Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo M. Giordano

L'individuo e la nazione. Federalismo protestante e origini del liberalismo italiano 1787-1848

L'individuo e la nazione. Federalismo protestante e origini del liberalismo italiano 1787-1848

Filippo M. Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 200

Tra la fine del Settecento e il 1848-49 in Italia la matrice etico-religiosa calvinista si confrontò, con alterna fortuna, con differenti declinazioni federaliste e confederaliste, fino a esaurire la propria spinta dinanzi allo scontro tra altri modelli prevalenti nella penisola: quello confederale cattolico giobertiano, quello unitario repubblicano mazziniano, quello monarchico-costituzionale sabaudo e, nel caso specifico, il federalismo laico di Carlo Cattaneo.
26,00

Francesco Singleton Lo Bue. Pastore valdese, antifascista e federalista

Francesco Singleton Lo Bue. Pastore valdese, antifascista e federalista

Filippo M. Giordano

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2013

pagine: 286

Pastore valdese, professore di italiano e latino, esegeta e grande conoscitore della letteratura delle origini cristiane, negli anni Trenta del Novecento Francesco Singleton Lo Bue (1914-1955) entrò nel gruppo dei "giovani barthiani" che, stretti intorno a Giovanni Miegge, opposero le prime forme di resistenza morale al fascismo attraverso la rivista "Gioventù Cristiana" e le giornate teologiche presso il tempio del Ciabàs. Nell'opprimente clima di regime e nel quadro più generale degli avvenimenti del secondo conflitto mondiale e dell'occupazione nazifascista, dopo un profondo conflitto interiore, Lo Bue decise infine di partecipare al movimento antifascista e alla Resistenza, aderendo al Partito d'Azione e al Movimento federalista europeo.
24,50

The concept of foedus in the history of modern reformed protestantism. The case of the Waldensian church
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.