Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucio Sembrano

Gesù interprete dei Salmi. Fedeltà alla tradizione e novità di senso

Gesù interprete dei Salmi. Fedeltà alla tradizione e novità di senso

Lucio Sembrano

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 100

Il Salterio delinea lo schema del dramma vissuto dal giusto, messo alla prova, e poi riscattato. L'esperienza del salmista, riletta in chiave cristiana, è profezia e anticipazione di ciò che patirà Gesù: penetrando in questa realtà di sofferenza vissuta, egli l'ha portata fino in fondo e ne ha manifestato il senso. In tal modo, diversi aspetti del mistero di Cristo sono espressi e approfonditi nei versetti dei Salmi, che egli interpreta con la sua vita e il suo messaggio, dando ad essi pieno compimento.
14,90

Luca, il Vangelo annunciato ai poveri

Luca, il Vangelo annunciato ai poveri

Lucio Sembrano

Libro

editore: Edizioni Palumbi

anno edizione: 2021

pagine: 104

Prefazione di Ernesto Olivero.
10,00

Accogli lo straniero. Storie esemplari dell'Antico Testamento

Accogli lo straniero. Storie esemplari dell'Antico Testamento

Lucio Sembrano

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 192

Si può leggere la Bibbia nella prospettiva del dialogo interculturale e interreligioso? Come si è confrontata Israele con le altre culture che ha incontrato nella sua storia? Affacciarsi ad alcune storie collocate nei momenti epocali della storia biblica potrà aiutare a superare i pregiudizi che molti nutrono su questioni come la violenza nella Bibbia o la giustizia di Dio, e offrire spunti rilevanti anche ai nostri giorni per comprendere il cammino del dialogo interculturale e interreligioso. L'avventura dell'esodo dall'Egitto, la conquista della Terra, la sedentarizzazione in Canaan, l'esperienza della diaspora esilica, la ricostruzione del Tempio al ritorno da Babilonia, l'impatto con la cultura ellenistica hanno offerto al popolo d'Israele occasioni infatti di confronto con persone e culture diverse, che hanno lasciato una traccia viva nella sua storia, a volte segnando in profondità la maniera stessa con cui viene espressa la relazione con JHWH. Gli stranieri in Israele, gli ebrei in terra straniera, e infine i Maccabei a Gerusalemme, sfidano i cristiani a superare le discriminazioni ed affermare la libertà religiosa e di coscienza, con la consapevolezza ecclesiale e la fiducia che tutte le differenze sono ordinate all'unico popolo di Dio (cf. Lumen Gentium n. 1).
16,00

Il signore tergerà le lacrime da ogni volto. Percorso biblico sulla «via della misericordia»
5,00

Il signore tergerà le lacrime da ogni volto. Percorso biblico sulla «via della misericordia»
5,00

Mio Signore e mio Dio. Meditazioni sul risorto

Mio Signore e mio Dio. Meditazioni sul risorto

Paola Dal Toso, Lucio Sembrano

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 96

Gesù è veramente risorto? Come si fa a credere senza vedere? Comprendere il vero significato pasquale della Croce, morte e Resurrezione di Cristo significa diventare suoi discepoli, con cuore pieno di speranza. È l'inizio di una nuova creazione. Gli Autori tracciano un itinerario di riflessione sugli incontri di Gesù con i discepoli dopo la Resurrezione. Un aiuto per un personale incontro con il Risorto. Una catechesi nata nei campi scout dell'AGESCI, valido strumento per quanti sono impegnati nella Pastorale giovanile. In collaborazione con AGESCI
9,00

Paolo, Timoteo e Tito: pastori e amici. Spunti biblici e attualizzazioni pastorali
10,50

La regalità di Dio. Metafora ebraica e contesto culturale del Vicino Oriente antico

La regalità di Dio. Metafora ebraica e contesto culturale del Vicino Oriente antico

Lucio Sembrano

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 1998

pagine: 248

In questo volume l'autore formula l'ipotesi che il re d'Israele sia stato, con tutti i limiti che caratterizzano ogni esperienza umana, un veicolo non trascurabile della rivelaziuone della regalità divina nella storia. Trono, corona, scettro, palazzo e tempio, ascesa e declino del regno storico d'Israele trasmettono i loro segni al re divino, il Re vittorioso del Salterio: il simbolo del Regno di Dio assume cioè in se stesso i tratti della tradizione regale del vicino Oriente antico. La ricerca è condotta su materiale storico e letterario e pone in contrappunto l'immagine della regalità nella Bibbia (specie nei Salmi) e nell'esperienza storica della cosiddetta Mezzaluna fertile (Egitto, Mesopotamia, regione siro-babilonese).
23,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.