Castelvecchi: Ritratti
Vita di Ramakrsna
Romain Rolland
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 220
Sri Ramakrsna era un semplice bramino analfabeta che abitava in un piccolo villaggio del Bangladesh. Oggi, in India, è considerato un'incarnazione divina al pari di Buddha, Krsna e Gesù. Per tutta la vita professò la confluenza delle religioni, e praticò nel corso della sua vita i percorsi mistici dell'induismo, dell'Islam, del cristianesimo, del buddhismo. Animato da uno spirito gioioso, trascorreva lunghi e ricorrenti momenti in 'samàdhi', lo stato di coscienza divina in cui si stabilisce una connessione totale con la divinità. Da lui, e dai discepoli che ne diffusero gli insegnamenti (tra cui Swami Vivekananda) ebbe origine il rinascimento spirituale indiano. Romain Rolland, che vide in Ramakrsna un alleato delle sue idee e ambizioni umanitarie, ci accompagna qui in un viaggio che ne attraversa tutta la vita.
Kleist
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 96
Di Kleist esistono a malapena un paio di ritratti, ma chi lo aveva conosciuto personalmente lo descriveva così: insignificante, chiuso, straordinariamente poco appariscente in tutta la sua persona, come nel volto. Se nella sua opera poetica fu limpido e luminoso, la sua vita fu al contrario eccessiva e contraddittoria sotto ogni aspetto: troppo sangue e troppo intelletto, troppa veemenza e troppa disciplina, troppa avidità e troppo senso etico. Fu tormentato dall'impotenza sessuale, da passioni sempre titaniche, da un'idea sempre irrealizzata di se stesso e da un'ambizione senza confini. Fino a quando, trentaquattrenne, si sparò una pallottola in testa. Questo nitido ritratto che ne fa Stefan Zweig fu pubblicato nel 1925 all'interno del volume "La lotta col demone" (Hölderlin, Kleist, Nietzsche).
Gioacchino Rossini
Riccardo Bacchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2016
pagine: 207
Figlio di una discreta cantante e di un mediocre suonatore di corno, l'infanzia di Rossini fu segnata da un talento precocissimo. A quattordici anni compose la sua prima opera {Demetrio e Polibio), e a trentasette - dopo il Guglielmo Teli - smise di comporre per il teatro lirico, ritirandosi a vita privata. Pigro, umorale, ipocondriaco, collerico ma anche gioviale, facile ad attacchi di ridarella, innamorato del buon cibo e delle belle donne, a quarantanni era già vecchio e acciaccato: "Patisco assai, mi creda, patisco assai", diceva al suo medico, e a chi gli chiedeva di scrivere nuove opere rispondeva: "La musica vuol freschezza d'idee: io non ho che languore e idrofobia". Questa biografia, apparsa nel 1941 e ancora oggi tra le più esaustive sul genio rossiniano, ne ripercorre la vita e le opere.
La vita di Charlotte Brontë
Elizabeth Gaskell
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 480
Dopo la morte di Charlotte Brontë, nel 1855, suo padre esorta Elizabeth Gaskell, già acclamata autrice, a scrivere la biografia della figlia. Elizabeth, che era stata una cara amica di Charlotte, parte così sulle tracce di quanti l'avevano conosciuta, viaggiando a lungo in Inghilterra e in Belgio per raccogliere informazioni e materiale, e traendo dalle sue ricerche un cospicuo bagaglio accuratamente ordinato di lettere, interviste e osservazioni che restituiscono i momenti salienti della sua storia e del suo ambiente. Seppur privilegiando, anche rispetto al genio letterario, gli aspetti più intimi e personali, Elizabeth Gaskell seppe ricreare la vitalità e la profondità della grande scrittrice vittoriana, svelando al lettore i lati meno conosciuti di un carattere tormentato e introverso.
Hölderlin
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Nessun poeta tedesco ha creduto mai come Hölderlin nella poesia e nella sua divina origine". Così Stefan Zweig inizia a delineare la figura del grande poeta, la sua vita infelice e la sua arte inquieta e sublime. Per Zweig, la vita di Friedrich Hölderlin è contrassegnata dallo scontro con il demone, ovvero con le forze selvagge e primigenie dello Spirito, di fronte alle quali non si può, alla fine, che soccombere. Contrapposto così a Goethe, l'artista stratega che conquista il mondo dopo aver raggiunto il proprio equilibrio personale, Hölderlin è il poeta che brucia nella sua opera e che, partendo dal proprio tormento interiore, diventa universale e giunge a sfiorare l'assoluto. Un ritratto di grande intensità letteraria, tra ricostruzione biografica e riflessione poetica.
Savonarola
Ralph Roeder
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 192
Predicatore, profeta, censore e riformatore radicale, Girolamo Savonarola ha incarnato un'esplosiva miscela di fanatismo religioso e rigore morale. Sottolineando l'importanza degli anni della formazione nell'ambiente domenicano, che predisposero il frate alla militanza fondata sull'abilità oratoria, Ralph Roeder descrive l'ascesa di Savonarola nella Firenze medicea e il suo coraggioso quanto azzardato tentativo di imporre alla neonata repubblica un regime fondato sulla penitenza. Intransigente verso il potere politico e religioso e irretito dalla fama di profeta che lui stesso contribuì ad alimentare, Savonarola finirà vittima degli intrighi politici del suo tempo, lasciando un'immagine controversa e dibattuta. La ricostruzione di Roeder, pubblicata nel 1930, riesce a restituircene la complessità umana, ripercorrendo la tragedia dello scontro con il mondo di un uomo ossessionato dai propri ideali.
