Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cittadella: Orizzonti biblici

L'origine della fede nella risurrezione di Gesù. Aspetti e condizioni storiche

L'origine della fede nella risurrezione di Gesù. Aspetti e condizioni storiche

Ulrich B. Muller

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2001

pagine: 192

L'ipotesi di questa ricerca intende sottolineare "la dimensione di continuità tra la predicazione di Gesù e il più antico credo pasquale". Il testo si articola attorno ai due temi essenziali: il significato fondamentale dell'agire di Gesù, in cui si fa esperienza della sovrabbondanza salvifica della signoria di Dio; l'attesa della risurrezione del martire mediata dalla visione della risurrezione escatologica di Gesù. La strategia argomentativa del testo è, dunque, costruita sulla stretta connessione tra esperienza dell'annuncio del Regno e ripresa della fede pasquale quale conoscenza mediata della visione che porta a compimento l'attesa giudaica della risurrezione del martire.
14,50

Il padre nostro. L'esperienza di Dio nella tradizione ebraico-cristiana
13,94

La laicità del credente

La laicità del credente

Giuseppe Barbaglio

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 1992

pagine: 168

7,80

Tutto è dono. Nel cuore del Vangelo di Giovanni

Tutto è dono. Nel cuore del Vangelo di Giovanni

Oscar Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 172

Nell’imponente mole di studi riguardanti gli scritti giovannei, manca una specifica monografia sul “dono”. L’Autore, con cura ed esemplare chiarezza, prende in esame il Vangelo e la Prima Lettera di Giovanni. In realtà, per Giovanni, “tutto è dono” perché Gesù Cristo è il dono di Dio al mondo, dalla cui “pienezza abbiamo ricevuto dono su dono”. Poiché ogni dono nasce dall’amore (“agape”), allo sguardo stupito e acuto di Giovanni si apre un orizzonte di relazioni (tra Gesù e il Padre, Dio e il mondo, Gesù e gli uomini) tutte intessute d’amore.
13,50

Le possibilità inaspettate. Pagine scelte dal Vangelo secondo Luca

Le possibilità inaspettate. Pagine scelte dal Vangelo secondo Luca

Carlo Broccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 120

Scriba della misericordia di Dio, Luca è tutt'altro che sdolcinato; anzi, tra i quattro evangelisti è forse il più esigente. A chi legge il suo Vangelo, egli non concede il lusso di essere subito sazio. Luca ha un messaggio che è sempre "oltre" rispetto a quello che sappiamo già, perché così è stato Gesù: un salvatore più grande rispetto alle attese e alle capacità di chi lo incontrava. È questo il filo rosso che emerge dalla lettura del Vangelo, di cui vengono qui presentati sei brani particolarmente significativi.
11,00

La parola di Dio nei racconti degli uomini

La parola di Dio nei racconti degli uomini

Jean-Louis Ska

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 152

Addentrarsi oggi nelle "storie" della Bibbia è come intraprendere un viaggio d'esplorazione. Percorrere terreni sconosciuti, attraversare regioni completamente nuove, non è possibile senza un certo "gusto dell'avventura". L'autore, attraverso l'analisi di "storie" bibliche suggerisce gli strumenti da "infilare nello zaino" nacessari in questo "viaggio di esplorazione" attraverso le pagine di un libro vecchio di duemila anni e più, ma sempre giovane.
13,50

Paolo, Timoteo e Tito: pastori e amici. Spunti biblici e attualizzazioni pastorali
10,50

Il Dio che sorride. Il sorriso nella Bibbia

Il Dio che sorride. Il sorriso nella Bibbia

Oscar Battaglia

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2007

pagine: 200

L'autore racconta un viaggio che si snoda attraverso tutte le numerose vie del sorriso tracciate dalla Bibbia, dal primo sorriso di Dio, nel giardino dell'Eden, al sorriso definitivo nella nuova Gerusalemme. Attraverso l'indagine esegetica e le lettura di fede scopriamo che Dio non può fare a meno di parlarci sempre con il sorriso costante di un padre che incoraggia e guida con amore i suoi figli.
11,90

Gesù e il demonio. Saggio sulla demonologia nei vangeli
12,80

La parola di Dio nei racconti degli uomini

La parola di Dio nei racconti degli uomini

Jean-Louis Ska

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2003

pagine: 152

Addentrarsi oggi nelle "storie" della Bibbia è come intraprendere un viaggio d'esplorazione. Percorrere terreni sconosciuti, attraversare regioni completamente nuove, non è possibile senza un certo "gusto dell'avventura". L'autore, attraverso l'analisi di "storie" bibliche suggerisce gli strumenti da "infilare nello zaino" nacessari in questo "viaggio di esplorazione" attraverso le pagine di un libro vecchio di duemila anni e più, ma sempre giovane.
13,00

Come Dio si rivela al mondo. Lettura commentata della costituzione del Vaticano II sulla «Parola di Dio»

Come Dio si rivela al mondo. Lettura commentata della costituzione del Vaticano II sulla «Parola di Dio»

René Latourelle

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2000

pagine: 96

Il volume costituisce un commento alla Costituzione del Vaticano II sulla 'Rivelazione' o 'Parola di Dio', l'unico documento in tutta la storia dei concili che tratta direttamente della realtà fondamentale su cui il cristianesimo si costruisce.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.