Carocci: Quality paperbacks
Mozart: le ultime tre sinfonie
Giovanni Bietti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 112
Composte in poche settimane, nell'estate 1788, le ultime tre sinfonie di Mozart – la monumentale K. 543, la celebre K. 550 in sol minore e la straordinaria K. 551 (la cosiddetta “Jupiter”) – sono tra i massimi capolavori del repertorio. Il volume ce ne racconta la genesi e le caratteristiche musicali ed estetiche, prendendo in esame allo stesso tempo il contesto storico e sociale in cui furono create: la Vienna illuminista di Giuseppe II. Scritto in uno stile volutamente accessibile e divulgativo che non rinuncia però all'approfondimento dei contenuti tecnici, il testo è corredato di un ampio glossario, di una discografia essenziale e di un gran numero di esempi audio accessibili tramite QR code.
Roma arcaica e repubblicana. I luoghi dell'archeologia
Rita Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 164
A partire dal celebre 21 aprile del 753 a.C., nel corso di sette secoli Roma si è trasformata da semplice villaggio di capanne in una metropoli. Attraverso il confronto tra le fonti antiche e le testimonianze archeologiche, il volume fa conoscere e comprendere le vicende e i mutamenti dell'Urbe dall'VIII secolo a.C. alla morte di Cesare, nel 44 a.C., dalla Roma dei re a quella della Repubblica, fino agli albori dell'impero. L'aspetto, le caratteristiche, la storia dei luoghi e la fortuna della città eterna sono legati alle vicende dei suoi cittadini, che pur nella varietà delle loro origini hanno saputo condividere non solo lo stesso sito ma anche istituzioni, tradizioni, culti, identità e infrastrutture, costruendo nel tempo case, regge, piazze, templi, strade, mura e acquedotti, e dando vita a una civiltà che si è diffusa in tutto il Mediterraneo.
Ernesto N. Rogers
Maurizio Sabini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 152
Ernesto Nathan Rogers (1909-1969) è stato tra le figure più influenti del dibattito architettonico italiano e internazionale del secondo dopoguerra. Attraverso l'attività professionale con lo studio BBPR (Banfi, Belgiojoso, Peressutti e Rogers), la partecipazione ai Congressi Internazionali di Architettura Moderna, la direzione di riviste come “Domus” (1946-47) e “Casabella” (1953-65), l'insegnamento al Politecnico di Milano e, come visiting, in numerose facoltà straniere, e grazie al suo intenso e articolato impegno intellettuale, Rogers ha contribuito in modo decisivo a guidare l'evoluzione dell'architettura moderna oltre gli stilemi del Modernismo. Il volume riassume, per un vasto pubblico, i concetti fondamentali della sua teoria per un'architettura della modernità, fondata sul metodo critico e un preciso impegno etico e civile.
Il lavoro in Italia. Un profilo storico dall'Unità a oggi
Manfredi Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il mondo del lavoro in Italia, dall'Unità a oggi, ha conosciuto profondi cambiamenti, legati alle trasformazioni economiche, sociali, politiche e culturali che hanno investito il paese nella transizione dall'economia rurale all'attuale società dei servizi. In questo lungo percorso emergono il ruolo della politica e dello Stato nella costruzione del welfare e del diritto del lavoro, l'importanza delle migrazioni e l'evoluzione delle differenze di genere, le lotte sindacali e il riconoscimento dei diritti, ma anche le teorie economiche che hanno contribuito sia a delineare i contorni della questione sociale sia a spiegare le determinanti e l'andamento di variabili chiave, a cominciare dai salari e dall'occupazione. Un'ampia disamina delle fonti, incluse quelle statistiche e normative, permette di comprendere come è cambiato storicamente il valore del lavoro nel paese, attraverso una lettura di lungo corso di uno dei fondamenti del vivere civile e sociale della Repubblica italiana.
Vivaldi: Le quattro stagioni
Alberto Bologni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 132
"Le quattro stagioni" di Vivaldi sono tra i brani più celebri di tutta la storia della musica. Il volume, arricchito da numerosi esempi audio accessibili tramite QRcode, ne offre un'accurata guida all'ascolto adatta anche a un pubblico non specializzato. Allo stesso tempo, grande attenzione è dedicata alla descrizione del contesto storico, sociale e culturale in cui ha operato Vivaldi, nonché alla ricostruzione delle tappe della sua evoluzione artistica. Capire come si è sviluppata la creatività vivaldiana e seguire passo dopo passo la genesi delle Stagioni permetterà sia di apprezzarle con una nuova consapevolezza sia di cogliere le ragioni del loro inesauribile fascino.
Il tempo. Cosa accade quando non accade nulla
Mauro Dorato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 220
La vita è continua attività, la Terra si muove, il Sole la trascina attorno al centro della galassia, le galassie fuggono le une dalle altre: capire la natura del moto significa scoprire qual è il posto che occupiamo nell'universo. Benché si sia provato a ridurlo a un'apparenza, il tempo è il regista nascosto di ogni mutamento: si tratta di comprendere se esiste anche se non accade nulla oppure se dipende da ciò che accade ma con modalità tuttora incomprese. Per affrontare il problema dobbiamo seguire due strade. La prima è quella tracciata da Cartesio, Newton, Leibniz, fino ad arrivare alla rivoluzione einsteiniana e ai tentativi in corso di provare che il tempo dipende da una realtà atemporale. La seconda inizia con i paradossi di Zenone, avanzati per sostenere l'impossibilità del moto, e giunge fino agli attuali sforzi per mostrare che lo spazio e il tempo sono granelli di sabbia che sembrano distribuiti uniformemente solo se guardiamo la spiaggia dalla costa.
