotografi 10 storie 10 anni. Premio Ponchielli 2004-2014
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2019
pagine: 214
					Questo libro raccoglie dieci anni di sguardi, dieci anni di fotografia. Testimonia dieci anni di impegno dei photo editor del GRIN, il Gruppo Redattori Iconografici Nazionale, che hanno voluto ritrovarsi in un'associazione professionale e in ricordo del primo grande photo editor italiano, Amilcare G. Ponchielli, creare un premio per un progetto fotografico destinato alla pubblicazione editoriale. Così è nato il premio fotografico Ponchielli che nel tempo ha rivelato talenti, confermato grandi autori, mostrato nuove storie, raccontato il mondo, indicato strade e percorsi da seguire. Le immagini dei vincitori delle dieci edizioni del premio scorrono, in questo libro, una dopo l'altra. Pagina dopo pagina, Alessandro Scotti, Giorgia Fiorio, Massimo Siragusa, Lorenzo Cicconi Massi, Paolo Woods, Martina Bacigalupo, Andrea Di Martino, Guia Besana, Tommaso Bonaventura, Alessandro Imbriaco, Fabio Bucciarelli raccontano le loro storie. Sono storie diverse, intense, visioni contemporanee che testimoniano come sia ancora possibile, oggi, trovare linguaggi nuovi e significativi per raccontare il nostro presente. E per raccontarsi. Con un testo di Michele Smargiassi, i contributi dei direttori dei giornali che hanno presieduto le giurie e una prefazione di Mariuccia Stiffoni Ponchielli.				
									La più gioconda veduta del mondo. Venezia da una finestra
Gianni Berengo Gardin
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 119
					"L'idea di questo progetto è nata quando il mio amico Renato Padoan, per vent'anni Soprintendente ai Monumenti di Venezia, mi raccontò che nella sua casa, all'ultimo piano di Palazzo Erizzo Bollani sul Canal Grande a Venezia, fra il rio di San Grisostomo e il rio dei Santi Apostoli, aveva abitato nella prima metà del Cinquecento Pietro Aretino. In una nota lettera al suo benefattore, Domenico Bollani, proprietario del palazzo, l'Aretino aveva vivacemente descritto la vista che godeva da una delle finestre della casa, affacciata sulla Pescheria, il Ponte di Rialto (all'epoca ancora in legno) e il Fontego dei Tedeschi, e le mille attività che si svolgevano sotto i suoi occhi. Un'occasione che non potevo lasciarmi sfuggire. Dal 2004 per alcuni anni sono stato più volte ospite del mio amico e da quella stessa finestra ho fotografato lo stesso scenario che si era presentato all'Aretino, per descrivere cosa era rimasto immutato e cosa era cambiato rispetto al suo racconto: la vita quotidiana, i traffici, i trasporti commerciali e turistici, le manifestazioni, le regate ecc. Ora questo libro contiene le immagini inedite di questo lavoro, di questo bellissimo gioco di specchi tra visioni veneziane del Cinquecento e di oggi. Veramente, la più gioconda veduta del mondo." (Gianni Berengo Gardin)				
									Vivian Maier. Vita e fortuna di una fotografa
Pamela Bannos
Libro: Copertina morbida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 336
					Chi era Vivian Maier? Molti la conoscono come la bambinaia solitaria di Chicago che vagava per la città scattando fotografie rimaste a lungo nascoste fino a quando non sono state ritrovate casualmente. Quelle immagini, diffuse quando la sua autrice era ormai morta, ignara dell'attenzione che si stava scatenando intorno a lei, hanno rivelato al mondo Vivian Maier come una maestra della street photography americana. In questa biografia Pamela Bannos rivela come la storia della Mary Poppins burbera e riservata abbia oscurato il suo vero volto: Vivian Maier non deve essere considerata una tata che si dilettava di fotografa ma una fotografa che si manteneva facendo la babysitter. Nel libro per la prima volta la "bambinaia" appare come una fotografa consapevole del proprio lavoro e delle sue immagini nonostante abbia scelto di non mostrarle mai.				
