Libri di Luciano Rosso
Il patrimonio architettonico ed artistico di Balestrino
Alessandra Di Gangi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Delfino Moro
anno edizione: 2021
pagine: 161
Frutto di una tesi di laurea in Conservazione dei Beni Culturali avente come oggetto il patrimonio storico-artistico e architettonico di Balestrino, questo libro si pone l'obiettivo di valorizzarlo, conservarlo, tutelarlo, di stimolarne la conoscenza e di fornire una sorta di catalogo ragionato dei monumenti e luoghi di interesse storico-artistico, nonché delle opere in essi conservate. Notevole importanza assumono l’aspetto storico e quello religioso, attraverso un inquadramento iniziale che abbraccia tutta la storia di Balestrino dalle origini agli anni Cinquanta ed il suo intrecciarsi con altre realtà territoriali. Inoltre, nella seconda parte del testo viene presa in esame una serie di monumenti, partendo dai due edifici di rappresentanza del marchesato: il castello, con alcune pagine dedicate anche al borgo antico, e le antiche Scuderie del marchese. Infine largo spazio trovano le chiese, presentate dalla più antica, di età medievale, alle più recenti, con una focalizzazione su monumenti e opere d’arte di età moderna (secoli XV-XVIII), di cui il paese è maggiormente ricco.
Per le vie di Albenga. An historical and artistic guide-book of the town
Rachele Fantino
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Delfino Moro
anno edizione: 2021
pagine: 80
In Inglese. Guida storico-artistica della città di Albenga. Molte foto a colori, una piantina della città, una foto aerea della Piana e Alassio e tantissime informazioni per un turista voglioso di scoprire le mille ricchezze storiche, artistiche, strutturali e archeologiche.
Ci sono anch'io. Le TIC per l'accoglienza e l'integrazione
Luciano Rosso, Giorgio Tartaro
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 126
Il volume si rivolge non solo agli insegnanti di sostegno e agli operatori del settore, ma a tutti gli insegnanti interessati ad utilizzare le TIC per integrare nel processo educativo della scuola e della classe sia ragazzi portatori di handicap sia allievi con forte deficit linguistico (compresi i ragazzi stranieri al primo impatto con la nostra lingua) o con significative difficoltà di apprendimento. Gli interventi educativi e didattici sono suddivisi per aree di apprendimento (letto-scrittura e comunicazione, area logico-matematica, area espressiva e linguaggi non verbali) ed esemplificati per differenti tipologie di disabilità e di deficit, a partire da casi ed esempi concreti.
Il mondo tra le righe. Poesie e racconti da viaggio
Luciano Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2006
pagine: 116
Questo volume propone quindici brevi racconti e poesie da viaggio, per una pausa piccola ma densa di emozioni.
La porta magica
Luciano Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2005
pagine: 96
L'igiene della ristorazione. Guida pratica alla stesura dei piani di autocontrollo (Decreto legislativo n. 155 del 26 maggio 1997)
Luciano Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2001
pagine: 144
Liguria dal cielo borgi a ponente
Luciano Rosso
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
pagine: 110
Raccolta di fotografie aeree dei borghi più caratteristici delle province di Savona e Imperia.
Liguria dal cielo mare a ponente
Luciano Rosso
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 104
Raccolta di fotografie aeree del mare delle provincie liguri di Imperia e Savona, da Varazze a Ventimiglia.
Agenda nomadi e stanziali
Luciano Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Diffusione Immagine
anno edizione: 2006
pagine: 352
Imparare con il digitale. Computer e internet per arricchire gli apprendimenti
Marco Guastavigna, Oscar Perino, Luciano Rosso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 141
Il libro si rivolge agli insegnanti e ragiona su come un uso critico e consapevole delle tecnologie digitali possa contribuire a costruire, nei giovani come negli adulti, competenze comunicative adeguate al contesto socioculturale contemporaneo. Analizza quindi da più punti di vista le potenzialità e le problematiche innescate dall'introduzione delle TIC nel percorso formativo e propone numerose attività didattiche, ciascuna descritta da una scheda analitica, che ne approfondisce valenza pedagogica, modalità di conduzione e aspetti tecnici.