Carocci: Scuolafacendo. Tascabili
Spaziare nella musica. Idee, percorsi, materiali
Lucia Giovanna Martini, Maria Michela Taddei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 110
Il volume indica una via originale e multidisciplinare all'educazione spaziale nella scuola primaria e dell'infanzia. Utilizzando la musica e la corporeità come contesto operativo delle esperienze proposte si ispira, nel suo impianto metodologico, al pensiero di Emile Jaques Dalcroze e alla sua didattica musicale. Tre sezioni del volume sono dedicate ai temi dell'orientamento spaziale, della gestione e strutturazione dello spazio, mentre l'ultimo capitolo presenta alcune danze storiche e di tradizione corredate di suggerimenti didattici per facilitarne l'apprendimento.
Di chi è la scuola? La partecipazione responsabile dei bambini
Franca Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 110
Il volume ha lo scopo di proporre una riflessione sulle possibilità e modalità di partecipazione dei bambini e degli insegnanti alla gestione della vita nella classe come comunità sociale. Il contenuto dei capitoli si sviluppa attraverso la presentazione di esperienze realizzate e la riflessione sulle stesse. Il libro è rivolto agli insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola dell'obbligo, ai genitori ed agli studenti dei corsi di laurea di ambito educativo e psicologico. Il contenuto dei capitoli si sviluppa attraverso la presentazione di esperienze realizzate e la riflessione sulle stesse. Franca Rossi, psicologa, si occupa di ricerche sulle modalità di prima alfabetizzazione e sull'uso delle nuove tecnologie nei contesti educativi.
Il museo come scuola. Didattica e patrimonio culturale
Patrizia De Socio, Chiara Piva
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Dimostrare che fare scuola al museo si può, sempre e comunque, perché la scuola e il museo sono fatti di cose, intenti, programmi, persone che possono comunicare. Condividere grazie all'arte spazi diversi da quelli dell'aula, in cui sia semplice e spontaneo guardarsi intorno. Crescere come persone che sanno vivere con l'arte, che ne conoscono i meccanismi di fruizione, ne ricostruiscono le intenzioni, ne inquadrano funzioni e contesti. Sono queste le ambiziose aspettative a cui le autrici di questo volume vorrebbero rispondere. Gli insegnanti troveranno suggerimenti, spunti, giochi e molte attività pratiche da sperimentare insieme alla classe prima, durante e dopo la visita a un museo.
Indizi per capire
Rosalba Prando
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 128
Questo libro intende presentare alcune originali modalità di approccio alla percezione. L'obiettivo è quello di valorizzare un modo partecipato di avvicinarsi all'argomento per far risaltare aspetti inusuali attraverso la valorizzazione delle esperienze, l'attenzione a quello che si pensa insieme, il rispetto per quello che dicono i bambini. L'esperienza realizzata diventa una rappresentazione più o meno controllata dei fatti che si svolgono fuori del contesto scolastico, una modalità di riproporli che talvolta ne rallenta lo svolgimento per leggerli con più attenzione e per apprendere a riconoscerli in differenti contesti.
Imparare con il digitale. Computer e internet per arricchire gli apprendimenti
Marco Guastavigna, Oscar Perino, Luciano Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 141
Il libro si rivolge agli insegnanti e ragiona su come un uso critico e consapevole delle tecnologie digitali possa contribuire a costruire, nei giovani come negli adulti, competenze comunicative adeguate al contesto socioculturale contemporaneo. Analizza quindi da più punti di vista le potenzialità e le problematiche innescate dall'introduzione delle TIC nel percorso formativo e propone numerose attività didattiche, ciascuna descritta da una scheda analitica, che ne approfondisce valenza pedagogica, modalità di conduzione e aspetti tecnici.
Immaginarte. Percorsi di educazione visiva
Teresa Calvano, Clara Rech
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 127
Libertà e fantasia sono complementari nell'attività creativa ma sono anche necessarie nei processi di apprendimento; non si può imparare davvero se non si riesce ad inventare qualcosa e l'invenzione ha bisogno della curiosità, della volontà di scoprire che altro non è se non una ricerca di libertà. Di conseguenza nei primi anni di scuola l'educazione all'arte e ai suoi linguaggi può essere l' asse privilegiato attorno a cui si muove l'intero processo di apprendimento. Se la scoperta di questo mondo avviene nei primi anni di scuola, l'amore e l'interesse per l'arte accompagnaneranno la crescita culturale ed emotiva di bambini e adolescenti. Questo libro vuole essere un contributo in tal senso.