									Io sono il fotografo. Blow-Up e la fotografia
Michelangelo Antonioni, Julio Cortázar
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 200
					L'arrivo di Blow-Up, nel 1966, cambia il linguaggio cinematografico e pone al centro il fotografo come protagonista di una nuova epoca, dove se l'immagine viene prodotta, amplificata, mitizzata, rimane tuttavia difficile da comprendere, come la realtà. Il libro ripercorre la costruzione del film, dal racconto di Cortàzar che lo ha ispirato al soggetto originario di Antonioni. Una serie di contributi rari e inediti approfondiscono il ruolo che la fotografia, da Blow-Up in poi, avrà per il nostro tempo. Come lo stesso Antonioni ha affermato, "parafrasando il monologo di Amleto, si potrebbe dire per il mio personaggio: to see or not to see, that is the question".				
									1969. Un anno di fotografie
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 190
					Il 1969 è stato un anno memorabile. L'anno dello sbarco sulla Luna, "un piccolo passo per l'uomo, un grande passo per l'umanità". Ma il 1969 è stato anche l'anno della morte di Jan Palach, della strage di Piazza Fontana, della Guerra in Vietnam, della presidenza Nixon, di "Give peace a chance" e del raduno di Woodstock, della "prima volta" dei Led Zeppelin, dei Genesis e di David Bowie, del Milan di Rivera, di "Easy Riders, "Un uomo da marciapiede" e "Butch Cassidy". Un anno che più di ogni altro appartiene all'immaginario collettivo. Attraverso la straordinaria forza di scatti d'autore possiamo rivivere gli avvenimenti più decisivi, scoprire compleanni e ricordare i grandi protagonisti. Un anno speciale, fatto di momenti intensi ed epocali. Un anno indimenticabile.				
									1989. Un anno di fotografie
AA.VV.
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 192
					Il 1989 è stato un anno memorabile. L'anno del crollo del Muro, quando tutti si chiedevano come sarà il pianeta dopo l'annullamento della cortina di ferro. Ma il 1989 è stato anche l'anno della protesta di Piazza Tian'anmen, di Solidarnosc in Polonia, della caduta del regime di Ceausescu in Romania, del successo di Madonna e di George Michael, dei The Cure e dei Depeche Mode, del Milan di Gullit e van Basten, dell'"Attimo fuggente" e di "Harry ti presento Sally". Un anno che più di ogni altro, appartiene all'immaginario collettivo. Attraverso la straordinaria forza delle immagini potremo rivivere gli avvenimenti più decisivi, scoprire compleanni e ricordare i grandi protagonisti. Un anno speciale fatto di momenti intensi ed epocali. Un anno indimenticabile.				
									The gold medals
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2018
pagine: 407
					Un libro che traccia la storia del fotogiornalismo degli ultimi sessanta anni attraverso le immagini vincitrici dei cinque più prestigiosi premi fotografici internazionali. Pagina dopo pagina, a partire dal 2015 fino ad arrivare al 1955, il volume è un viaggio non solo attraverso gli eventi più importanti della nostra storia ma anche nell'evoluzione dello sguardo e del linguaggio fotografico.				
									Hallelujah Toscana. Ediz. italiana e inglese
Marco Paoli
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 320
					La bellezza della Toscana tra sfumature e contraddizioni. Un viaggio fuori dall'iconografia classica, conosciuta in tutto il mondo alla ricerca di quei luoghi in grado ancora di stupire e meravigliare.				
									Isolario ellenico
Fulvio Magurno
Libro: Copertina rigida
editore: Contrasto
anno edizione: 2017
pagine: 96
					Nel farci vivere le incantevoli isole della Grecia, pagina dopo pagina l'autore è capace di farci avvertire la brezza, la sensazione della salsedine sulla pelle e il riflesso del sole sulle onde del mare. Le fotografie del libro, scattate durante un lungo itinerario per isole e mari percorrendo tratti in moto dal 1989 al 1999, sperimentano punti di vista soggettivi e inconsueti. Passando da Itaca a Zante, da Lesbo e Santorini, come un novello Ulisse, Fulvio Magurno ne immortala gli armoniosi giochi di luce creati dal sole, mostra la spontaneità dei piccoli gesti quotidiani dei loro abitanti, fa assaporare il senso di serenità che solo un paesaggio marino sa regalare. Nel suo inno alla luminosità che si esprime in un suggestivo bianco e nero, l'autore si è lasciato ispirare dalla poesia del premio Nobel Odisseo Elitis, lasciando alle immagini piena libertà di raccontarci la bellezza di un paesaggio fatto di vento e di orizzonti. Lontane dalla frenetica vita cittadina, le isole della Grecia raccontate da Fulvio Magurno sono viste con gli occhi puri di un bambino, come se avesse, per la prima volta, il privilegio di una estatica contemplazione della natura e della vita.				
									
