Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Città Nuova: Idee. Filosofia

Del male e del bene

Del male e del bene

Giuseppe Riconda, Xavier Tiliette

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2001

pagine: 128

9,50

Escatologia della negazione

Escatologia della negazione

Francesco Tomatis

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1999

pagine: 200

13,50

L'argomento ontologico. L'esistenza di Dio da Anselmo a Schelling
14,00

Profezia e politica. Sette saggi

Profezia e politica. Sette saggi

Martin Buber

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1996

pagine: 144

11,50

Fenomenologia dell'essere umano. Lineamenti di una filosofia al femminile

Fenomenologia dell'essere umano. Lineamenti di una filosofia al femminile

Angela Ales Bello

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1992

pagine: 216

La presenza sempre più frequente di pensatrici nel corso del Novecento pone la questione relativa all' originalità della loro presa di posizione: mera ripetizione di temi e di soluzioni elaborati da una tradizione che è stata prevalentemente maschile, oppure apporto peculiare ad una ricerca, quale è quella filosofica, che sembra delinearsi con una sua neutralità, ma che può, tuttavia, risentire dell'influenza di uno stile di indagine caratterizzato da una sensibilità femminile? Una risposta a tale domanda proviene da una particolare prospettiva, quella fenomenologica, la quale ha rivoluzionato l'impostazione prevalente nella tradizione speculativa occidentale, proponendo una" descrizione essenziale" che nasce dalla disponibilità a lasciar parlare le "cose stesse". Le pensatrici, alle quali ci si riferisce in questo libro, Hedwig Conrad-Martius (1888-1966), Edith Stein (1891-1942) e Gerda Walther (1897 -1977), accettano di assumere tale atteggiamento in quanto consente di dare un impulso originale alla ricerca filosofica attraverso un'analisi che tende a dilatarsi verso la comprensione della totalità, e che fornisce una soluzione dei problemi che sono posti dalle scienze della natura, dalle scienze umane e dalla metafisica. Si constata, quindi, che il metodo fenomenologico risulta congeniale ad una modalità femminile di approccio alle questioni.
16,00

Per un'etica della comunicazione. La Gestalt di H. U. von Balthasar in dialogo con l'etica del discorso

Per un'etica della comunicazione. La Gestalt di H. U. von Balthasar in dialogo con l'etica del discorso

Cristina Vonzun

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 208

La comunicazione gioca oggi nella vita di tutti noi e nello sviluppo sociale, etico ed economico un ruolo decisivo. Le recenti teorie linguistiche hanno messo a tema che nella comunicazione è sempre insita l'intenzione di raggiungere un accordo, per un fine buono o no. Nel volume l'autrice fa incontrare teologia e filosofia, per farle dialogare con l'intento di proporre una prospettiva di etica della comunicazione. In questo percorso un contributo fecondo e originale viene dal pensiero di von Balthasar che infatti può offrire un correttivo all'approccio formale, procedurale e astratto dell'etica del discorso.
20,00

Il mito moderno. Racconto, arte e filosofia nel primo Schelling

Il mito moderno. Racconto, arte e filosofia nel primo Schelling

Francesco Forlin

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 240

Mito e modernità: un rapporto da sempre conflittuale ed affascinante. Dopo la condanna di un mito giudicato antitetico al discorso razionale, nella Germania preromantica prende forma una riflessione sui fondamenti mitici della stessa età moderna, che ha portato all'elaborazione della nozione di 'mito moderno". Lo studio evidenzia la genesi e lo sviluppo di tale nozione in F.W.J. Schelling, che all'interno di tale temperie culturale giocò un ruolo di grande importanza. L'autore affianca la trattazione dei nodi speculativi alla descrizione dei passaggi fondamentali della vita del filosofo tedesco, principalmente attraverso il suo ricchissimo epistolario ed altre testimonianze coeve. Il risultato? Un'originale biografia intellettuale del primo Schelling.
20,00

L'ermeneutica di Emilio Betti

L'ermeneutica di Emilio Betti

Ireneus Korzeniowski

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 96

L'ermeneutica filosofica contemporanea, se si considera il tipo di rapporto che essa stabilisce con la verità, si muove in due direttrici diverse: verso un'ermeneutica ispirata al pensiero debole e verso un'ermeneutica veritativa. Il volume prende in esame il pensiero di Betti (1890-1968) che si può considerare il principale esponente di questa "corrente" che non cessa di perseguire la "verità" giungendo a formulare nella celebre Teoria generale dell'interpretazione, una serie di principi e di metodi capaci di aprire l'interpretazione alla comprensione del suo "oggetto".
11,00

