Libri di Ireneus Korzeniowski
La funzione dell'ermeneutica veritativa di Gaspare Mura nella teologia fondamentale. Fede e ragione. Teologia e filosofia in dialogo
Ireneus Korzeniowski
Libro: Libro in brossura
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2011
pagine: 480
La grande questione relativa ai Praeambula Fidei è ampiamente trattata nello studio che si sviluppa in queste pagine. Essa è giustamente ritenuta decisiva per una nuova impostazione della teologia fondamentale rispetto alla precedente metodologia apologetica tradizionale, senza però dimenticare la relazione che la teologia fondamentale deve poter stabilire con il pensiero filosofico.
Rendere ragione della speranza. Teologia fondamentale tra storia e contemporaneità
Ireneus Korzeniowski
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
pagine: 240
"Alla luce della epistemologia teologica, il dott. Ireneusz Wojciech Korzeniowski chiarisce l'origine, la formazione e la definizione della teologia fondamentale, come una scienza divino-umana, cioè come lo sforzo delle capacità intellettive e conoscitive dell'uomo di fronte a ciò che Dio rivela di se stesso mediante l'incarnazione del suo Verbo in Gesù Cristo. Egli considera, giustamente, la teologia come una scienza divino-umana in quanto, da una parte è Dio che comunica la sua sapienza nell'automanifestazione di sé e nell'autorivelarsi di sé, interpellando l'uomo, e dall'altra, è l'uomo che manifesta la sua sapienza nel rivelare se stesso mentre risponde all'interpellanza di Dio, mediante l'esperienza, la fede e l'intelligenza di sé." (Battista Mondin)
Logos-Verbum Mentis in s. Tommaso d'Aquino e in Bernard Lonergan
Ireneus Korzeniowski
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2010
Per un'ermeneutica veritativa. Studi in onore di Gaspare Mura
Ireneus Korzeniowski
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 440
In occasione del conferimento a Gaspare Mura del titolo di Professore emerito della Pontificia Università Urbaniana, questo volume intende rendere omaggio alla sua opera e ai sentieri della sua ricerca. I saggi qui raccolti si concentrano su varie tematiche dell'ermeneutica su fondamento veritativo; sul personalismo, l'etica dell'alterità e della solidarietà, il problema dell'ateismo, la questione della modernità, i problemi relativi al multiculturalismo e al dialogo tra le religioni; su autori, classici e moderni che in modo particolare sono stati ispiratori del suo pensiero: Boezio, Tommaso, Newman, Gilson, Heidegger, Gadamer, Ricoeur, Stein, Weil. Nel suo insieme, il Festschrift intende mettere in luce il contributo originale offerto da Gaspare Mura all'ermeneutica veritativa, sottolineando la sua importanza non solo per il rinnovamento della metafisica, ma anche per lo sviluppo del pensiero teologico in un'epoca di "crisi" dei fondamenti.
L'ermeneutica di Emilio Betti
Ireneus Korzeniowski
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2010
pagine: 96
L'ermeneutica filosofica contemporanea, se si considera il tipo di rapporto che essa stabilisce con la verità, si muove in due direttrici diverse: verso un'ermeneutica ispirata al pensiero debole e verso un'ermeneutica veritativa. Il volume prende in esame il pensiero di Betti (1890-1968) che si può considerare il principale esponente di questa "corrente" che non cessa di perseguire la "verità" giungendo a formulare nella celebre Teoria generale dell'interpretazione, una serie di principi e di metodi capaci di aprire l'interpretazione alla comprensione del suo "oggetto".