Bompiani: Grandi asSaggi
Ho 12 anni faccio la cubista mi chiamano Principessa. Storie di bulli, lolite e altri bimbi
Marida Lombardo Pijola
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2007
pagine: 227
Questo volume è il racconto documentato di una serie di doppie vite. Hanno un'età compresa tra gli 11 e i 14 anni, frequentano per lo più la scuola media inferiore. Cinque storie autentiche riferite col ritmo del racconto d'indagine e un viaggio nei loro blog rivelano un sottosuolo quasi del tutto sconosciuto, sebbene la cronaca sempre più spesso ce ne rimandi indizi. È il mondo dei Peter Pan al contrario, disincantati, provocatori e aggressivi. Il loro regno sono le discoteche pomeridiane. Al sabato pomeriggio escono di casa, con gli abiti di tutti i giorni, annunciando ai genitori visite ad amici, passeggiate in centro, l'ultimo film di cui tutti parlano. Varcata la soglia della discoteca, la trasformazione è totale: perizoma, pelle unta d'olio perché brilli, tiratissima, sotto le luci stroboscopiche, il seno appena coperto da un top invisibile. Oueste principesse del pomeriggio ballano su grandi cubi, mimando le pose oscene della lap dance. Ballano davanti agli occhi di altri coetanei dagli sguardi voraci con in mano cellulari pronti a carpire foto e filmini. Scambi sessuali a pagamento, droga, bullismo violento, bande organizzate in strutture rigidamente piramidali che scandiscono l'erogazione di abbonamenti e ingressi e il viavai di nuove cubiste. L'autrice - inviata speciale del "Messaggero" - è entrata nei loro blog, nelle loro scuole e nelle loro discoteche, sebbene in queste ultime l'accesso sia impedito agli adulti, e ci propone un'inchiesta su un mondo sommerso e sconvolgente.
Attraversando il bardo. Sguardi sull'aldilà. DVD
Franco Battiato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bompiani
anno edizione: 2014
pagine: 72
"Tutti, più o meno, siamo prigionieri delle nostre abitudini, paure, illusioni. Le sofferenze dovrebbero indurci ad abbandonare l'ego, che chiude la strada del ritorno alla nostra natura divina".
Fuoco
Tahar Ben Jelloun
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 78
Mohamed Bouazizi si dà fuoco il 17 dicembre 2010. Un gesto orgoglioso e disperato che accende la miccia della rivoluzione dei gelsomini in Tunisia e diventa il simbolo della primavera araba. Tahar Ben Jelloun, in un racconto intenso e poetico, ricostruisce i giorni che hanno preceduto questo sacrificio. La storia di un ragazzo moderato, con meno di trentanni e una laurea, innamorato di una coetanea che sogna di sposare appena avrà i soldi per il matrimonio. L'improvvisa perdita del padre lo costringe invece a pensare alla famiglia e a farsi per necessità venditore ambulante di frutta. La vita di strada si rivela crudele con lui, che non può permettersi di corrompere la polizia perché tolleri il suo carretto abusivo, e la lotta in nome della madre e dei fratelli più piccoli si scontra con una realtà troppo ostile. Stremato e disperato, senza più fiducia nel futuro, decide di darsi fuoco per attirare l'attenzione del mondo e cambiare le regole del gioco. Un omaggio alle rivoluzioni arabe e ai milioni di uomini e donne senza nome scesi in piazza rivendicando libertà e dignità nei loro paesi.
Il Piccolo Principe. Sceneggiatura e adattamento originale
Orson Welles, Antoine de Saint-Exupéry
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 85
Un testo inedito ovunque, trascurato, quasi dimenticato negli archivi Lilly dell'Indiana University e riemerso solo grazie a un labile indizio bibliografico, che ha segnato un punto d'incontro tra due straordinari artisti del Ventesimo secolo. Siamo nel pieno della seconda guerra mondiale, Orson Welles è in crisi, ormai relegato ai margini della grande cinematografia. Ma il suo cervello continua a lavorare, e il progetto per un film tratto da questa storia incantata che l'ha folgorato sta per prendere forma. Addirittura pensa a una collaborazione con Walt Disney, per effettuare alcune sequenze a cartoni animati. Non vanno d'accordo, due geni sono troppi, e alla fine Welles rinuncia alla realizzazione del film. Ci rimane questa occasione di rilettura in chiave cinematografica, ancorché inattuata, di una storia che ormai appartiene a ogni generazione. Prefazione di Enrico Ghezzi.
