CLEUP: Scienze giuridiche
Lezioni di diritto forestale e ambientale. Parte speciale
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 250
Il manuale intende offrire agli studenti dei Corsi di Laurea non giuridici, un testo di agevole comprensione, funzionale allo studio della materia, al quale è propedeutico il volume "Lezioni di diritto forestale e ambientale. Parte generale" (CLEUP 2011). In quest'ottica si è ritenuto opportuno fornire nella parte speciale alcune nozioni giuridiche di base, inerenti le fonti del diritto italiano, internazionale, dell'Unione europea, i beni e i diritti reali, l'impresa e l'attività amministrativa, propedeutiche ad una migliore comprensione della disciplina forestale e ambientale, che forma oggetto della parte speciale. Il volume riproduce il testo delle lezioni e dei seminari tenuti dalla curatrice e dagli autori nell'ambito dei corsi di legislazione forestale e ambientale e di diritto ambientale, territoriale e del paesaggio attivati dall'Università degli Studi di Padova. Il volume contiene contributi della curatrice Nicoletta Ferrucci e di Mariagrazia Alabrese, Emiliano Frediani, Luisa Corbetta, Giuliana Strambi, Simone Matteoli, Gioia Maccioni.
Principio di proporzionalità e dialogo tra Corti. Saggi per un simposio
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2012
pagine: 292
Casi e pareri di diritto civile 2011
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 212
Concepito in chiave innovativa per essere uno strumento operativo realmente utile ed efficace nella preparazione della prova scritta di diritto civile per l'esame d'avvocato, il testo si compone di un'ampia scelta di tracce (i Casi), corredate da uno svolgimento completo e realistico del tema proposto (il Parere), da un abstract delle problematiche giuridiche che vengono di volta in volta in luce (il Punto), da una bibliografia essenziale e, infine, dal testo della pronuncia di riferimento (la Sentenza). Proprio per il carattere di ausilio eminentemente pratico, caratteristica peculiare dell'opera, tutti i casi sono stati costruiti e sviluppati sulla base della giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione degli ultimi due anni: una giurisprudenza, dunque, che copre un lasso di tempo evidentemente significativo ai fini della preparazione dello scritto, selezionata in un libro che ha l'ambizione di servire davvero, nei fatti, all'esercizio e alla preparazione dei candidati a cui è rivolto. In questo modo, al praticante che si appresti a sostenere l'esame di Stato viene offerto, allo stesso tempo, sia uno sguardo ampio e attuale sul diritto vivente, sia una variegata esemplificazione di svolgimento di pareri rispondente ad un modello pensato per essere aderente alle concrete possibilità di un candidato medio in sede d'esame. Realizzato appositamente per i praticanti avvocati che si trovino in prossimità degli scritti, il testo vuole coniugare rigore e semplicità, chiarezza e sintesi.
La Costituzione, innanzi tutto. Percorsi di diritto pubblico
Maurizio Malo
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 138
Un "manifesto"; quasi un "grido", per un ritorno all'etica costituzionale, ai principi della Costituzione che sono espressione di valori universali e che sono in realtà in sintonia con i principi dell'Unione europea, in quanto i Trattati, come già la Costituzione italiana (art. 41), non esaltano ciecamente la libertà di iniziativa economica; la coniugano invece con i valori dello "stato sociale" e con la sempre più urgente esigenza di tutela e di miglioramento della qualità dell'ambiente (art. 2, Trattato sull'Unione). La testimonianza delle "garanzie costituzionali" (procedimento aggravato per eventuali modifiche della Costituzione, ruolo essenziale della Corte costituzionale, nell'affermare il "diritto secondo Costituzione") completa questo primo, fondamentale quadro di riferimento, preparato per gli studenti che stanno frequentando le lezioni (ottobre 2011).
Lezioni di diritto forestale e ambientale. Parte generale
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2011
pagine: 90
Il volume riproduce il testo delle lezioni e dei seminari tenuti dalla curatrice e dagli autori presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Padova, sulle nozioni giuridiche di base propedeutiche allo studio del Diritto forestale, ambientale, agrario e del paesaggio, nei corsi di laurea tecnico-scientifici.
Organizzazione societaria e information technology. Semplificazione procedimentale e certezza dei rapporti giuridici
Claudia Sandei
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2010
pagine: 218
Il libro analizza i recenti provvedimenti con cui, nell'ultimo biennio, ha preso avvio la rivoluzione informatica del settore del diritto commerciale. Si tratta del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, sull'atto informatico di trasferimento delle quote di s.r.l., del d. lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, sulla digitalizzazione del procedimento assembleare delle s.p.a., specialmente di quelle quotate, e del d.l. 29 novembre 2008, n. 185, sull'informatizzazione della documentazione d'impresa. Al di là delle specificità proposte dalle singole fattispecie, l'indagine evidenzia il ricorrere rispetto al fenomeno della digitalizzazione dell'organizzazione imprenditoriale di un dato comune rappresentato dalla tendenziale incertezza degli strumenti digitali e dalla conseguente faticosa, quanto imprescindibile, ricerca in quell'ambito di un ideale equilibrio tra le opposte esigenze di stabilità, da un lato, e semplificazione dall'altro.
Giuseppe Bettiol. Una vita tra diritto e politica
Raffaella Bettiol, Bruno Pellegrino
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 320
«La diuturna opera di Bettiol al servizio della patria italiana e il suo forte impegno politico nella vita interna e in quella internazionale del proprio paese non erano state finora, se non erro, ricostruite con eguale precisione. Eppure furono quarant'anni di coerenti battaglie condotte nelle aule e nelle commissioni del Parlamento, oltre che nei teatri e nelle piazze in pubblici comizi, nel seno di severe commissioni tecniche interne ed internazionali ed infine sulla stampa quotidiana. E ciò sempre con una visione chiara ed intransigente, in difesa dei diritti, delle libertà e della conquistata democrazia, sulle posizioni del partito della Democrazia Cristiana.» (Dalla Prefazione di Giuliano Vassalli).
Il diritto processuale civile nell'avvicinamento giuridico internazionale. Omaggio ad Aldo Attardi
Libro: Copertina rigida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 1994
I volumi contengono una raccolta di studi scritti in omaggio al prof. Aldo Attardi, che dalla fine degli anni '40 agli inizi del presente secolo è stato docente di Diritto processuale civile nell'Università di Padova. La raccolta è di soli contributi coerenti con un tema - quello del contenzioso internazionale - che aveva stimolato l'interesse del prof. Attardi, tra i primi in Italia a dimostrarsi sensibile alle intersezioni e al confronto competitivo tra il diritto interno rispetto e quello dei paesi vicini: tematica resa ancora più viva, in tempi recenti, dal sopraggiungere delle fonti comunitarie, dapprima convenzionali e poi con atti di normativi secondari. Proprio in considerazione di ciò, ogni contributo è accompagnato da un abstract in inglese.
Contributo teorico giuridico allo studio del contraddittorio
Paolo Sommaggio
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2008
pagine: 118
Democrazia cattolica (politica ed ecclesiale)
Renato Fiore
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2006
pagine: 70
Un tentativo molto schematico di pensare e vivere la Democrazia cattolica nella sua complessità culturale, politica ed ecclesiale, con particolare attenzione alla situazione dei cattolici italiani.