Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

CLEAN: Napoli e la Campania

Napoletanità. Arte miti e riti a Napoli. Volume Vol. 2

Napoletanità. Arte miti e riti a Napoli. Volume Vol. 2

Achille Della Ragione

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2014

pagine: 159

"Vado via da Napoli perché. Vado via da Napoli perché per un giovane, soprattutto se laureato, non è possibile trovare un lavoro dignitoso, perché in città vi sono troppi furbi e disonesti, perché se la città è così malridotta la colpa è anche dei napoletani, perché tanti cittadini abbandonano per terra il sacchetto della spazzatura invece di metterlo nei contenitori, perché non posso sopportare la vista delle auto parcheggiate in guarta fila, perché non tollero che i guardiani nei musei chiacchierino ad alta voce tra di loro invece di stare attenti ai tesori loro affidati, perché non voglio pagare il pizzo se debbo parcheggiare, perché si discute solo di Maradona e del Napoli, perché sono stufo di vedere le strade piene di voragini invase dalla monnezza, perché il mare è ridotto a una lurida cloaca, perché le aiuole non sono curate, i semafori ignorati, perché dalle finestre delle scuole non si vede il mare bensì orribili palazzoni, perché sono stanco di lottare ogni giorno per sopravvivere in questa giungla, vado via perché non ce la faccio più, anche se so che andandomene la città perderà un altro soldato che combatta per l'ultima speranza di riscatto."
15,00

CapriGuida. Itinerari di architettura sull'isola azzurra 1800-1970

CapriGuida. Itinerari di architettura sull'isola azzurra 1800-1970

Andrea Nastri

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2013

pagine: 112

La guida offre al lettore sei itinerari alla scoperta delle più significative architetture realizzate sull'isola di Capri tra il 1800 e il 1970. Ville, grandi dimore, locande, edifici progettati dalle più importanti firme del panorama italiano e talvolta internazionale così come da progettisti locali, o ancora da estrosi "dilettanti di architettura". Dalle opere rappresentative della feconda stagione dell'eclettismo, che qui ha trovato terreno favorevole per le sue sperimentazioni più ardite e singolari, fino a quelle ispirate al razionalismo, che a Capri ha vissuto un riuscito connubio con l'architettura del luogo e col contesto mediterraneo. I sei itinerari si snodano attraverso Capri Centro, Marina Grande, Tiberio, Tragara, Marina Piccola e Anacapri, offrendo un panorama quanto più completo dell'attività architettonica svolta in quasi due secoli sull'isola, attraverso schede ricche di numerose fotografie a colori e pratiche cartine per la localizzazione delle opere.
15,00

Napoletanità. Arte miti e riti a Napoli

Napoletanità. Arte miti e riti a Napoli

Achille Della Ragione

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2013

pagine: 175

Questo volume vuole essere un omaggio al carattere dei napoletani e all'anima immortale della città, ma soprattutto un doveroso riconoscimento a tutti coloro che non si sono arresi nel difendere Napoli e la napoletanità. In 40 capitoli si passa dalla Piedigrotta all'Albergo dei Poveri, da San Gennaro a Maradona, dal Presepe allo struscio, da Pulcinella alla camorra. E sempre documentando ogni paragrafo con immagini a colori per un totale di quasi 300. Napoli ha alle spalle una storia gloriosa di cui è fiera, i napoletani cantano ancora antiche melodie contaminate dalla melopea fenicia e araba, ma sanno ancora distinguere tra il clamore clacsonante delle auto sfreccianti a Mergellina e il frangersi del mare sulla scogliera sottostante. La forza e il segreto dei napoletani è nell'avere salde tradizioni e ripetere antichi riti con ingenua fedeltà. Essi sono gelosi del loro passato e arbitri del loro futuro, costretti purtroppo a vivere in un interminabile difficile presente.
15,00

CapriGuida. Itinerari di architettura sull'isola azzurra 1800-1970

CapriGuida. Itinerari di architettura sull'isola azzurra 1800-1970

Andrea Nastri

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2011

pagine: 107

La guida offre al lettore sei itinerari alla scoperta delle più significative architetture realizzate sull'isola di Capri tra il 1800 ed il 1970. Ville, grandi dimore, locande, edifici progettati dalle più grandi firme del panorama italiano e talvolta internazionale così come da progettisti locali, o ancora da estrosi "dilettanti di architettura". Dalle opere rappresentative della feconda stagione dell'eclettismo, che qui ha trovato terreno fertile per le sue sperimentazioni più ardite e singolari, fino a quelle ispirate al razionalismo, che a Capri ha vissuto un riuscito connubio con l'architettura del luogo e col contesto mediterraneo. I sei itinerari si snodano attraverso Capri Centro, Marina Grande, Tiberio, Tragara, Marina Piccola e Anacapri, offrendo un panorama quanto più completo dell'attività architettonica svolta in quasi due secoli sull'isola, attraverso schede ricche di numerose fotografie a colori e pratiche cartine per la localizzazione delle opere.
15,00