Facciamolo a skuola. Storie di quasi bimbi
Marida Lombardo Pijola
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2011
pagine: 206
Frequentano le scuole medie o i primi anni del liceo. Giocano al fast sex: sesso occasionale, divorato come un cheeseburger, in fretta, più o meno avidamente, ignorando che resterà sullo stomaco, che non andrà mai giù. Lo fanno sul web, nelle discoteche, soprattutto nelle scuole. È un rito trendy. È un esorcismo collettivo. Serve per ammortizzare la vertigine del vuoto, tenere a bada la noia, segnalarsi, lasciarsi andare alla deriva per forza d'inerzia, senza scegliere. Così i quasi bimbi vendono e comprano corpi per pochi euro, per una ricarica, per un aiuto nei compiti, per una scommessa, per realizzare un filmato da caricare in Rete. Sono irretiti da sogni ciarlatani, intossicati da una brodaglia di messaggi rancidi. Accuditi dai media, dal mercato, dal web, soli in balìa di un cortocircuito tra cattivi esempi pubblici e privati, omissioni formative e affettive. Talvolta, poi, il gioco della piccola escort e del baby utilizzatore sconfina nello stupro. Dopo "Ho 12 anni faccio la cubista mi chiamano principessa" e "L'età indecente", Marida Lombardo Pijola, in un altro libro choc, esplora nuovamente il mondo segreto dei ragazzini. Lo fa attraverso l'intensa narrazione di una storia vera e drammatica, quella della tredicenne Nina. Attraverso le voci e le foto dei ragazzini intercettate sul web. Attraverso l'analisi documentata di un fenomeno che sta dilagando alla velocità della Rete, a ogni latitudine e in ogni ambiente sociale, in un sottosuolo di riti e pensieri sconosciuti al mondo degli adulti.
Auguri don Gesualdo. DVD
Franco Battiato
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bompiani
anno edizione: 2010
pagine: 120
Per la prima volta, Franco Battiato racconta la sua ammirazione e il suo rispetto per uno degli autori che ha fatto grande la narrativa italiana del secondo '900: Gesualdo Bufalino, un siciliano - come Battiato - d'eccezione. Lo fa con un film in cui le sue riflessioni e le sue parole su Bufalino e la sua terra sono accompagnate sia dalle testimonianze di altri autori che gli sono stati vicini (Leonardo Sciascia, Manlio Sgalambro, Matteo Collura, Piero Guccione e molti altri) sia da una serie di documenti rari di Bufalino.
Bastardi senza gloria
Quentin Tarantino
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 164
Nella Francia occupata del 1940, Shoshanna Dreyfus assiste all'esecuzione della sua famiglia, finita nelle mani del colonnello nazista Hans Landa. Shoshanna riesce a cavarsela per miracolo, e fugge a Parigi, dove si crea una nuova identità, prendendo in gestione un cinema. Altrove, in Europa, in una località non precisata, il luogotenente Aldo Raine raduna un gruppo di soldati ebrei americani, allo scopo di condurre azioni punitive cruente nei confronti dei nazisti. "I bastardi", come vengono chiamati dai nemici, si coalizzano con l'attrice e agente segreto tedesco Bridget von Hammersmark, per tentare di neutralizzare gli alti dignitari del Terzo Reich. I loro destini finiranno per convergere proprio davanti alla porta del cinema dove Shoshanna ha deciso di mettere in atto la sua personalissima vendetta...
Giuni Russo. Da Un'estate al mare al Carmelo
Bianca Pitzorno, Maria Antonietta Sisini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 282
Cinque anni fa, il 13 settembre 2004, moriva Giuni Russo. Questa è la storia della sua vita come lei stessa l'avrebbe raccontata e come di fatto la raccontò nel corso di una lunga amicizia all'autrice di questo libro. È la storia di una voce straordinaria, di cui Giuni era consapevole fin dalla primissima infanzia, tanto che ricorse con ostinazione a mille espedienti per poterla educare nonostante gli scarsi mezzi economici e lo scetticismo della famiglia. È la storia di un tormentato rapporto con l'industria discografica, euforica per l'enorme successo popolare e commerciale di canzoni come "Un'estate al mare", diffidente e spesso ostile nei confronti della voglia di Giuni di sperimentare strade sempre nuove, di liberarsi dagli stereotipi della musica leggera del suo tempo per praticare, con dieci anni di anticipo, quella 'musica di confine' che più tardi avrebbe conquistato il mondo. È la storia di un'artista orgogliosa del proprio valore individuale ma aperta alle influenze e alla collaborazione dei compagni di strada che avevano guadagnato la sua fiducia, primo fra tutti Franco Battiato, che da vero amico le rimase accanto anche nei momenti più difficili, la sostenne e la incoraggiò a seguire la sua vocazione contro venti e maree.
