Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tre storie, due mondi, un volto. Spunti per una lettura filosofica della trilogia «I nostri antenati»

Tre storie, due mondi, un volto. Spunti per una lettura filosofica della trilogia «I nostri antenati»
Titolo Tre storie, due mondi, un volto. Spunti per una lettura filosofica della trilogia «I nostri antenati»
Autore
Collana Varia
Editore Cittadella
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788830813229
 
13,80

"Mi pare che nella Trilogia ci sia abbastanza luce per chi voglia scorgere qualcosa che riguardi l'uomo contemporaneo e abbastanza oscurità per chi non intenda vedervi nulla: io riconosco nell'opera calviniana un triplice trattato di antropologia in cui l'autore, forse inconsapevolmente, si concentra sulla condizione dell'uomo post-moderno per coglierne le inquietudini, le incoerenze e le contraddizioni. Nel visconte, nel barone e nel cavaliere traspaiono tre emblemi della crisi che l'uomo, oggi, vive; tre simboli liquidi della nostalgia per uno stato d'armonia smarrito e dell'aspirazione a una condizione di completezza perduta. Come i personaggi della Trilogia anche l'uomo contemporaneo vive in bilico: emarginato ai bordi dell'universo in cui è costretto a sussistere senza un perché, egli si trova attualmente di fronte a un bivio, quello che propone l'alternativa radicale tra l'essere-di-più e il non-essere-mai-più" (dall'"Introduzione").
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.