Claudiana: Libertà e giustizia
Giorgio Bouchard (1929-2020). Fede, etica, politica
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2024
pagine: 176
Giorgio Bouchard è stato una figura di spicco del protestantesimo del XX secolo, moderatore della Tavola valdese, presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e uno degli artefici dell’Intesa (art. 8 della Costituzione) – da lui firmata – tra Stato italiano e Chiesa evangelica valdese. Qui si presenta una raccolta di saggi che contribuiscono all’approfondimento della figura del pastore e dirigente ecclesiastico ma anche alla comprensione di un periodo importante di storia delle chiese evangeliche e della società italiana del Novecento. «È bello pensare che questo libro possa essere letto anche da chi non lo ha conosciuto, giovani e meno giovani che sfogliandone le pagine incontreranno i molti mondi attraversati da Giorgio Bouchard, animato da una fede evangelica da cui scaturiva un forte spirito di responsabilità sociale e politica». (dalla Prefazione di Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese) Contributi di Emmanuela Banfo, Elena Bein Ricco, Marco Bouchard, Claudio Ciancio, Piera Egidi Bouchard, Paolo Naso, Pietro Polito, Italo Pons, Bruno Quaranta, Paolo Ribet, Gian Paolo Romagnani, Maria Grazia Sestero, Valdo Spini, Anna Strumia, Alessandra Trotta, Luca Zanotta.
Il ragazzo dai capelli bianchi. Dialoghi di una vita. Volume Vol. 2
Piera Egidi Bouchard, Giorgio Bouchard
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 143
Direttamente collegato a "Un ragazzo valdese", questo nuovo volume della coppia Piera Egidi Bouchard e Giorgio Bouchard ripercorre la parte della vita di Giorgio successiva alla firma dell'Intesa tra le chiese valdesi e metodiste e lo stato.
Ada Gobetti e i suoi cinque talenti. I giovani ci chiedono aiuto e non reprimende
Emmanuela Banfo, Piera Egidi Bouchard
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 135
Da Ada Prospero a Ada Gobetti e oltre: una vita vissuta intensamente.
L'ufficiale che salvò la bandiera. Diario di prigionia in Polonia e Germania
Adolfo Rivoir
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2013
pagine: 126
Coraggioso e stimato militare di professione, dall'8 settembre 1943 il tenente colonnello Rivoir, comandante del 5° Reggimento alpini dislocato a Fortezza, si trova, come migliaia di altri ufficiali italiani, in una situazione incredibilmente difficile, imprevedibile e penosa.
Un amore impossibile nella bufera
Corrado I. De Benedetti
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2013
pagine: 137
Nella Ferrara del 1938, le leggi razziali sconvolgono un amore nato sui banchi di scuola e l'amicizia tra una ragazza ebrea e due giovani, uno ebreo, l'altro no. Lo scoppio della guerra spezza brutalmente i loro sogni e ne intreccia e allontana in modo imprevedibile i destini: mentre i due giovani ebrei conoscono le persecuzioni, i bombardamenti, la fame, l'esilio e il movimento antifascista, il gentile si arruola e finisce ben presto prigioniero in Palestina, dove impara a conoscere il piccolo e nuovo mondo del kibbutz?
Francesco Singleton Lo Bue. Pastore valdese, antifascista e federalista
Filippo M. Giordano
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2013
pagine: 286
Pastore valdese, professore di italiano e latino, esegeta e grande conoscitore della letteratura delle origini cristiane, negli anni Trenta del Novecento Francesco Singleton Lo Bue (1914-1955) entrò nel gruppo dei "giovani barthiani" che, stretti intorno a Giovanni Miegge, opposero le prime forme di resistenza morale al fascismo attraverso la rivista "Gioventù Cristiana" e le giornate teologiche presso il tempio del Ciabàs. Nell'opprimente clima di regime e nel quadro più generale degli avvenimenti del secondo conflitto mondiale e dell'occupazione nazifascista, dopo un profondo conflitto interiore, Lo Bue decise infine di partecipare al movimento antifascista e alla Resistenza, aderendo al Partito d'Azione e al Movimento federalista europeo.
Un ragazzo valdese. Dialoghi di una vita
Giorgio Bouchard, Piera Egidi Bouchard
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 201
Ragazzo di paese cresciuto sotto le bombe, Giorgio Bouchard arriva a Torino con alle spalle otto secoli di storia valdese e una famiglia operaia in cui alle convinzioni religiose si affianca un orientamento socialdemocratico. Ma nel mondo ci sono anche l'universo cattolico e il Partito comunista: il ragazzo legge Gramsci e i Padri della chiesa, si laurea in Storia del cristianesimo e poi, a Roma, in Teologia. Predicatore e dirigente della chiesa valdese, si trova a dover decidere se firmare l'Intesa prevista dall'articolo 8 della Costituzione, che regola i rapporti tra le confessioni religiose di minoranza e lo Stato italiano, e firma. Intanto continua a leggere, ma non scrive: lo "costringerà" a dare alle stampe quasi un libro l'anno la moglie Piera che, da giornalista, lo conduce nel dialogo presentato in queste pagine.
