Castelvecchi: Frangenti
Gesù l'ebreo
Ágnes Heller
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 96
Per duemila anni cristiani ed ebrei hanno dimenticato che Gesù non era soltanto di discendenza ebraica, ma a tutti gli effetti un buon ebreo in senso religioso. Un oblio che ha creato da entrambe le parti una polarizzazione tra “noi” e il “Cattivo-Altro”, ma soprattutto ha avuto per conseguenza secoli di antiebraismo e la terribile frattura di Auschwitz. In un mondo sempre più globale, per Ágnes Heller è necessario «detotalizzare» il concetto di Verità: la “resurrezione” del Gesù ebreo, infatti, rende possibile l’ecumenismo, che «non solo tollera l’altra religione, ma cerca anche ciò che unisce una religione all’altra». “Gesù l’ebreo” è un testo «denso di speranza» che parla al nostro tempo polverizzato in posizioni inconciliabili, ed è capace di mettere in discussione ogni forma assoluta di pensiero e fondamentalismo. Prefazione di Vittoria Franco.
La vita consapevole. La mindfulness dopo la mindfulness
Massimo Tomassini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 322
Viviamo in mondi di vita esposti a intensi e imprevedibili cambiamenti. “Essere umani” si pone sempre più come il perno di trasformazioni che richiedono capacità di visione e consapevolezza. La mindfulness può essere per ognuno un riferimento essenziale, che tuttavia richiede scelte ponderate. Negli ultimi vent’anni si sono affermate pratiche di mindfulness ispirate alle neuroscienze e orientate alla riduzione dello stress in senso quasi-terapeutico e, allo stesso tempo, sono emerse prospettive innovative nell’ambito sia di tradizioni antiche, sia di insegnamenti attenti alla dimensione “secolare”. Imperniato sulla dottrina buddhista del “non-sé”, “La vita consapevole” sottolinea la crucialità di aspetti come la sofferenza, l’etica, la “cura”, la mortalità, partendo dall’ipotesi di fondo che, dopo il clamore suscitato da una mindfulness mediatizzata e scientista, sia oggi possibile dare spazio al nostro desiderio di liberazione attraverso pratiche adeguate alla complessità dei mondi di vita e alla profondità degli insegnamenti buddhisti.
L'impero dentro
Chiara Bottici
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 80
«Questa è la storia dell’impero che mai svanisce, il regno che non è sorto, eppure potrebbe tramontare». “L’impero dentro” è un’esplorazione in sette tappe del tema dell’esclusione, come atto di colonizzazione dell’altro e di se stessi: un viaggio di formazione nella Berlino dopo il crollo del muro e uno della disperazione verso Occidente, dalle periferie d’Europa; la discesa nel “sottosuolo” di un soldato e la guerra quotidiana delle minoranze etniche; fino al mistero della più grande esclusione, quella di un vecchio padre che scopre il profondo odio nutrito per lui dai suoi stessi figli. Ribellione all’Occidente, morte di Dio? È qui che la scrittura diventa un dialogo a una voce sola, essendo l’Altro totalmente escluso, al di fuori di ciò che è udibile e rappresentabile, perché «chi racconta è un io multiplo, che ha attraversato lo spazio» e restituisce il suo «viaggio dentro». Un viaggio attorno al mondo, nell’impero fuori, per liberarsi di quello dentro.
Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica
Adriana Cavarero
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 144
Che ne sarebbe del pensiero se donne quali Penelope, Demetra, Diotima o la memorabile servetta tracia potessero prendere la parola e dire cosa e chi erano? Come concepiremmo il corpo, la sessualità, l’identità e il potere, se diventassero le protagoniste della narrazione filosofica? In un confronto serrato con il “nemico” Platone, Adriana Cavarero rilegge alcune figure femminili dell’antichità per denunciare le disparità di genere e le dinamiche patriarcali su cui si regge il canone filosofico occidentale. Con stile caustico e brillante, annuncia un nuovo modo di pensare lo spazio pubblico, in un dialogo ideale con i movimenti femministi italiani e internazionali. Un saggio fondativo che ha segnato in maniera indelebile il dibattito sulla differenza sessuale e gli studi di genere.
L'invisibile è reale
Walter De Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 120
Walter De Maria è una figura cardine all’incrocio tra Minimalismo, arte concettuale e Land art. Esordisce giovanissimo a San Francisco suonando la batteria in gruppi jazz, rock e d’avanguardia; quindi studia pittura e nel 1960 si trasferisce a New York, dove si dedica alla scultura. Nel corso degli anni Sessanta avvia la sua ricerca di Land art e crea monumentali opere nel deserto; in Europa progetta interventi su scala urbana e nel 1968 invade di terra una galleria d’arte a Monaco. I suoi lavori hanno la capacità di forzare i limiti delle categorie estetiche tradizionali, sollecitando lo spettatore a riflettere sul legame tra percezione e cognizione, presenza e assenza. In questa lunga intervista rilasciata nel 1972 agli Archives of American Art – una rara testimonianza diretta – De Maria ripercorre la propria storia e racconta gli anni più fecondi della sua carriera.
Albert Camus. L'inferno e la ragione
Domenico Canciani
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 392
Albert Camus non risponde ad alcun canone nel panorama del Novecento francese: appartiene allo strato più povero dei francesi d’Algeria, conosce la guerra e il colonialismo, ed è animato da un’urgenza che non può essere propria della cultura parigina, pur “impegnata”. Convinto federalista, strenuo oppositore della Guerra d’Algeria, Camus entra in conflitto con gli intellettuali francesi e gli algerini indipendentisti a difesa delle sue idee, scegliendo solo alla fine il silenzio, una solitudine che neppure l’assegnazione del Nobel nel 1957 sa attenuare. Questo saggio, vero esercizio d’ammirazione, è una biografia intellettuale e politica che ripercorre un’«esistenza propriamente tragica». Dalla cronaca a Il mito di Sisifo, L’uomo in rivolta, gli articoli giornalistici, i Carnets e le lettere agli amici che hanno camminato e riflettuto con lui; punto d’approdo è il romanzo Il primo uomo, pubblicato postumo e incompiuto.
