Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Varia

Tre storie, due mondi, un volto. Spunti per una lettura filosofica della trilogia «I nostri antenati»

Tre storie, due mondi, un volto. Spunti per una lettura filosofica della trilogia «I nostri antenati»

Paolo Fedrigotti

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 160

"Mi pare che nella Trilogia ci sia abbastanza luce per chi voglia scorgere qualcosa che riguardi l'uomo contemporaneo e abbastanza oscurità per chi non intenda vedervi nulla: io riconosco nell'opera calviniana un triplice trattato di antropologia in cui l'autore, forse inconsapevolmente, si concentra sulla condizione dell'uomo post-moderno per coglierne le inquietudini, le incoerenze e le contraddizioni. Nel visconte, nel barone e nel cavaliere traspaiono tre emblemi della crisi che l'uomo, oggi, vive; tre simboli liquidi della nostalgia per uno stato d'armonia smarrito e dell'aspirazione a una condizione di completezza perduta. Come i personaggi della Trilogia anche l'uomo contemporaneo vive in bilico: emarginato ai bordi dell'universo in cui è costretto a sussistere senza un perché, egli si trova attualmente di fronte a un bivio, quello che propone l'alternativa radicale tra l'essere-di-più e il non-essere-mai-più" (dall'"Introduzione").
13,80

Il pregiudizio religioso sul web. Internet, da punta avanzata della democrazia a strumento di omologazione del pregiudizio

Il pregiudizio religioso sul web. Internet, da punta avanzata della democrazia a strumento di omologazione del pregiudizio

Roberto Rapaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 172

Oggi i valori tradizionali sembrano subire una complessa trasformazione e sono spesso all'origine di nuove conflittualità. In questo ambito i pregiudizi che si diffondono in Rete sono uno strumento di delegittimazione e discredito. Gli aspetti negativi della realtà virtuale non devono far dimenticare i suoi meriti, in modo particolare la possibilità di consentire a ognuno di sottoporre alla comunità le proprie idee con mezzi di semplice utilizzo e a basso costo; ma l'inflazione delle opinioni che ne è conseguita ha prodotto un'omologazione del pensiero, un appiattimento delle peculiarità culturali che orientano la mente e alimentano la tensione per la conoscenza.
13,90

I nostri padri nella fede. Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe

I nostri padri nella fede. Abramo, Isacco, Giacobbe, Giuseppe

Bruno Baioli

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2013

pagine: 166

Riflessioni sul Pentateuco, frutto di una lunga esperienza di ascolto e di condivisione della Parola in un contesto di fede e di preghiera. L'autore prende in esame le figure bibliche esemplari che dominano i primi libri della Bibbia, a cominciare da Abramo. Si tratta di un testo particolarmente intenso e vissuto. Il fatto di essere esegeticamente preciso, ma non specificamente tecnico, lo rende accessibile a tutti, con uno sguardo particolare ai laici delle nostre comunità e a tutti coloro che desiderassero familiarizzare maggiormente con queste pagine della Scrittura, fondamentali per ogni autentica esperienza di fede.
14,50

Scherzi da prete. Aneddoti semiseri su presbiteri del '900 in una piccola diocesi lombarda

Scherzi da prete. Aneddoti semiseri su presbiteri del '900 in una piccola diocesi lombarda

Pier Luigi Ferrari, Paolo Lunghi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 464

Un po’ eroe, un po’ santo, un po’ poeta… è il prete italiano. Gli aneddoti raccolti da Pier Luigi Ferrari e Marco Lunghi ne offrono uno spaccato originalissimo: dalla presenza “brillante” in tutti gli scenari storici del Novecento ai proverbiali piaceri della buona tavola; dalle fatiche amministrative, talvolta percepite dalla gente come un allegro “fai da te”, alle celebrazioni liturgiche eccentriche; dalle prediche ricche di gustose trovate ai personaggi “di contorno” della vita sacerdotale… Anche se i confini del saggio non superano gli ambiti della microstoria locale, l’insieme riflette condizioni e situazioni che caratterizzano la vita ecclesiastica del Novecento. E sotto questo particolare riguardo, il libro si propone come una visione esemplare del personaggio-prete.
18,80

La parrocchia cambia parroco. Una risorsa per la pastorale

La parrocchia cambia parroco. Una risorsa per la pastorale

Luciano Meddi

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 108

Se si realizza in modo affrettato, il cambio del parroco impoverisce le parrocchie di esperienza, operatori pastorali ed entusiasmo missionario. Eppure può costituire un'occasione unica per aiutare le comunità a comprendere il loro cammino, a valutarlo e riprogettarlo in vista della nuova evangelizzazione. Il volume, sottolineando la necessaria relazione tra il ruolo di guida dei parroci e la responsabilità missionaria dei laici, si propone di incoraggiare i rinnovamenti in atto nelle comunità parrocchiali. è rivolto in particolare ai ministri ordinati, ai Consigli presbiterali e ai membri dei Consigli pastorali; ma quanti credono nel compito salvifico della parrocchia vi troveranno una lettura positiva di un momento delicato e affascinante della vita delle comunità e dei presbiteri. Una via perché il "problema" diventi risorsa.
11,50

