Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Sandei

Diritto del FinTech

Diritto del FinTech

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2024

pagine: 640

Il libro esamina i diversi fenomeni derivanti dall’applicazione delle nuove tecnologie alle attività, ai servizi e ai prodotti finanziari. Il volume tratta gli istituti già oggi diffusi e conosciuti (dalla moneta e dai pagamenti elettronici al crowdfunding, dalla consulenza finanziaria automatizzata all’algotrading), come pure gli strumenti e le realtà più innovative (dalle cripto-attività al progetto dell’euro digitale, alle DAO di gestione di portafogli), con attenzione al quadro disciplinare europeo e domestico. Nella prima parte del testo l’universo del fintech viene inoltre indagato nelle implicazioni giuridiche che si profilano trasversalmente ai diversi fenomeni che lo popolano, dalle questioni ESG e di sostenibilità alla concorrenza tra mercati e intermediari, dall'antiriciclaggio alla gestione del rischio informatico. Il testo fornisce un quadro completo e ragionato delle diverse tematiche che oggi compongono il diritto del fintech e che hanno trovato progressivamente espressione in una molteplicità di provvedimenti di varia natura, come, solo per citarne alcuni: le nuove Direttive sul credito al consumo e sui servizi finanziari a distanza; i regolamenti sulla sicurezza informatica (DORA) e sulle cripto-attività (finanziarie: PiLOT; e non: MiCA e relativo decreto attuativo); il pacchetto europeo per il contrasto dell’antiriciclaggio (AMLD6; AMLR; AMLA); l'AI Act. L’impianto sistematico realizzato dagli autori completa e arricchisce il bagaglio informativo, facendo di quest’opera uno strumento fondamentale sia per gli studiosi che per gli operatori che vogliano approfondire o anche solo mantenersi aggiornati rispetto al “nuovo” diritto del fintech.
60,00

L'offerta iniziale di cripto-attività

L'offerta iniziale di cripto-attività

Claudia Sandei

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 272

I finanziamenti in blockchain tra automazione e disintermediazione. Prime coordinate generali e delimitazione del campo d’indagine: ICO, IEO, STO. – Complice lo sviluppo della tecnologia blockchain e la crescente diffusione delle criptovalute, gli ultimi anni hanno visto l’affermarsi sulla scena globale di un nuovo modello di finanziamento diretto in forma elettronica (a distanza), particolarmente utilizzato dalle start-up innovative, che va sotto il nome di Initial Coin Offering (ICO), in italiano: offerta iniziale di cripto-attività.
38,00

Diritto del FinTech

Diritto del FinTech

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2020

pagine: 768

Le nuove tecnologie sono ormai entrate prepotentemente nelle dinamiche finanziarie, rimodulando, e talvolta sovvertendo, gli schemi relazionali tradizionali e proponendo nuove forme di business, nuove strategie e nuove sfide: le criptovalute, la robo-consulenza, i mobile-payments, il crowdfunding e molte altre sono realtà già profondamente diffuse nell’economia finanziaria, che si fondano sulle innovazioni radicali offerte dalle tecnologie blockchain, dall’intelligenza artificiale e dal machine learning. L’impatto di tali innovazioni è straordinario anche sul sistema normativo, nazionale ed europeo, che presiede al corretto andamento dei mercati e alla tutela delle imprese e degli investitori. Il volume offre il più ampio e completo approfondimento oggi possibile su ciascuna delle tematiche giuridiche investite dal fenomeno Fintech, sia sotto il profilo dell’analisi teorica, che dal punto di vista della considerazione della prassi giurisprudenziale e degli orientamenti delle Authorities e con una ricca presentazione del quadro internazionale.
60,00

Attivismo degli azionisti e nuove forme di partecipazione

Attivismo degli azionisti e nuove forme di partecipazione

Claudia Sandei

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: X-230

26,00

Organizzazione societaria e information technology. Semplificazione procedimentale e certezza dei rapporti giuridici

Organizzazione societaria e information technology. Semplificazione procedimentale e certezza dei rapporti giuridici

Claudia Sandei

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2010

pagine: 218

Il libro analizza i recenti provvedimenti con cui, nell'ultimo biennio, ha preso avvio la rivoluzione informatica del settore del diritto commerciale. Si tratta del d.l. 25 giugno 2008, n. 112, sull'atto informatico di trasferimento delle quote di s.r.l., del d. lgs. 27 gennaio 2010, n. 27, sulla digitalizzazione del procedimento assembleare delle s.p.a., specialmente di quelle quotate, e del d.l. 29 novembre 2008, n. 185, sull'informatizzazione della documentazione d'impresa. Al di là delle specificità proposte dalle singole fattispecie, l'indagine evidenzia il ricorrere rispetto al fenomeno della digitalizzazione dell'organizzazione imprenditoriale di un dato comune rappresentato dalla tendenziale incertezza degli strumenti digitali e dalla conseguente faticosa, quanto imprescindibile, ricerca in quell'ambito di un ideale equilibrio tra le opposte esigenze di stabilità, da un lato, e semplificazione dall'altro.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.