Coniglio Editore: Soundcheck
Piero Ciampi. Poeta maledetto. Il cantautore livornese raccontato dai suoi amici
Gisela Scerman
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 160
Rock'n'roll virus
William S. Burroughs
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 200
Quelli che cantano dentro nei dischi
Gianfranco Manfredi
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 272
Profondo rock. Claudio Simonetti tra cinema e musica da «Profondo Rosso» a «La terza madre»
Gabrielle Lucantonio
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
Profondo Rock è una biografia analitica, un viaggio nel mondo di uno dei più importanti compositori del nostro tempo: il Maestro Claudio Simonetti. Autore di spicco nel campo delle colonne sonore, è entrato di diritto nella storia del cinema grazie alle musiche ideate per i film di Dario Argento, fino al nuovissimo "La Terza Madre". Il nome di Simonetti è strettamente legato alle pellicole dell'orrore, le sue partiture hanno avuto un peso importante nella realizzazione di film che sono riusciti a segnare l'immaginario del grande pubblico come Zombie di George A. Romero, Demoni di Lamberto Bava o Inferno in diretta di Ruggero Deodato. L'autrice ha incontrato oltre trenta collaboratori o amici del Maestro - dai membri dello storico gruppo Goblin a Dario Argento, dalla cantante Vivien Vee al complesso Daemonia, passando per le dichiarazioni esclusive che hanno rilasciato registi del calibro di Ruggero Deodato ed Enzo G. Castellari, proprio per questo volume - oltre ad aver effettuato accurate ricerche per fare luce su quella che è stata la produzione extra-cinematografica di Simonetti (direttore d'orchestra in programmi televisivi, pioniere della discomusic italiana nelle vesti di produttore del gruppo Easy Going). Oltre l'icona, oltre il musicista: "Profondo Rock" cerca di delineare il profilo di un grande artista, un uomo che è riuscito a far tremare mezzo mondo con poche, fantastiche note.
Uno su mille ce la fa
Marcello Villella, Leopoldo Lombardi
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 144
Il successo è il sogno inconfessato di ognuno di noi, ma quando si sposa con il vero talento, la passione e il lavoro, può essere qualcosa di più che un semplice miraggio. Questo libro risponde, in maniera chiara e documentata, alle domande di chi cerca di aprirsi un varco nel complesso mondo discografico e svela tutto ciò che bisognerebbe sapere per trasformare l'amore per la musica in una vera e propria professione: a chi rivolgersi, come presentarsi, a cosa fare attenzione, cosa evitare. È una guida per giovani artisti che desiderano muovere i primi passi con meno timidezza, che non darà certo la ricetta segreta per un successo facile e non tutelerà dall'imprevedibilità del caso, ma cercherà di ridurre le probabilità di sbagliare approccio e farà capire che questo - sebbene dipinto come un grande e luminoso gioco - è un mestiere duro, senza orari, senza garanzie, in un continuo alternarsi di esaltazione e depressione. E poiché talento e fortuna non sempre bastano, conoscere le regole del "gioco" è fondamentale.