L'ultima guerra del fascismo. Storia della Repubblica sociale italiana
Amedeo Osti Guerrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 276
I 19 mesi della Repubblica di Salò furono l'ultima incarnazione del fascismo, quella repubblicana, sicuramente la più violenta e la più sanguinosa. Nata con lo scopo di “tenere fede” all'alleanza con i tedeschi e di riscattare l'onore perduto con l'armistizio dell'8 settembre 1943, la Repubblica sociale italiana realizzò l'ultimo atto del regime: una guerra spietata contro i nemici interni ed esterni, ovvero i partigiani, gli antifascisti, gli ebrei, i dissidenti e gli oppositori che non aderirono al disperato tentativo di Mussolini di conservare il potere e di salvare il fascismo, anche a costo di scatenare una feroce guerra civile.
Roma preistorica
Alessandro Guidi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 132
Come è nata Roma? Perché si è scelto di vivere proprio lì? Come si fa a trovare le tracce delle sue origini tra le molte stratificazioni che ha avuto nel tempo? Il libro parte dal più antico popolamento dell'Agro romano mezzo milione di anni fa, passando per le vicende dei primi agricoltori, fino alla concentrazione di genti attorno al guado sul Tevere e alla veloce crescita che le fece assumere le dimensioni di città, per arrestarsi proprio poco dopo la data mitica della fondazione, il 753 a.C. Fanno parte della trattazione la ricostruzione dei mutamenti del paesaggio a partire dal Pleistocene, una breve rassegna della fortuna del mito delle origini nell'arte, nella letteratura e nel cinema, una “guida” a musei e siti archeologici legati alle testimonianze del “prima” Roma.
La radio in Italia. Storia, industria, linguaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 368
La radio in Italia compie 100 anni e questo libro ne racconta la storia, l'industria e i linguaggi in una edizione completamente aggiornata. Gli autori, studiosi e professionisti della radio, descrivono le differenze tra radio pubblica, privata e comunitaria, ne ripercorrono le vicende e l'attuale stato di salute, basandosi su una lunga serie di dati di ascolto e di tipo economico, anche in chiave comparativa con i principali paesi europei. Il testo presenta inoltre una panoramica dei generi del linguaggio radiofonico, dai formati giornalistici ai talk di intrattenimento, fino ai formati musicali, e contestualizza il rapporto della radio con il podcasting e con le piattaforme di streaming musicale, restituendo l'immagine di un mezzo nel guado tra l'epoca del broadcasting e quella delle piattaforme digitali.
Arte contemporanea. Le tecniche pittoriche dall'Impressionismo all'Astrattismo
Simona Rinaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 240
La Rivoluzione industriale determinò un cambiamento radicale nel mestiere del pittore, che da allora poté acquistare telai in formati standard, tele già pronte per l'uso, ma soprattutto un gran numero di nuovi colori sintetici ottenuti nei laboratori chimici, venduti dal 1841 già miscelati con l'olio nei tubetti di stagno. Nel volume è ripercorsa la storia di questi materiali attraverso l'esame delle opere dei maggiori protagonisti della scena artistica europea dal secondo Ottocento fino alle prime avanguardie storiche: da Manet agli Impressionisti, da Seurat ai Divisionisti, da Cézanne a Van Gogh, dai Cubisti ai Futuristi, da Matisse ai Suprematisti, fino a Kandinskij e Klee. Di ogni artista sono descritte anche le tecniche utilizzate, ponendo a confronto le indagini scientifiche condotte sui dipinti con i testi scritti dagli stessi pittori, per comporre un racconto sfaccettato dal quale emerge la grande abilità di sperimentare ed elaborare nuovi linguaggi pittorici.
Giancarlo De Carlo
Francesco Samassa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 168
Il volume ripercorre i momenti fondamentali della vicenda umana e professionale di Giancarlo De Carlo, figura non convenzionale di cui si mette in evidenza il peculiare contributo dato allo sviluppo delle discipline progettuali nel secondo dopoguerra. Ne emerge il profilo di un architetto scomodo che ha cercato di ridisegnare la professione, tra architettura e urbanistica, sottraendola all'aleatorietà dei processi artistici e riportandola alla sua dimensione politica. Fortemente connesso ai sommovimenti politico-sociali e alla rivoluzione culturale delle società occidentali degli anni Sessanta-Settanta (anticipata con le sue idee), nei decenni Ottanta-Novanta il pensiero di De Carlo ha dovuto misurarsi con l'involuzione reazionaria della società, tra “riflusso” e “disimpegno” politico, per trovare altre direzioni di sviluppo. Un percorso intellettuale che deve essere inquadrato nella cornice di una vasta rete di contatti internazionali.
Spie dall'Est. L'Italia nelle carte segrete della Stasi
Gianluca Falanga
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2024
pagine: 288
Per decenni l'intelligence della Germania comunista ha tenuto sotto osservazione l'Italia e la sua fragile democrazia, arena dello spionaggio internazionale a partire dagli anni cinquanta fino alla caduta del Muro di Berlino. Centinaia di fascicoli inediti e di tabulati contenuti nel cervellone elettronico della Stasi, il servizio segreto tedesco-orientale, permettono ora di ricostruire la rete dello spionaggio politico, economico, tecnologico e militare della Germania dell'Est in Italia. Per la prima volta questo libro ne svela strutture, uomini e strategie.