L'etica di fine vita

L'etica di fine vita

Fabrizio Turoldo

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 96

Lo straordinario sviluppo delle tecnologie biomediche porta con sé il rischio di un approccio riduzionista, che riduce la persona al suo organismo e il malato alla sua malattia. Contro questa prospettiva "tecnico-medica" Turoldo propone un approccio olistico, ovvero una cura globale della persona malata che tiene conto del dolore non solo fisico, ma anche psicologico e spirituale che si accompagna alla malattia. Quindi l'autore entra nel merito dell'attuale dibattito sul limite delle cure mediche, sull'accanimento terapeutico, sull'eutanasia e sul testamento biologico.
10,00

Giobbe e l'eccesso del male

Giobbe e l'eccesso del male

Philippe Nemo

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2009

pagine: 176

Il Libro di Giobbe, presente da sempre nei canoni della Bibbia, offre spunti di lettura e di interpretazione sorprendenti, non solo sul piano teologico ma anche sul piano filosofico. L'autore parla dell'esperienza di Dio che vive, indissolubilmente "buona" e "cattiva" a un tempo, e afferma una verità che fa scalpore: l'eccesso del male è una teofania, un "tocco" di Dio. I dialoghi del Libro di Giobbe si possono considerare uno dei luoghi principali in cui si compie la rivoluzione etica ed escatologica della Bibbia: l'invenzione di una morale del tutto nuova, quella dell'amore, per la quale il male non è tollerabile e grazie alla quale, proprio per questo motivo, il senso della vita umana non può che essere quello di lottare contro il male, anche oltre la morte. L'autore del libro biblico ne illumina in particolare la dimensione personale, quel momento in cui un'anima vede approssimarsi l'inferno per sé sola, e fonda in risposta una legge d'amore. Proposto in una nuova edizione profondamente rinnovata, il presente studio si giova anche di un commento al libro di Emmanuel Levinas, intitolato Trascendenza e Male.
18,00

L'esistenza e il logos. Filosofia, esperienza religiosa, rivelazione

L'esistenza e il logos. Filosofia, esperienza religiosa, rivelazione

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 256

I contributi raccolti nel presente volume ruotano attorno ai due poli della riflessione filosofica di Luigi Pareyson: l'esistenza - intesa come accesso non solo alla vita personale, ma alla realtà tout court - e il lógos - inteso come linguaggio, ragione, ma che rimanda anche al Lógos del Vangelo secondo Giovanni, là dove entra in scena il Lógos che è presso Dio e che si fa carne. Esistenza e lógos chiamano così in causa la riflessione filosofica con l'esperienza religiosa di cui è interpretazione. Pareyson invita a riconoscere la complementarietà di filosofia e religione, ma proprio per questo anche la loro differenza. È questo il punto zero dal quale le riflessioni contenute in questo libro prendono l'avvio, nello spazio comune aperto dal pensiero pareysoniano.
18,00

Alla ricerca della verità. La filosofia cristiana di É. Gilson e J. Maritain

Alla ricerca della verità. La filosofia cristiana di É. Gilson e J. Maritain

Mauro Grosso

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 376

È possibile una filosofia cristiana? È l'interrogativo che attraversa il pensiero e l'opera di Gilson e Maritain, interrogativo al quale rispondono positivamente. Entrambi infatti sono convinti della intelligibilità dell'essere, della possibilità per la mente umana di approdare all'Assoluto, ma il modo di questo approccio è formulato diversamente nei due pensatori. Mauro Grosso affronta l'argomento prendendo in esame le opere dedicate dai due pensatori al problema e la corrispondenza (di cui non esiste traduzione italiana) che essi si scambiarono nel corso di 50 anni (1923-1973). Lo studio è strutturato in 3 parti: nella prima viene ricostruito il pensiero di Étienne Gilson circa la possibilità della nozione di filosofia cristiana; nella seconda sono ripercorse le riflessioni condotte da Jacques Maritain sulla stessa questione; nella terza sezione sono confrontate le posizioni dei due filosofi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.