Il paradosso del perdono. Rilettura del sacramento della Riconciliazione

Il paradosso del perdono. Rilettura del sacramento della Riconciliazione

Giovanni Mascarucci

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 128

Questo libro propone un racconto sulla verità della finitudine dell'uomo non abbandonata a se stessa, ma posta a confronto con quella del Figlio di Dio. Dal susseguirsi di frammenti, in poesia e in prosa, tratti dalla storia della letteratura, riaffiora il problema di sempre: l'accettazione della condizione umana da parte dell'uomo stesso. Un'azione di perdono, di riconciliazione, che si offre come occasione, come dono, aiuta a riscrivere la propria storia ascoltandone altre. Tra le tante, c'è anche quella di Dio, il "dono gratuito" che spalanca a ogni creatura la possibilità di una gioiosa accettazione della propria condizione di vita. Dal racconto, dalle storie, si passa al rito, come se a un certo punto, dal palcoscenico della "tragedia della vita", si transitasse verso l'azione rituale, sacra in ogni contesto umano. Nell'ultima parte di questo viaggio ci si sofferma sul programma rituale del sacramento della riconciliazione, proponendo ad experimentum nuove forme di celebrazione per riscoprire la nostra storia in quella di Dio e in quella di altri uomini e donne.
12,00

Briciole per cagnolini. Commenti al Vangelo festivo (A, B, C)

Briciole per cagnolini. Commenti al Vangelo festivo (A, B, C)

Marco D'Agostino

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

A tutti i lettori, cagnolini" bisognosi di sfamarsi pensando al Vangelo come attuale, giunge la buona notizia di Gesù, ragione profonda di speranza. Per anni liturgici A, B e C.
16,00

L'amore, l'ascolto, la preghiera. Saggi di pedagogia biblica

L'amore, l'ascolto, la preghiera. Saggi di pedagogia biblica

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 112

Alla sfida educativa questo libro risponde con quattro parole chiave: amore, ascolto, preghiera, comunicazione. Sfida nella sfida, lo studio si affida a quelle parti della Rivelazione che si potrebbero definire "fuori dal tempio": Proverbi, Cantico dei Cantici, Salterio e Testamento di Giobbe. Pagine forse poco lette, ma incontestabili per la loro attualità e concretezza, così umane da essere divine. Pagine dense che toccano i punti dimenticati di una paideia che ha ancora tanto da dire: la Parola di Dio.
11,80

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente

Giovanna Caloiro

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 224

Di fronte a un'imperante burocratizzazione della sanità, la relazione medico-paziente diviene dimensione centrale nei tempi e nelle modalità della comunicazione. Se da un punto di vista quantitativo i tempi della comunicazione sono stati ridotti per motivi organizzativi, è opportuno che essi aumentino sotto il profilo della qualità. Ciò sarà possibile se si opera una idonea formazione dell'operatore sanitario nell'ambito delle medical humanities quale garanzia di un raggiungimento dell'atto della comunicazione nella sua globalità, espressione di bisogni e ascolti bidirezionali nella diade medico-paziente.
17,50

Sessualità e santità nell'opera di Giovanni Paolo II

Sessualità e santità nell'opera di Giovanni Paolo II

Antonio Bomenuto

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 192

In un tempo segnato dal pansessualismo, l'autore crede fermamente che l'annuncio del messaggio cristiano sulla sessualità, espresso con serietà e convinzione di fede, risponda a un'esigenza reale del mondo laico e cattolico. Soprattutto quando questo annuncio è scomodo e impopolare, quando rischia di essere frainteso e male interpretato, quando nega concezioni e usi che si sono consolidati nella nostra temperie culturale. La stella polare di questo percorso di riscoperta della dimensione autenticamente umana della sessualità è l'opera di Giovanni Paolo II, in cui il tema del corpo dell'uomo e della donna ha trovato una mirabile trattazione: il punto di partenza è la consapevolezza che se il Signore chiama l'uomo alla santità, non c'è nulla di creato in lui che possa, se vissuto secondo il disegno di Dio, allontanarlo da questa vocazione, nulla che possa allontanarlo dalla "misura alta della vita cristiana".
16,80

Il Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger. Un confronto

Il Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger. Un confronto

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 224

Giuseppe Segalla, Maurizio Gronchi, Paolo Boschini, Piero Stefani, Maurizio Tagliaferri presentano il Gesù di Nazaret di Joseph Ratzinger in una successione di approcci ermeneutici che lo contestualizzano nel più ampio panorama delle problematiche inerenti al rapporto tra la ricerca storica, la fede cristologica della Chiesa e il lavoro del teologo. Un confronto libero e critico. Che è più di un "invito alla lettura".
16,00

Le ragioni di Antigone

Le ragioni di Antigone

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 116

Nel suo senso più ampio, il tema di questi interventi è la legittimazione del potere e il rapporto tra il potere e la coscienza. La protagonista del capolavoro di Sofocle vive questo dramma, costretta a prendere una posizione in ordine a una questione nella quale la coscienza si trova in conflitto col potere. Antigone, mettendo a rischio la propria vita, richiama al tiranno un.autorità superiore alla sua. Il primato della coscienza sulla legge positiva è il principio al quale il cittadino si appella quando avverte l.esercizio del potere come tirannico: quando il potere ha la capacità di manipolare le coscienze, diventa potenzialmente distruttivo dell.organizzazione sociale.
11,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.