Carlo Lupo. Pastore, poeta, uomo di pace
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 229
Pastore valdese e poeta, teologo cristiano, conoscitore del buddhismo, soldato in trincea durante la prima guerra mondiale - da dove, negli ultimi due anni del conflitto, indirizzò toccanti diari di guerra alla fidanzata, Lily Malan -, sostenitore della Resistenza nel Comasco dal 1943 al 1945 e pacifista, tutto questo è Carlo Lupo (1895-1966). Questo libro presenta una visione d'insieme grazie a un nutrito coro di voci, la vita e il pensiero di Carlo Lupo, mettendo inoltre in evidenza il rapporto vitale tra la sua appassionata predicazione dell'evangelo e la sua decisa azione politica negli anni del fascismo, della seconda guerra mondiale e della Resistenza.
Alessio Alvazzi Del Frate. Honeste vivere
Piera Egidi Bouchard
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 179
Con Alessio Alvazzi Del Frate la storia di uno si fa storia di molti. Perché Alessio Alvazzi è stato un grande magistrato, antifascista, maestro di Alessandro Galante Garrone. Perché il figlio Cesare è stato partigiano con Ada e Paolo Gobetti. Perché è stato un importante alpinista - sua la prima traversata in solitaria del Cervino -, un valente fotografo e ritrattista nonché un delicato poeta in dialetto piemontese. Nel ricostruirne la figura, Piera Egidi Bouchard ne evidenzia i luoghi - la Val di Susa, la Val d'Aosta, Torino - e ne delinea una genealogia - quella dei Prat - che risale a nomi illustri come il conte Giuseppe Siccardi, ministro del Regno di Sardegna, e Luigi Des Ambrois, senatore del Regno d'Italia, o Irene Voli, pittrice botanica e storica, fino ai figli e ai nipoti. Un "gruppo di famiglia in un esterno", quello del Piemonte laborioso dalle severe virtù civili, capace però anche di creatività e dono di sé. Prefazione di Giovanni Tesio. introduzione di Alessandro Galante Garrone.
Fede e impegno politico. Un percorso nel protestantesimo italiano
Gabriele De Cecco
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2011
pagine: 142
A che pro, in un presente che ha dichiarato la fine delle ideologie, della storia e di socialità che non siano liquide, ragionare sul rapporto tra fede e politica, richiamando l'attenzione su un percorso di riflessione cristiana sul marxismo tracciato dal protestantesimo italiano, in particolare quello valdese? A che pro reclamare l'ascolto di un'originalità teologica risalente agli anni delle dittature europee, sviluppatasi nella Liberazione e nel lavoro per una società migliore, fino all'incontro con una lettura del marxismo maturata nel rinnovamento culturale e nel conflitto sociale degli anni Sessanta? Eppure, oggi un percorso tanto peculiare da sfuggire, allora e oggi, a frettolose liquidazioni del passato, e capace di portare alla luce un marxismo anti-ideologico e un cristianesimo non integralista, ha molto da insegnarci.
Antonio Banfo. L'operaio con la Bibbia in mano
Emmanuela Banfo
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2010
pagine: 127
Quella di Antonio Banfo è una storia di fede e di impegno politico. Operaio della Fiat Grandi Motori, a trent'anni scopre la fede evangelica e diventa membro della chiesa dei Fratelli: fino alla morte avrà la Bibbia in mano. Fortemente sindacalizzato, tratta con la Fiat, infonde nei compagni di lavoro il senso della loro dignità e dei loro diritti. Fin dal 1921 è inoltre membro del Partito comunista - diventato clandestino dal 1926 -, militanza che gli causa un anno e mezzo di prigione ma gli permette di diventare dirigente delle Sap (Squadre di azione patriottica), che saranno l'anima della Resistenza nelle fabbriche. Barbaramente fucilato assieme al genero, Salvatore Melis, a una settimana dal 25 aprile 1945, Banfo rimane un simbolo di ciò che può essere una fede cristiana aperta ai problemi del tempo presente. Banfo, un esempio di fede cristiana aperta ai problemi del presente. La militanza politica, la prigione, la fucilazione a una settimana dal 25 aprile con il genero Salvatore Melis. Con un intervento di Giorgio Bouchard sulla presenza degli evangelici nella Resistenza.
Testimone d'amore. La vita e le opere di Tullio Vinay: testimonianze, scritti, ricordi personali
Paola Vinay
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2009
pagine: 203
A cent'anni dalla nascita di Tullio Vinay, la figlia Paola ne ripercorre la vita e la straordinaria vicenda dell'impegno, insieme religioso e sociale, a favore degli oppressi e dei perseguitati. Fondatore del Centro ecumenico Agàpe nelle Valli valdesi del Piemonte e del Servizio Cristiano di Riesi, nel cuore di una Sicilia gravata da pesanti servitù sociali e culturali, strenuo difensore dei prigionieri politici nel Sud Vietnam, senatore della Repubblica da indipendente di sinistra, nel 1981 Vinay ricevette l'onorificenza di "Giusto delle Nazioni" dallo Stato di Israele per aver salvato numerosi ebrei dalla deportazione.