Stelle ai piedi
Momo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 116
"Guarda bene. Io sono la bambina. La bambina che sorride sotto al cappello. Adoro il mio cappello. E lui adora me. Viviamo insieme. Lui di notte. Io di giorno. Se la giornata è fatta di ventiquattro ore, un senso ci sarà, no? Perché dovremmo sprecarne qualcuna? Le ore sono tutte uguali. Non ci sono ore buone e ore cattive. Tutte hanno qualcosa da dire. Io e il mio cappello le stiamo ad ascoltare, ad una ad una." C'è un punto nel quale ironia e poesia, leggerezza e profondità, trasparenza e meraviglia si incontrano. È in quel punto che le parole e le note si prendono per mano per camminare insieme, in equilibrio sull'asse del tempo, sospese a mezz'aria tra terra e stelle. È lì che nasce la musica di Momo, una delle voci più personali e interessanti del panorama della canzone d'autore italiana. Allegato al libro il CD Audio con il nuovo album della cantautrice, "Stelle ai piedi".
Appena ho 18 anni mi rifaccio. Storie di figli, genitori e plastiche
Cristina Tagliabue Silveri
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 236
Hanno tra i 16 e i 18 anni, sono benestanti e, per lo più, bei ragazzi e belle ragazze. Per il loro compleanno, per la maggiore età, per l'esame di maturità chiedono un solo dono, l'esaudimento di un desiderio che si portano dietro da anni, oppure da giorni. Chiedono un piccolo o grande ritocco estetico: i piedi per sembrare come la Barale, che li ha perfetti; le labbra, tipo Scarlett Johanson; la maggior parte il seno, come quello di Jessica Alba o dell'amica con cui fanno palestra o con cui vanno in discoteca. Hanno smesso di credere al corpo come a un dato di natura. Sono smaliziati, irruenti, incoscienti: "la cosa più importante è piacere e non rimanere indietro." Così iniziano a modificarlo, il corpo, appena ne hanno coscienza. Soffrono le pene dell'inferno, alzano la soglia di sopportazione del dolore fisico, rinunciano al motorino pur di avere un corpo il più simile possibile a quello dei loro sogni. E se pure colui o colei che amano e da cui sono amate tentano di convincerle-li che stanno bene esattamente come madre natura le ha fatte-li ha fatti, loro non ci credono, devono apparire come l'immagine che hanno in testa.
All'appello mancano anche i presenti
Flavio Oreglio
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2009
pagine: 161
Nel paese dei tarocchi, dove le sedie sono poche e i culi abbondano, dove l'etica è un optional, le banche sono popolate di guardie che fanno l'occhiolino ai ladri, dove il tubo catodico si è sostituito alle cellule cerebrali, Flavio Oreglio continua a tentare di svegliare le coscienze addormentate con il sorriso. Oreglio non scherza per nulla, quando scherza. Ci fa pensare nella tradizione del Teatro canzone di cui è uno dei massimi esponenti. La politica, l'economia, la religione: Oreglio dissipa le nubi dell'ignoranza con il paradosso. Il libro rappresenta il terzo capitolo della serie "Siamo una massa di ignoranti. Parliamone". Nel precedente era stati individuati tre livelli di ignoranza (scolastica, sociopolitica, filosofica) ed era stato dato spazio al primo e al terzo, rimandando a questo volume l'approfondita trattazione del secondo livello (ignoranza socio-politica).
Come sopravvivere alle cene mondane e non passare inosservati in società
Sven Ortoli, Michel Eltchaninoff
Libro: Copertina morbida
editore: Bompiani
anno edizione: 2008
pagine: 139
Chi dice che una cena mondana è rilassante e divertente, probabilmente non vi ha mai preso parte. Una cena in società è una lotta dell'uomo contro l'uomo per avere la meglio sfoderando citazioni dotte, riferimenti cervellotici all'attualità e al passato, battute di spirito. Un duello senza esclusione di colpi a chi ne sa di più; o, meglio, una sfida a chi meglio simula di saperne di più. La filosofia in questo aiuta. E, se non avete (avuto) tempo o voglia di approfondirla, ma alle cene proprio non potete sottrarvi, questo manuale saprà darvi quelle battute essenziali per uscire, se non vincitori, almeno indenni da queste pericolosissime riunioni sociali. Così Aristotele e Debord, Godei e Schopenhauer, per la prima volta, non saranno più spauracchi ma fedeli alleati nella lotta per non soccombere.