Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carabba: La biblioteca del particolare

Interviste a D'Annunzio (1895-1938)

Interviste a D'Annunzio (1895-1938)

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2002

pagine: 672

21,00

D'Annunzio e la cultura francese. Volume 1

D'Annunzio e la cultura francese. Volume 1

Guy Tosi

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 650

Saggi e studi (1942-1987). Prefazione di Gianni Oliva. Con testimonianze di Pietro Gibellini e Francois Livi. A cura di Maddalena Rasera.
25,00

D'Annunzio e la cultura francese. Volume Vol. 2

D'Annunzio e la cultura francese. Volume Vol. 2

Guy Tosi

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2013

pagine: 646

Questi quarantuno studi, contenuti in riviste datate, difficili da reperire e sparse oltre i confini italiani, vengono per la prima volta raccolti e tradotti in italiano in questo volume, che vuole essere una monografia a pieno titolo su d'Annunzio e la Francia e un omaggio a Guy Tosi, uno dei più grandi studiosi, non solo in lingua francese, di d'Annunzio.
25,00

Gabriele D'Annunzio Giacomo Puccini. Il carteggio recuperato (1894-1922)

Gabriele D'Annunzio Giacomo Puccini. Il carteggio recuperato (1894-1922)

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2009

pagine: 344

Questo non è soltanto ed esattamente il carteggio intercorso tra Gabriele D'Annunzio e Giacomo Puccini, ma piuttosto il "romanzo epistolare" della loro fallita e ostinata collaborazione. In quanto "romanzo" c'è anche un po' di finzione o meglio: d'invenzione. Il curatore ha ricomposto un carteggio mutilo e squilibrato colmando i vuoti con altre lettere, provenienti da carteggi di amici, editori, collaboratori dei due protagonisti. Un accordo fra il poeta e il maestro era davvero impossibile? E se è così perché fu tentato per ben sei volte? Meri interessi economici - si è detto. La musicologia, ancor più che la letteratura è terreno di scontro partitico, di militanza. Questo epistolario ha l'ambizione di riaprire i conflitti fra due grandi personaggi della cultura italiana.
21,00

Lettere a Barbara Leoni (1887-1892)

Lettere a Barbara Leoni (1887-1892)

Gabriele D'Annunzio

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2008

pagine: 992

Il carteggio con Barbara Leoni (1862-1949) copre il periodo 1887-1892, cinque anni significativi nella produzione letteraria di Gabriele d'Annunzio: 1090 lettere, biglietti e telegrammi. Tra i tanti carteggi dannunziani già pubblicati questo è rilevante perché permette di seguire la genesi di molte poesie e soprattutto di molti brani di quello che sarà il "Trionfo della Morte": le lettere più intensamente emotive e più finemente psicologiche divennero materia del romanzo.
35,00

Giovanni Pascoli. Prose disperse

Giovanni Pascoli. Prose disperse

Giovanni Capecchi

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2004

pagine: 530

21,00

Carteggio D'Annunzio-Hérelle (1891-1931)

Carteggio D'Annunzio-Hérelle (1891-1931)

Mario Cimini

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2003

pagine: 900

21,00

Scrittura e radici

Scrittura e radici

Ottaviano Giannangeli

Libro

editore: Carabba

anno edizione: 2002

pagine: 550

21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.