La misura della terra. Crisi civile e spreco del territorio in Campania

La misura della terra. Crisi civile e spreco del territorio in Campania

Antonio Di Gennaro

Libro: Copertina morbida

editore: CLEAN

anno edizione: 2011

pagine: 127

"Per tentare di capirci qualcosa, di trovare un equilibrio di giudizio, ho pensato di ripercorrere l'intera traiettoria evolutiva di Campania felix, in una sorta di Commedia al rovescio, dove il regno della beatitudine è all'inizio, e quello della sofferenza al termine del viaggio." (l'autore)
12,00

Una finestra sul Vesuvio

Una finestra sul Vesuvio

Andrea Jappelli

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2010

pagine: 132

A Napoli c'è un architetto, Andrea Jappelli, che ogni giorno, da oltre dieci anni, prima e non dopo le sei del mattino, cioè all'alba, ha fotografato il Vesuvio. È l'ora in cui la notte lentamente si trasforma in giorno: il gioco delle luci fa sì che lo scenario cambi di minuto in minuto, anzi di attimo in attimo ed è dunque possibile ottenere un numero elevatissimo di immagini straordinarie, differenti l'una dall'altra. Una diversità che si accentua in ragione dell'evolversi delle stagioni. Questa sconfinata tavolozza - dal rosso al marrone, dal violetto al nero, dal giallo al verde, all'azzurro, dall'arancione al grigio, al rosa e al celeste - e questa sterminata geometria stanno, per scelta della natura, nella luce di Napoli, sempre pronte, però, ad andare, venire, ritornare oppure scomparire per sempre.
25,00

NapoliGuida e dintorni. Itinerari di architettura moderna

NapoliGuida e dintorni. Itinerari di architettura moderna

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2009

pagine: 360

260 architetture in 14 itinerari dentro la città e 6 nei dintorni e nelle isole che documentano per la prima volta, in modo completo, tutte le più importanti realizzazioni architettoniche e paesaggistiche a Napoli dal Novecento fino ai nostri giorni. Ogni itinerario è preceduto da un breve saggio che ne descrive la storia urbanistica ed architettonica individuando le opere esistenti più significative, le trasformazioni subite ed i progetti in corso. Completano la guida brevi saggi sulla storia dell'architettura e del paesaggio del Novecento napoletano e le grandi trasformazioni urbane in corso.
20,00

Procida a passo d'uomo. Photos-souvenirs di Daniel Buren

Procida a passo d'uomo. Photos-souvenirs di Daniel Buren

Daniel Buren

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2009

pagine: 166

"L'isola della mia infanzia aveva suoni e odori totalmente persi, più delle sue architetture. E il tempo aveva modalità impensabili oggi. Andare al porto negli anni Cinquanta significava uscire con le amiche partendo da San Giacomo e avviarsi camminando al centro della strada sottobraccio, con un passo lento e naturale, scansandosi solo al passaggio di una carrozza o di un carretto. E così si andava lungo antiche case e rigogliosi giardini misteriosi i cui profumi mutavano con le stagioni. L'obiettivo di questo studio è di dare una nuova disponibilità di percorsi pedonali a Procida autonomi dall'insieme delle strade destinate oggi a una motorizzazione incontrollata. Si potranno riscoprire così i tracciati storici pedonali, i sentieri interni in parte estromessi del passaggio per le continue barriere poste dai proprietari. Dalle strade anche recenti è possibile ricondursi agli antichi attraversamenti, nati e evoluti nel rapporto con il sole estivo e la pioggia invernale. Camminando per i sentieri proposti in questo testo il paesaggio erompe, si ritrovano i valori dell'architettura, l'ambiente complessivo e marginale dei giardini e delle insenature, dei precipizi lungo le coste".
25,00

La facoltà di architettura dell'ateneo fridericiano di Napoli (1928-2008)

La facoltà di architettura dell'ateneo fridericiano di Napoli (1928-2008)

Claudio Grimellini

Libro: Copertina rigida

editore: CLEAN

anno edizione: 2008

pagine: 432

Il volume documenta la storia, la vita, la trasformazione, i docenti, la produzione della Facoltà di Architettura di Napoli ad ottant'anni dalla sua costutuzione. La pubblicazione non ha un intento celebrativo, ma critico. La cronistoria della Facoltà confluisce nell'alveo plurisecolare dell'Ateneo fondato da Federico II e da Pier delle Vigne nel 1224, con la dichiarata finalità di dar vita ad una Universitas Studiorum laicamente libera di ricercare il sapere senza il condizionamento dei dogmi fideistici. Il libro vuole interrogarsi criticamente sul corso degli eventi che hanno scandito l'evoluzione della nostra scuola dalla sua fondazione ad oggi. D'altronde, come in un frammento di specchio, in questa microstoria si riflette anche la sequenza delle tappe salienti della parallela vicenda urbana di Napoli. Dalla memoria della propria tradizione di studi la Facoltà può trarre la linfa culturale per affrontare con rigore i nuovi orizzonti della ricerca dischiusi dal nostro tempo.
35,00