Il sogno e la pedagogia. In ascolto, la notte
Raffaele Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 160
Cosa impariamo mentre sogniamo? Raffaele Mantegazza affronta il tema del sogno dal punto di vista pedagogico: partendo dall’interpretazione freudiana, analizza il fenomeno del sonno come momento essenziale per la vita e la crescita delle persone, per poi concentrarsi sul ruolo educativo del sogno vero e proprio, durante il quale entrano in gioco le categorie di condensazione, spostamento, censura e lavoro onirico. Si sofferma, infine, sulla funzione determinante dei sogni all’interno dell’espressione artistica e letteraria, e affida a Giulio Castelli un minuzioso saggio bibliografico finale per metterne in evidenza la vasta interdisciplinarità: dalle arti alle scienze, alla narrativa, il sogno come spunto, stimolo, corpo delle molteplici forme ed espressioni che costituiscono la cultura e i saperi nel loro insieme.
I neuroni di Dio
Marco Salvati
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 120
La fisica assume una realtà fatta interamente di “cose” materiali in interazione tra loro. Come conciliare questa visione apparentemente meccanicistica con le grandi domande esistenziali del pensiero umano? Marco Salvati avanza la sua risposta, rintracciando nell’unità profonda del reale il cuore della questione. Microcosmo e macrocosmo, osservatore e osservato sono così uniti in un rapporto più profondo del semplice causa-effetto: è l’entanglement, l’“intreccio”, come lo chiama la meccanica quantistica. Questo rapporto è reso ferreo dalle simmetrie della natura, e lega il passato al presente e al futuro: il mondo è, non diviene. In questa prospettiva, ogni individuo è intrecciato con ogni altro essere senziente, e la coscienza universale che ne risulta è forse quello che i credenti chiamano “dio”.
Interpretazione. Ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte
Michele Campanella
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 184
La musica, le sue leggi, la libertà che ci dona, la fedeltà che ci chiede: Interpretazione è il frutto di un’intera vita a lei dedicata, ma non intende essere insegnamento ex cathedra quanto più una sollecitazione alla crescita della coscienza di coloro che hanno il meraviglioso compito di interpretare i testi musicali. In queste pagine il Maestro Michele Campanella discute di retorica, di filologia, di stile, di armonia, di forma e di tecnica, ma la stella polare di ogni suo pensiero è sempre la Bellezza che nasce dai suoni e dal Suono. Con una preziosa prefazione del cardinale Gianfranco Ravasi e un’appendice dedicata alla figura di Sergiu Celibidache.
I piccoli Mozart. Wolfi e Nannerl, una storia di bambini prodigio
Italo Moscati
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 256
Salisburgo, XVIII secolo. Wolfgang Amadeus Mozart (Wolfi) e la sorella Maria Anna (Nannerl), più grande di cinque anni, erano due bambini prodigio. Il padre Leopold aveva deciso di crescerli nel culto della musica, che avrebbe aperto loro i salotti più belli delle corti d’Europa; lì Wolfi e Nannerl avrebbero trasformato in una promessa di felicità quello che per loro restava un gioco divertente e fantastico. Il romanzo di Italo Moscati ne ricostruisce l’ininterrotta stagione di successi, difficoltà, trionfi e disagi, fino alla drammatica frattura e alla fine del loro intenso legame.
Orrorismo. Ovvero della violenza sull'inerme
Adriana Cavarero
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 192
Gli attentati suicidi, le stragi di civili, i massacri delle guerre contemporanee: la violenza potenziata che rinnova il nostro raccapriccio quasi quotidianamente è violenza sugli inermi. Il femminile ha fatto irruzione anche sulla scena contemporanea. Donne, talvolta madri, si contano ormai tra le attentatrici suicide come tra le aguzzine della prigione di Abū Ghraib e la loro entrata in scena aumenta la ripugnanza e l’effetto si moltiplica. Quasi che l’orrore, come già sapeva il mito, avesse bisogno del femminile per rivelare la sua autentica radice. Parte da qui la riflessione di Adriana Cavarero in cui filosofia, cronaca, letteratura e mito si intrecciano per dare forma e contenuto a una vera e propria fenomenologia della violenza contemporanea.
Passaggi
Chiara Bottici
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 96
Nella villa della signora che dà ripetizioni di greco, in pomeriggi tediosi a base di aoristo passivo, si insinua e cresce uno strano sentimento di terrore. In uno studio di Manhattan, durante una seduta di pittura dal vero, la modella si scopre in balia delle fantasie dell’artista. Durante un aprile qualunque, prende vita in forma di diario il racconto di un parto in casa: liberazione del corpo, ritorno alla natura «più elementare e primordiale». Questo libro è un viaggio in dieci storie attraverso i passaggi grandi e piccoli dell’esistenza: nascere, accogliere e lasciare andare (il ventre materno, la città amata, la vita). Il lettore, dopo essere stato rimpicciolito, con il primo racconto, alle dimensioni di una cellula, arriva a riempire gli spazi della campagna toscana, dei parchi newyorkesi, all’inseguimento dell’unica cosa che si può trovare con la letteratura: un filo da tessere e, forse, una maggior coscienza di sé.