Città Nuova: Opera omnia di S. Agostino
Opera omnia. Volume Vol. 28/2
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 632
Opera omnia. Volume Vol. 27/1
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: 842
Opera omnia. Volume Vol. 8
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 1993
pagine: XCVI-328
Opera omnia. Volume Vol. 5/3
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1991
pagine: XVIII-726
Opera omnia. Volume Vol. 32/2
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1985
pagine: 632
Opera omnia. Volume Vol. 29
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1979
pagine: 1068
Opera omnia. Volume Vol. 3/2
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1976
pagine: 854
Opera omnia. Volume Vol. 4
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1973
pagine: 800
Opera omnia. Volume Vol. 25
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1967
pagine: XLVIII-1052
Opera omnia. Volume Vol. 1
Agostino (sant')
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 1965
pagine: 588
Le Confessioni senza essere un trattato di antropologia, illustrano il mistero, la natura, le aspirazioni dell'uomo (M. Pellegrino). In effetti il fascino di questo capolavoro agostiniano proviene dal contenuto di umanità, che la personalità e il genio del suo Autore hanno saputo effondere. Ognuno vi si ritrova con le proprie debolezze, e soprattutto con le proprie passioni. A buon titolo, Papini poteva confessare: "Amo Agostino perché come me sensuale ed ambizioso". Un secondo motivo di attrattiva delle Confessioni è la profondità di contenuto filosofico, perché affrontano alcuni fra i più grandi problemi dell'umanità: il problema del male (fisico, metafisico, morale) e il problema del tempo, in rapporto alla creazione e all'esistenza umana. Ultimo motivo di fascino è lo stile, avvincente e di indiscussa levatura letteraria. Non a caso, le Confessioni sono state definite il capolavoro poetico e letterario di tutto il Mondo Antico.
Indice analitico generale (riepilogo)
Agostino (sant')
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 184
L'indice analitico generale è uno strumento utile, anzi necessario per chi voglia rintracciare le linee del pensiero e della vita intellettuale e spirituale di Agostino, un autore singolare di ingegno superiore, grande per la scienza e la vastità degli scritti. Il presente indice riprende tutti gli indici particolari di cui sono dotati i singoli volumi dell'Opera Omnia di sant'Agostino. Tale materiale è stato raccolto tramite informatizzazione, archiviato, rielaborato, controllato e ordinato. Complessivamente, le voci, o lemmi, in stretto ordine alfabetico, sono oltre 5.500, esclusi i nomi propri e le sottovoci. L'intento è quello di dare la maggiore facilità di trovare informazioni alle molte categorie dei lettori di Agostino, a chi lo ama, a chi lo studia, a chi ne parla, a chi lo commenta, anche a chi lo discute.
Indice analitico generale. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2011
pagine: 516
L'indice analitico generale è uno strumento utile, anzi necessario per chi voglia rintracciare le linee del pensiero e della vita intellettuale e spirituale di Agostino, un autore singolare di ingegno superiore, grande per la scienza e la vastità degli scritti. Il presente indice riprende tutti gli indici particolari di cui sono dotati i singoli volumi dell'Opera Omnia di sant'Agostino. Tale materiale è stato raccolto tramite informatizzazione, archiviato, rielaborato, controllato e ordinato. Complessivamente, le voci, o lemmi, in stretto ordine alfabetico, sono oltre 5.500, esclusi i nomi propri e le sottovoci. L'intento è quello di dare la maggiore facilità di trovare informazioni alle molte categorie dei lettori di Agostino, a chi lo ama, a chi lo studia, a chi ne parla, a chi lo commenta, anche a chi lo discute.

