Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEAN: Saper credere in architettura. Interviste

Trentacinque domande a Carlos Ferrater

Trentacinque domande a Carlos Ferrater

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2010

pagine: 64

Carlos Ferrater (Barcellona 1944), uno dei più significativi architetti spagnoli, è professore di Progettazione Architettonica presso l'Università Politecnica della Catalogna e titolare della Cattedra di Barcellona. Ha ottenuto la laurea honoris causa presso l'Università di Trieste. Ha realizzato gli edifici del Villaggio Olimpico di Barcellona, l'Hotel Juan Carlos I, il Palau de Congressos de Catalunya, l'Auditorium di Castellon, l'Istituto Botanico e Parco, il Real Club de Golf El Prat, edifici in Paseo de Gracia, Intermodal Rail Station a Saragozza, l'edificio MediaPro, Venezia e Aquileia Tower in Science Park di Granada. Attualmente sta lavorando alle Cantine in Toro, un edificio di appartamenti e di un ospedale a Bilbao, il lungomare di Benidorm, La "Città della Musica" a Sabadell, Barcellona, gli edifici intermodali e multimodali dell'aeroporto di Barcellona, l'aeroporto di Murcia, il World Trade Center Tower a Cornella, Barcellona e un complesso di edifici per uffici a Parigi. Vive e lavora a Barcellona.
6,00

Ventuno domande a Hans Hollein

Ventuno domande a Hans Hollein

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2010

pagine: 64

Hans Hollein (Vienna 1934), architetto, designer, artista, ha studiato presso l'Akademie der Bildenden Künste ed è stato professore di architettura presso l'Accademia delle arti di Düsseldorf 1967-1976, professore di design 1976-1986 e professore di architettura dal 1976 al 2002 presso l'Università di arti applicate di Vienna. È stato professore a contratto presso la University of California, Los Angeles, presso l'Università di Yale a New Haven e alla Ohio State University di Columbus. Tra i suoi più importanti edifici il Museum Abteiberg a Mönchengladbach, il Museo del Vetro e della Ceramica a Teheran, il Museo d'arte moderna di Francoforte, 1982-91, il Museo della Bassa Austria a St. Pölten, "Vulcania" Museo del Auvergne, il nuovo ingresso del Museo Albertina di Vienna, nonché i progetti per il Museo Guggenheim a Salisburgo e il Kulturforum di Berlino. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali tra i quali il prestigiosissimo Pritzker Architecture Prize nel 1985. Vive e lavora a Vienna.
6,00

Quarantacinque domande a Alessandro Mendini

Quarantacinque domande a Alessandro Mendini

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2009

pagine: 64

Alessandro Mendini (Milano 1931), ha diretto le riviste "Casabella", "Modo" e "Domus". Sul suo lavoro e su quello compiuto con lo studio Alchimia sono uscite monografie in varie lingue. Realizza oggetti, mobili, ambienti, pitture, installazioni, architetture. Nel 1979 e nel 1981 gli è stato attribuito il Compasso d'oro per il design, è "Chevalier des Arts et des Lettres" in Francia, ha ricevuto l'onorificenza dell'Architectural League di New York e la Laurea Honoris Causa al Politecnico di Milano. Nel 1989 ha aperto assieme al fratello, architetto Francesco, l'Atelier Mendini a Milano, progettando le Fabbriche Alessi a Omegna, la nuova piscina olimpionica a Trieste, alcune stazioni di metropolitana e il restauro della Villa Comunale a Napoli, il Byblos Art Hotel-Villa Amistà a Verona, i nuovi uffici di di Trend Group a Vicenza in Italia; una torre ad Hiroshima in Giappone; il Museo di Groningen in Olanda; un quartiere a Lugano in Svizzera; il palazzo per gli uffici Madsack ad Hannover, un palazzo Commerciale a Lörrach in Germania e altri edifici in Europa e in U.S.A.
6,00

