Coniglio Editore: Soundcheck
Summer of love. The making of «Sgt. Pepper». Ediz. italiana
George Martin
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 190
Tradotto in italiano, a distanza di quindici anni dall'edizione in lingua inglese, "Summer of Love" rappresenta un must per chiunque ami i Beatles. Sir George Martin racconta la nascita e la realizzazione di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, considerato una pietra miliare della musica pop: un'avventura durata settecento ore e descritta canzone per canzone, dettaglio per dettaglio. L'autore svela le tecniche che costruirono la colonna sonora di un'epoca e conduce, attraverso aneddoti, nel mondo dei quattro "favolosi" teenager che ne cambiarono la storia musicale. Oltre la narrazione dei fatti c'è qualcosa di più, che ci trascina a respirare un'altra aria, sui tetti di una Londra nebbiosa: è lo sguardo intenso di chi ha partecipato in prima persona alla straordinaria esplosione creativa dei Beatles, è la testimonianza diretta di una stagione nella quale hanno brillato le migliori stelle, a illuminare le speranze e le fantasie di quella che la storia conosce ormai come la Summer of Love. Il volume è arricchito da una prefazione scritta nel 2008 da George Martin appositamente per l'edizione italiana.
Burt Bacharach. The book of love. Nella vita e nei ricordi del più grande genio del pop
Giampiero Vigorito
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 240
Burt Bacharach è uno degli artisti contemporanei più amati. Vanta una produzione vastissima e, cosa che ha fatto di lui una vera leggenda, è il punto di riferimento di moltissimi musicisti degli ultimi anni. La sua vita si snoda attraverso dei flashback che coinvolgono il lettore dalle atmosfere dei primi anni Sessanta fino ai giorni nostri. La ricostruzione è raccontata in prima persona, come fosse un romanzo. E d'altra parte i suoi quasi 80 anni di vita dedicati alla musica sono davvero un romanzo: i sogni di ragazzo, i primi incontri con il jazz, la musa Dionne Warwich, i trionfi dei musical e delle colonne sonore, ma anche le delusioni, i quattro matrimoni, il dolore per la perdita della figlia suicida, gli anni di silenzio e poi di nuovo il ritorno.
Billie Holiday, che palle. Un'autobiografia jazz
Carlo Loffredo
Libro
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 352
Si rivela acuto e ironico scrittore il grande jazzista italiano Carlo Loffredo, in questa sua autobiografia. Una storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi raccontata con l'intelligenza di un grande musicista. Carlo Loffredo ha militato nella prima orchestra jazz italiana, la 013 di Trovajoli, ha spintonato sulla strada del jazz musicisti come Romano Mussolini o Nunzio Rotondo, ha suonato con Louis Armstrong e Dizzy Gillespie, Oscar Peterson, Chet Baker, Earl Hines, Stephane Grappelli. Dal boom economico a Berlusconi, le notazioni sferzanti, le immagini commoventi, le interpretazioni originali e geniali di fatti, comportamenti e personaggi della cultura e dello spettacolo farciscono questo volume di ricordi. Un testo utile per la storia della musica e per gli appassionati e gli studiosi di jazz ma anche un memoriale intenso e coinvolgente come un romanzo di formazione.
Pensieri e parole. Lucio Battisti. Una discografia commentata
Luciano Ceri
Libro: Copertina rigida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 479
Questo libro racconta non soltanto la storia delle canzoni scritte e cantate da Lucio Battisti attraverso l'esame, disco per disco, di tutta la sua attività artistica, ma anche l'evoluzione della musica leggera italiana. Il lettore scoprirà, con l'ausilio delle testimonianze dei musicisti che hanno lavorato con Battisti, il percorso di un artista che come pochi ha saputo rivoluzionare la canzone italiana, procedendo ad un'originalissima sintesi tra la musica anglo-americana e la naturale vena melodica del nostro Paese, e che non si è mai stancato di cercare nuove strade, rifuggendo la ripetitività di un modello vincente.
Uno su mille ce la fa. Tutto quello c'è da sapere per entrare nel mondo dell'industria musicale
Marcello Villella, Leopoldo Lombardi
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 140
Il successo è il sogno inconfessato di ognuno di noi, ma quando si sposa con il vero talento, la passione e il lavoro, può essere qualcosa di più che un semplice miraggio. Questo libro risponde, in maniera chiara e documentata, alle domande di chi cerca di aprirsi un varco nel complesso mondo discografico e svela tutto ciò che bisognerebbe sapere per trasformare l'amore per la musica in una vera e propria professione: a chi rivolgersi, come presentarsi, a cosa fare attenzione, cosa evitare. È una guida per giovani artisti che desiderano muovere i primi passi con meno timidezza, che non darà certo la ricetta segreta per un successo facile e non tutelerà dall'imprevedibilità del caso, ma cercherà di ridurre le probabilità di sbagliare approccio e farà capire che questo - sebbene dipinto come un grande e luminoso gioco - è un mestiere duro, senza orari, senza garanzie, in un continuo alternarsi di esaltazione e depressione. E poiché talento e fortuna non sempre bastano, conoscere le regole del "gioco" è fondamentale.