Città e metropolitana. Vesuvio infrastrutture territorio. Ediz. italiana e inglese

Città e metropolitana. Vesuvio infrastrutture territorio. Ediz. italiana e inglese

Valeria Pezza

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2005

pagine: 120

L'autrice, docente di Composizione Architettonica presso la Facoltà di Architettura di Napoli, applica una collaudata metodologia analitica e progettuale alla costa vesuviana dell'area napoletana. Si tratta dell'area costiera - larga circa due chilometri e lunga venti - che dalla periferia orientale giunge a Castellammare di Stabia. La vera dorsale viaria di questo territorio resta ancor oggi la settecentesca "Regia Strada per le Calabrie", denominata lungo questo tratto "Miglio d'Oro", per il fascino del paesaggio punteggiato da aristocratiche ville immerse nel verde ed aperte al panorama del Golfo. Questo contesto ambientale di inestimabile pregio è stato tuttavia devastato non solo dalla caotica ed incontrollata espansione edilizia della seconda metà del Novecento, ma anche dai fasci delle infrastrutture affiancate l'una all'altra in un intreccio sregolato che costituisce nei fatti una "barriera" che interrompe la naturale continuità del declivio verso il mare. L'autrice nel libro prova a tracciare una metodologia di intervento - peraltro molto simile a tante realtà degradate italiane in seguito alla deindustrializzazione - che parta dalla struttura del territorio per affrontare il tema del recupero ambientale in maniera corretto.
15,00

MiraNapoli. La costruzione dell'immagine urbana negli anni '90

MiraNapoli. La costruzione dell'immagine urbana negli anni '90

M. Federica Palestino

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2003

pagine: 112

Dal 1993 Napoli ha acquisito visibilità crescente nell'arena delle città competitive sul mercato internazionale, inaugurando, anche attraverso le gesta del suo sindaco-leader, una stagione di rinascimento nel governo cittadino. Che ruolo hanno giocato le politiche urbane nelle vicende che hanno accompagnato la città fino alle soglie del 2000? E quali politiche hanno inciso di più sull'immagine della città degli anni 90? La formula del successo di Napoli sembra l'esito di un singolare incrocio fra pratiche simboliche, forme di mobilitazione della società locale e strategie promozionali e di marketing urbano. Un modello partenopeo che è risultato vincente e foriero di occasioni di sviluppo fin quando ha interpretato specificità e ricchezze del contesto locale. Fino a che si è scommesso non solo e non tanto sul patrimonio storico-artistico, ma piuttosto sulle pratiche di cittadinanza attiva e sulla riscoperta dell'orgoglio civico.
12,00

Villa Costanza. Una casa-museo nel Vomero antico

Villa Costanza. Una casa-museo nel Vomero antico

Chiara Abbate

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2001

pagine: 80

L'elegante volume racconta, con testi ed immagini, la storia di questa villa, situata nel Vomero antico, che ancora oggi è una delle più interessanti e vive realtà cittadine, sia dal punto di vista architettonico che culturale. Intorno al 1830 il cavalier Filippo Angelillo, procuratore generale di re Ferdinando II di Borbone, decide di trasformare la sua casa colonica, ubicata tra il vico Acitillo e la strada delle Case Puntellate al Vomero Vecchio, in villa; l'amena collina del Vomero, infatti, grazie alle sue felici caratteristiche climatiche e paesaggistiche, era diventata il luogo prediletto dai napoletani benestanti per trascorrervi i mesi della villeggiatura estiva. La villa, che prende il nome dalla figlia del cavaliere, viene ultimata nel 1855 in stile neoclassico tardo, con piccolo giardino romantico, e con un impianto atipico a Napoli, che richiama l'Hotel particulier d'importazione francese. Oggi Villa Costanza, nascosta tra le caotiche strade del Vomero, conserva ancora inalterato tutto il suo fascino. Le sale di rappresentanza della villa, inoltre, sono diventate un vero e proprio museo: contengono, infatti, l'importante collezione privata di maioliche napoletane e rari oggetti d'arte (molti dei quali notificati dalla Soprintendenza) di Guido Donatone, marito di Vittoria Cosi (attuale proprietaria) e storico della ceramica, che ha trasformato negli anni la sua casa in un centro di ricerca internazionale, sede del Centro studi per la storia della maiolica meridionale.
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.