Cinquantatré più sette domande a Massimiliano Fuksas
6,00

Quarantuno domande a Luigi Snozzi

Quarantuno domande a Luigi Snozzi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2007

pagine: 64

6,00

Trentacinque + 9 domande a Franco Purini/Laura Thermes

Trentacinque + 9 domande a Franco Purini/Laura Thermes

Franco Purini, Laura Thermes

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2006

pagine: 111

Il tentativo di questo colloquio con Franco Purini e Laura Thermes è quello di approfondire e individuare le regole e le permanenze dell'esercizio compositivo attraverso la descrizione degli ultimi progetti e delle ricerche che i due architetti stanno conducendo individualmente o in coppia. L'intervista è ampliata dalle risposte a nove nuovi quesiti e da nuove immagini.
6,00

Trentotto domande a Guillermo Vazquez Consuegra

Trentotto domande a Guillermo Vazquez Consuegra

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2006

pagine: 95

La materia, la luce e la profonda conoscenza della storia sono solo alcuni degli ingredienti fondamentali per il progetto di architettura secondo Guillermo Vazquez Consuegra. "Il progetto di architettura - sostiene infatti Consuegra - è legato indissolubilmente all'atto costruttivo, non riesco a pensare al progetto se non penso a come sarà costruito e ai suoi materiali".
6,00

Trentaquattro domande a Oriol Bohigas

Trentaquattro domande a Oriol Bohigas

Oriol Bohigas

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2006

pagine: 79

Archietto, urbanista, scrittore, pedagogo, critico: Oriol Bohigas rappresenta una personalità così importante che questa intervista mira semplicemente a offrire l'opportunità al lettore di avvicinarsi al personaggio e di percepirne la grande forza, la voglia di conoscenza e l'insaziabile esigenza di discutere e riflettere sui molteplici aspetti dell'architettura, dell'urbanistica e non solo.
6,00

La costruzione: Mario Botta-Massimo Carmassi-Vittorio Gregoretti-Arat a Isozaki-Renzo Piano

La costruzione: Mario Botta-Massimo Carmassi-Vittorio Gregoretti-Arat a Isozaki-Renzo Piano

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

25,00

La teoria

La teoria

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 432

Il cofanetto raccoglie cinque volumi che illustrano la vita e le esperienze di nove architetti contemporanei accomunati da un approccio alla progettazione e alla teoria. La scientificità delle loro analisi viene messa a confronto nell'ambito del dibattito internazionale. Gli architetti intervistati sono: Carlo Aymonino, Gianni Braghieri, Guido Canella, Benedetto Gravagnuolo, Carlo Magnani, Antonio Monestiroli, Denise Scott Brown, Luciano Semerani, Robert Venturi.
25,00

Quaranta domande a Luciano Semerani

Quaranta domande a Luciano Semerani

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 80

Luciano Semerani è nato a Trieste nel 1933. È stato allievo e collaboratore di Samonà e Rogers. Insegna e lavora a Venezia e a Trieste ed è stato visiting professor a Vienna e a New York. Con Gigetta Tamaro ha realizzato opere di grande rilievo come l'ospedale di Cattinara a Trieste e il padiglione specialistico e Dipartimento d'urgenza dell'ospedale SS. Giovanni e Paolo a Venezia. Dal 2002 è coordinatore del dottorato di ricerca in composizione architettonica dell'Università IUAV di Venezia.
6,00

Sessantadue domande a Guido Canella

Sessantadue domande a Guido Canella

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 80

Guido Canella, architetto nato a Bucarest nel 1931, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1959. Professore ordinario di Composizione architettonica presso la Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano. A varie riprese ha insegnato all'istituto Universitario di Architettura di Venezia. È stato direttore delle riviste di architettura "Hinterland" (1978-85) e della nuova serie di "Zodiac" (1989-2001). È membro dell'Accademia di San Luca.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.