Rock and roll virus. Burroughs intervista: David Bowie, Patti Smith, Devo, Blondie, Robert Palmer
William Burroughs
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2008
pagine: 197
William Burroughs incontra David Bowie, Patti Smith, i Blondie e i Devo. E la "Parola", il "virus che viene dallo spazio", quella stessa "Parola", costante oggetto di destrutturazione, diventa conversazione costruttiva, che descrive il clima socio-culturale di un'epoca e nello stesso momento contribuisce a crearlo. Questa raccolta di interviste esplora i rapporti che lo scrittore americano ha intessuto nel corso degli anni con la scena musicale, fino a divenire per molti un punto di riferimento e un'icona. Non a caso l'eccesso, le droghe, il viaggio psichedelico, ma anche l'alienazione e lo spazio come unico rifugio per la razza umana sono, da trent'anni a questa parte, temi centrali in certe zone musicali. Completano il volume l'intervista di Robert Palmer, per il settimanale Rolling Stone, che consacrò la fama di Burroughs presso il grande pubblico, e quella del poeta Antonio Veneziani.
Profondo rock. Claudio Simonetti tra cinema e musica da «Profondo Rosso» a «La terza madre»
Gabrielle Lucantonio
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2007
pagine: 198
Profondo Rock è una biografia analitica, un viaggio nel mondo di uno dei più importanti compositori del nostro tempo: il Maestro Claudio Simonetti. Autore di spicco nel campo delle colonne sonore, è entrato di diritto nella storia del cinema grazie alle musiche ideate per i film di Dario Argento, fino al nuovissimo "La Terza Madre". Il nome di Simonetti è strettamente legato alle pellicole dell'orrore, le sue partiture hanno avuto un peso importante nella realizzazione di film che sono riusciti a segnare l'immaginario del grande pubblico come Zombie di George A. Romero, Demoni di Lamberto Bava o Inferno in diretta di Ruggero Deodato. L'autrice ha incontrato oltre trenta collaboratori o amici del Maestro - dai membri dello storico gruppo Goblin a Dario Argento, dalla cantante Vivien Vee al complesso Daemonia, passando per le dichiarazioni esclusive che hanno rilasciato registi del calibro di Ruggero Deodato ed Enzo G. Castellari, proprio per questo volume - oltre ad aver effettuato accurate ricerche per fare luce su quella che è stata la produzione extra-cinematografica di Simonetti (direttore d'orchestra in programmi televisivi, pioniere della discomusic italiana nelle vesti di produttore del gruppo Easy Going). Oltre l'icona, oltre il musicista: "Profondo Rock" cerca di delineare il profilo di un grande artista, un uomo che è riuscito a far tremare mezzo mondo con poche, fantastiche note.
Chiedi chi sono gli Stadio. Storia di una rock band italiana
Melisanda Massei Autunnali
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2006
pagine: 287
Dagli anni di crescita a fianco di Lucio Dalla al successo in hit parade del recente L'amore volubile: la lunga vicenda di un gruppo sospeso tra pop-rock e canzone d'autore, fiuto da talent scout e tributi al cinema. La progressiva formazione della band di Lucio Dalla; la parallela nascita del fenomeno Vasco Rossi; i trionfi del tour Banana Republic; la storica formazione del gruppo originario con Gaetano Curreri, Giovanni Pezzoli, Fabio Liberatori, Marco Nanni e Ricky Porrera; i film di Carlo Verdone e la scoperta del giovane Luca Carboni; i primi album e le due cocenti delusioni sanremesi; i litigi, gli addii, il lento affrancamento da Dalla. E poi la seconda fase, con l'inizio della fruttuosa collaborazione con Saverio Grandi e la ricostruzione del gruppo, gli arrivi di Andrea Fornili e Roberto Drovandi, il successo popolare vissuto attraverso una vivacissima sequenza di scambi e amichevoli contatti, talvolta culminati in risultati addirittura clamorosi. La radio, la televisione, i videoclip, il basket, i premi, la leadership di Curreri e il suo riscontro fortunatissimo da autore. Queste pagine ricostruiscono il percorso compiuto dagli Stadio dal '70 fino al recentissimo album Canzoni per parrucchiere Live tour (2006) attraverso le voci dei protagonisti di oggi e di ieri e di quanti, più o meno celebri, nel corso del tempo hanno reso l'esperienza di questa band tra le più particolari e caratteristiche del panorama della nostra musica leggera.
John
Cynthia Lennon
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2006
pagine: 380
«Per troppo tempo mia madre ha accettato di essere relegata al rango di una specie di sbuffo di fumo nella vita di papà: questo, semplicemente, non è vero, ed è venuto il momento di dire le cose come stanno.» (Julian Lennon) Un ritratto duro e sincero fino alle lacrime, in cui Cynthia Lennon va fondo dei suoi ricordi più veri e intensi, raccontando in prima persona la sua storia con John dagli anni in cui, nella fredda Liverpool, nasceva il sogno dei Beatles fino allo scontro con le droghe e gli egoismi, e alla dolorosa rottura del rapporto. Tra le pagine emergono particolari assolutamente inediti, a e a volte inquietanti, sulla vita privata di John Lennon e degli altri membri del gruppo.
Mina talk. Vent'anni di interviste. 1959-1979
Fernando Fratarcangeli
Libro: Copertina morbida
editore: Coniglio Editore
anno edizione: 2005
pagine: 382
Negli anni '60-'70, Mina è stata in assoluto il personaggio che ha occupato le maggiori copertine dei periodici, e con esse, spesso, interviste in cui emergeva un'artista controversa, intelligente, spiritosa, forte e debole allo stesso modo, ma soprattutto autentica. Poi, nel '78, la decisione di ritirarsi dalle scene, e con essa la volontà di rompere qualsiasi rapporto con la carta stampata. Fernando Frararcangeli ha idealmente legato queste interviste, rilasciate in uno spazio di venti anni, per ripercorrere una carriera straordinaria che l'ha eletta la più importante interprete del nostro pop. Nel volume, sono inserite le riproduzioni a colori delle varie copertine di riviste da cui le interviste sono estratte.