Bruegel
Felix Timmermans
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 360
La vita di Pieter Bruegel il Vecchio è stata segnata da un'infanzia difficile: la morte prematura del padre, un patrigno sbandato e crudele, la povertà, la sottomissione a padroni rozzi e violenti e i molti anni in cui gli fu proibito di coltivare il proprio talento per la pittura. I suoi quadri erano sovversivi, smascheravano troppo i potenti, dileggiavano troppo i ricchi. Quando poi la sua fama cominciò a diffondersi, Bruegel incontrò l'opposizione di molti maestri: il suo stile non si conformava alle nuove regole del Rinascimento italiano - la ricerca del bello e il perfezionamento della natura - e sembrava invocare un ritorno al gotico e un'esaltazione del grottesco. A metà tra biografia e favola, quest'opera di Felix Timmermans, pubblicata nel 1928, resta un prezioso documento per conoscere il percorso di vita e le ragioni spirituali e morali che hanno fatto del grande pittore fiammingo uno dei protagonisti più originali dell'arte mondiale.
Il re Sole
Louis de Saint-Simon
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 187
Avversario del dispotismo assolutista, eppure alla costante ricerca di una difficile imparzialità, il duca di Saint-Simon ha raccontato dall'interno la vita alla corte di Luigi XIV. La sua penna acuminata trascina il lettore in un vortice di cerimonie, feste, battaglie, intrighi, amori e funerali, che si susseguono tra un'Europa in rapida mutazione e la gabbia dorata di Versailles. Forse nessuno, prima di Saint-Simon, aveva mai analizzato con tanta lucidità la personalità di un re, o descritto con precisione così spietata le ambizioni, le ascese e le cadute dei generali e delle cortigiane che lo circondano. Scrittore amato da Stendhal, che ne studiò la visione politica, e da Proust, che ne esaltò lo stile, Saint-Simon è dotato di una capacità di penetrazione psicologica raffinata, in grado di interpretare la Storia attraverso gli impercettibili segni della mondanità e di eseguire il ritratto di personaggi straordinari come i protagonisti di un romanzo d'appendice.
Arturo Toscanini
Paul Stefan
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 192
Introduzione di Stefan Zweig.
Freud
Stefan Zweig
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 90
Nel 1931, quando questo libro viene pubblicato per la prima volta, la psicoanalisi è ormai una disciplina diffusa e apprezzata in varie parti del mondo, ma continua a destare scandalo, sospetto e polemiche. Raccontando la vita di Freud in parallelo alle evoluzioni della teoria e della pratica psicoanalitica, Stefan Zweig traccia la storia di un portatore di verità, che ci ha dato la possibilità di guardare dentro noi stessi, spingendoci nello stesso tempo a una maggiore comprensione e all'indulgenza verso gli altri. Per lo scrittore, la biografia di Sigmund Freud è lo specchio di una profonda e originale riflessione sul rapporto tra corpo e spirito, sulla differenza tra la medicina scientifica e la terapia dell'anima e sul significato esistenziale della malattia.
Madame du Barry
Edmond de Goncourt, Jules de Goncourt
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 159
Ultima favorita di Luigi XV, Madame du Barry ha incarnato nella sua figura la massima espressione della cortigiana insolente, maliziosa, non curante dell'etichetta, elevando la frivolezza a sistema di potere e dominando la scena di Versailles, per venire infine travolta dal Terrore rivoluzionario. Figlia illegittima nata in una povera famiglia della Lorena, Jeanne Bécu si trasferisce ancora adolescente a Parigi, dove la sua leggendaria bellezza si rivela un infallibile strumento di ascesa sociale, che la conduce fino alle stanze del Re. I fratelli Goncourt si immergono nella tela degli intrighi politici e amorosi di corte e, con fluida eleganza stilistica, tracciano il percorso di una donna che fu vittima del suo stesso fascino, mentre l'Ancien Regime volgeva inesorabilmente al tramonto e iniziava a profilarsi l'ombra della ghigliottina.
My life
Isadora Duncan
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 240
L'aura di leggenda e scandalo che ha avvolto per molti decenni la figura di Isadora Duncan ha offuscato fino ai giorni nostri sia la realtà storica della sua vicenda umana, sia la portata artistica e culturale della sua opera. Solo recentemente studi più rigorosi hanno offerto nuove prospettive, riportando alla luce un profilo concreto di donna e danzatrice pienamente calata nel suo tempo e finalmente adeguata a entrare in rapporto storico col nostro. Seguendo il flusso libero dei ricordi, che porta con sé persone, eventi e pensieri senza soluzione di continuità, si scoprono le sfaccettature di una personalità volitiva e disinibita, ma anche fragile e vittima della propria impulsività; ci si ritrova tra i fasti e le miserie di un mondo scomparso. Pubblicato poco dopo la morte di Isadora Duncan, My Life è la biografia schietta di un personaggio visionario, che ha saputo conquistare il mondo reinventando la danza.