CLEAN: Saper credere in architettura. Interviste
Sessanta domande a Tobia Scarpa
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2009
pagine: 64
Tobia Scarpa (Venezia, 1935) si laurea in architettura allo IUAV di Venezia nel 1969. Lavora insieme Afra Bianchin Scarpa dal 1957. Da allora produce sia nel campo del design che in quello dell'architettura e del restauro dei monumenti. Per la loro attività di designers hanno ricevuto molti riconoscimenti quali il Compasso d'oro ADI 1970, Honorable Mention ADI 1979, Resource Council Inc. 1981; Neocom Merit Award, Chicago 1982; Primer, Premio Nacional De Diseno Otorgado 1987; Auszeichnung fur hope Design Qualitat 1992; IF Industrie Forum Design Hannover 1992. Alcune loro opere si trovano nei più importanti musei del mondo. Tra la loro produzione architettonica vanno ricordate: fabbrica C&B Italia a Novedrate (Como), Casa Benetton a Paderno (Treviso), Casa Zamprogno a Treviso, Casa Scarpa a Trevignano (Treviso), il complesslo industriale della Benetton a Castrette di Villorba (Treviso), lo stadio di atletica polifunzionale di Lommel (Belgio), il Palazzo dello Sport di Salerno; la nuova sede dell'Interporto di Padova. Dal 2001 insegna alla Facoltà di Disegno Industriale (claDIS) di Venezia.
Venti domande a Rafael Moneo
Rafael Moneo
Libro: Libro in brossura
editore: CLEAN
anno edizione: 2006
pagine: 63
Conoscere e apprezzare un architetto solo attraverso le sue opere significa in qualche modo cogliere l'essenza del suo pensiero e del suo carattere. L'incontro con Moneo ha rappresentato per i curatori di questo volume un momento significativo per capire l'impegno e la sforzo che si celano dietro ogni grande opera di architettura. In controtendenza rispetto al panorama effimero di molte architetture contemporaneo, Moneo discute in questa intervista del ruolo etico, morale e sociale dell'architetto.
Ventinove domande a Kazuyo Sejima
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2002
pagine: 64
Kazuyo Sejima (Ibaraki 1956), si laurea in architettura presso la Japan Women's University nel 1981. Nel 1987 istituisce la Kazuyo Sejima & Associates e nel 1995, insieme a Ryue Nishizawa, fonda SANAA. Tra il 2000 e il 2001 ricopre il ruolo di Visiting Professor presso l'ETH di Zurigo e la Keio University. Ryue Nishizawa (Tokyo 1966) si laurea in architettura alla Yokohama National University nel 1990. Ricopre attualmente il ruolo di Visiting Lecturer presso la Yokohama National University, la Nihon University e l'Hiroshima Institute of Technology.
Trentadue domande a Arata Isozaki
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2002
pagine: 64
Arata Isozaki (Oita 1931), una delle più versatili personalità espresse dall'architettura contemporanea giapponese e internazionale. Collabora dal '54 al '63 con Kenzo Tange e lo studio URTEK a Tokyo, partecipando alla formazione del Piano di Tokyo, 1960. Simpatizza per il gruppo Metabolism, elaborando nel tempo un suo complesso pensiero teorico che coniuga complessità dell'architettura e fine ironia. Di recente ha suscitato grandi polemiche in Italia il suo progetto per l'ingresso alla Galleria degli Uffizi a Firenze.
Ventiquattro domande a Alvaro Siza
Libro
editore: CLEAN
anno edizione: 2001
pagine: 64
Alvaro Siza (Matosinhos, Porto 1933) dopo gli studi presso la Scuola Superiore di Belle Arti, collabora con Fernando Távora e presto diventa il massimo esponente della Scuola portoghese, mostrando fin dall'inizio nei suoi progetti una sapiente raffinatezza di forme e materiali usati con una grande attenzione ai luoghi (le Case a Matosinhos,il Ristorante Boa Nova, la Piscina in riva al mare ecc.) caratteristiche compositive presenti nelle successive opere in campo internazionale. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti, culminati nel 1992 con il Premio Pritzker della Fondazione Hyatt di Chicago attribuito per il complesso della sua attività.