Un sacco rock. Tutta la musica nel cinema di Carlo Verdone
Melisanda Massei Autunnali
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2010
pagine: 220
Ho scritto t'amo sulla sabbia. Tormentoni estivi degli anni 60-70-80
Fabrizio Coniglio, Michele Neri
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2010
pagine: 260
Sergio Endrigo. La voce dell'uomo
Doriano Fasoli, Stefano Crippa
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2010
pagine: 260
Bill Evans, Brad Mehldau, ECM Records. Quello che abbiamo provato. Saggi di poetica discografica
Vittorio Castelnuovo
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2010
pagine: 192
The voice. Vita e italianità di Frank Sinatra
Gildo De Stefano
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 189
Strangers In The Night, My Way, New York New York... Dagli esordi degli anni Trenta con gli Hoboken Four fino all'esibizione su MTV nel '94 al fianco di Bono Vox, dagli "slum" del New Jersey fino a Hollywood, Las Vegas, Pompei, Sinatra ha attraversato tutto il firmamento del Novecento, diventandone il classico per eccellenza. Ma sotto la patina istituzionale covava il fuoco della passione: Ava Gardner e i Kennedy, il passaggio dai democratici ai repubblicani, la folgorazione artistica per Mina, i rapporti mai chiariti con la mafia. Una grande epopea americana, da ripercorrere in queste pagine con un occhio particolare al legame di odio-amore con l'Italia, la patria delle origini e una ferita mai del tutto rimarginata. Una vita affrontata secondo regole proprie, con un senso quasi feroce di orgoglio per la classe e il rispetto: "Ho viaggiato su tutte le strade. Ho amato, ho riso e pianto. Ho avuto le mie soddisfazioni, la mia dose di sconfitte. Ma più, molto più di questo, l'ho fatto alla mia maniera". Prefazione di Renzo Arbore.
Nowhere Man. Gli ultimi giorni di John Lennon
Robert Rosen
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 247
"24 ore dopo l'assassinio di John Lennon, avvenuto l'8 dicembre del 1980, il suo assistente personale e confidente Fred Seaman, uno dei miei amici più fidati, venne a farmi visita. Visibilmente scioccato, gli occhi arrossati e le lacrime che gli scendevano sulle guance mi disse: "C'è del lavoro da fare". L'estate precedente, durante una lunga permanenza alle Bermuda, John gli aveva confidato che nel caso gli fosse capitato qualcosa di brutto, sarebbe toccato a lui redigere la cronaca reale dei suoi ultimi anni di vita. Però non avrebbe dovuto trattarsi della storia di un uomo eccentrico, fondamentalmente felice, tutto indaffarato nelle faccende di casa come cuocere il pane e far crescere bene il figlio Sean, mentre sua moglie Yoko si occupava invece degli affari di famiglia, ma sarebbe dovuto essere il reale ritratto di una superstar tormentata, vittima della propria fama, imprigionato in camera da letto a sproloquiare sulla figura storica di Gesù, circondato da numerosi servitori intenti solo a soddisfarlo in ogni suo più piccolo desiderio". (Robert Rosen)
Rockriminal. Murder ballads. Storie di rock balordo e maledetto
Sergio Gilles Lacavalla
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2011
pagine: 507
"Padre, la dia a Johnny Cash". GIen Sherley, detenuto del carcere di massima sicurezza di Folsom, consegnò la sua canzone al cappellano della prigione. Nel penitenziario, quello era un giorno speciale. Il 13 gennaio del 1968, Johnny Cash salì sul palco della casa circondariale di Folsom. "Hello! l'm Johnny Cash", si presentò con la frase che sarebbe diventata consueta. I duemila detenuti lo salutarono esultando. Lui attaccò con Folsom Prison Blues, e quando cantò "But I shot a man in Reno, just to watch him die" ("Ma ho sparato a un uomo a Reno, giusto per vederlo morire") le urla e gli applausi dei detenuti si alzarono di più, e con essi i fucili dei secondini. Seduto sul letto del Moonlight Motel, Jeffrey Lee Pierce posò la pistola del suo Club vicino ai soldi. E attese con la televisione accesa. Uccidere verso un'alba illuminata dal Sole Nero. Uccidere per porsi "al di fuori dell'Ordine di questo mondo". L'8 agosto dopo l'assassinio, i Dissection suonano al Wacken Open Air in Germania. Alla Terza Divisione Omicidi della 51esima strada, Sid confessò: "L'ho uccisa io perché sono un fottuto cane bastardo". Ma come sono andate le cose non lo sapeva neanche lui. Non ricordava niente. La stanza era stata svaligiata, i quindicimila dollari (o ottanta che fossero) non c'erano più. Prefazione di Massimo Carlotto.