La scuola chiavi in mano. Come risolvere i problemi dell'autonomia
Riccardo Lancellotti, Francesca Nuccetelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 128
Quali docenti assegnare alle classi, alle sezioni, agli ambiti disciplinari? Chi amministra la rete informatica della scuola? Come si articolano il collegio e lo staff del dirigente, quali sono le modalità di lavoro? Cosa deve dire il Piano dell'offerta formativa (POF) e perché? A tutte queste domande, e a molte altre, intende dare risposta il volume, analizzando i problemi a cui docenti e dirigenti sono più di frequente chiamati a trovare soluzioni.
I solidi. Riscopriamo la geometria
Gianfranco Arrigo, Silvia Sbaragli
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 107
Concettualizzare nozioni geometriche quali il piano e lo spazio o il passaggio dall'uno all'altro elemento richiede un percorso educativo che deve iniziare dalla scuola dell'infanzia. Il volume illustra una gamma di attività per tutti i livelli scolastici, ma soprattutto dimostra come si possa insegnare la geometria anche agli alunni più piccoli con attività semplici e divertenti, premessa indispensabile per giungere all'adolescenza preparati a un'elaborazione teorica della materia.
La parola nascosta. Percorsi didattici nella poesia
Nadia Ferretti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 105
E' possibile insegnare ai bambini della scuola elementare a usare strumenti e strutture poetiche, provando, imitando, ripercorrendo linguaggi compositivi? L'autrice è una convinta sostenitrice di tale tesi; i bambini non solo possono scoprire la poesia, ma anche amarla, leggerla e addirittura scriverla. La finalità è far loro comprendere che la poesia è fatica, ma anche gioco, scoperta, libertà, gioia. I percorsi didattici sviluppati nel libro dimostrano come le parole nascoste nella poesia spesso sono rivelatrici per i bambini del piacere di stare a scuola, del divertimento e della curiosità come atteggiamenti mentali per scoprire e conoscere con creatività e massima libertà espressiva.
L'acqua. Un percorso tra scienza e insegnamento
Emiliano Degiorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 125
Acqua da bere, acqua per lavarsi, acqua per sciogliere e per innaffiare. I mille usi che facciamo dell'acqua e la sua importanza nei cicli vitali dipendono dalle sue straordinarie proprietà e dalla sua struttura fisica. È possibile parlare di questo a bambini di scuola elementare o media? I percorsi didattici suggeriti prendono spunto da esperienze che coinvolgono gli alunni nella scoperta e nelle spiegazioni dell'universo acqua". Attraverso il gioco e la partecipazione emotiva, si possono avvicinare bambini e adolescenti al significato di un pensiero scientifico che spieghi i fenomeni fisici del quotidiano, adottando una didattica che sviluppi il piacere della curiosità e della scoperta.
L'inglese nella scuola primaria. L'insegnamento della lingua straniera in una dimensione europea
Claudia Bianchi, Patrizia G. Corasaniti, Nella Panzarasa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 138
Il volume, articolato in una serie di contributi sulle nuove parole chiave della didattica delle lingue comunitarie, si rivolge a tutti coloro che insegnano nella scuola elementare e presenta le innovazioni in campo metodologico attraverso esperienze didattiche. Si analizzano il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QRE), il Portfolio Europeo delle Lingue (PEL) e i progetti europei nella scuola primaria, la multimedialità e la didattica dell'inglese.
Internet: io non ho paura. Guida pratica all'uso della rete
Pietro Cusinato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 125
Internet è stato, nella nostra storia recente, uno dei più rivoluzionari strumenti di diffusione delle informazioni. Anche la scuola è stata inevitabilmente investita da tale fenomeno. Saper usare la rete in una prospettiva didattica può aiutare l'insegnante a superare incertezze e timori che spesso derivano da una maggiore conoscenza del mezzo da parte degli alunni esperti in nuove tecnologie. Nessun tecnicismo ma un linguaggio semplice e chiaro rendono il libro una pratica guida a ciò che con Internet quotidianamente si può fare in classe.