Bollati Boringhieri: Programma di psicologia psichiatria psicoterapia
Patologia di un eremitaggio. Uno studio sull'autismo schizofrenico
Arnaldo Ballerini
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 171
Il libro tratta del concetto di autismo nella schizofrenia; non si occupa invece della sindrome dell'"autismo infantile" che ha con il primo rapporti tuttora controversi. L'autore basa la sua riflessione sulla psicopatologia fenomenologica, per la quale l'autismo è niente più e niente meno che una condizione di possibilità immanente a ogni esistenza umana; nella normalità si trova in rapporto dialettico con altre possibilità di essere, mentre la declinazione patologica sta nel suo prevalere in modo coatto, fino alla totale perdita di contatto con la realtà.
La comunicazione terapeutica
Paul L. Wachtel
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 291
Questo libro viene in aiuto di tutti gli psicoterapeuti ai quali accade di pensare: "Io comprendo il mio paziente, ma che cosa dovrei dirgli in questo momento?". Uno psicoanalista esperto esamina quali parole il terapeuta può dire per favorire il processo di guarigione e di cambiamento. Numerosi esempi clinici e registrazioni commentate di sedute mostrano al lettore come alcuni tipi di comunicazione siano particolarmente efficaci mentre altri, che pure si riferiscono ai medesimi contenuti, in realtà tendano ad aggravare i problemi del paziente.
I fondamenti storici della psicologia della personalità
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2000
pagine: 361
Il volume presenta un percorso storico in cui i curatori organizzano e contestualizzano i contributi di alcune tra le figure di maggiore spicco nella storia della psicologia, individuati come materiale per una possibile fondazione di una teoria della personalità.
Influenza e autonomia in psicoanalisi
Stephen A. Mitchell
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 246
Superando la vecchia concezione di uno psicoanalista «anonimo» e freddamente neutrale, inevitabilmente vissuto come autoritario, Mitchell si pone il problema (come risulta dal titolo del volume) di calibrare attentamente le funzioni di guida e di insegnamento che l'analista deve svolgere nei confronti del paziente e la sua forte influenza personale su di lui, nell'obiettivo di salvaguardarne e promuoverne l'autonomia, scongiurando ogni rischio di plagio. Mitchell è autore di grande spessore culturale e attento ai contesti generali (europei e americani) in cui la psicoanalisi è nata e si è storicamente evoluta. Non solo ai contesti più propriamente psicoanalitici (vedi il pensiero di Melanie Klein), ma anche a quelli storici in senso più ampio, così che il libro può essere consigliato anche al lettore colto non specialista. Come esempio di questi interessi, si può menzionare l'ultimo capitolo, in cui i temi dell'autorità e dell'influenza dell'analista intersecano la questione dell'orientamento sessuale e delle problematiche di genere nell'epoca postmoderna.
La perversione sadomasochistica. L'oggetto e le teorie
Franco De Masi
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1999
pagine: 174
L'autore delinea all'interno della tradizione psicoanalitica, alcune grandi correnti di pensiero sul tema delle perversioni e in particolare del sadomasochismo. Da questa indagine si rivela ineludibile un approfondimento della natura della sessualità e del contesto in cui si realizza il piacere dell'orgasmo. L'indagine di De Masi porta ad accentuare l'aspetto pericoloso del sadomasochismo, quello che coincide con la sessualizzazione del piacere distruttivo.
Perversione e perversioni
Arnold Goldberg
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1998
pagine: 186
Il volume offre una interpretazione delle perversioni a partire dalla psicologia del Sé di Kohut. In quest'ottica la perversione è definita da tre elementi: la sessualizzazione di un'attività di per sé non sessuale; una sorta di temporanea cecità di quelle parti della personalità che sono in grado di discriminare tra realtà e fantasia; determinate dinamiche familiari.
L'interpretazione psicoanalitica del Rorschach
Roy Schäfer
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1997
pagine: 528
La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino
Daniel N. Stern
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 224
La "costellazione materna" è il costrutto teorico unificante proposto da Stern: ogni donna che diventa madre, e soprattutto alla nascita del primo figlio, viene a trovarsi, da un punto di vista psicologico, in una situazione nuova che orienta i suoi comportamenti e la sua sensibilità, le sue tendenze, i suoi timori e i suoi desideri, rimettendo in gioco le sue fantasie infantili. Ciò impone all'operatore un diverso modo di concepire e di vivere il rapporto con la paziente. Osservare la coppia madre-bambino nell'ottica della "costellazione materna" consente una migliore comprensione e una migliore efficacia terapeutica.
La conversazione immateriale
Giampaolo Lai
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 288
Mentre la conversazione materiale risuona nello spazio acustico, viene ascoltata "in diretta" dagli interlocutori, la conversazione immateriale viene letta nel floppy disk della memoria "in differita", quando si è ormai spenta l'eco delle parole dette. Il dispositivo concettuale e pratico della conversazione immateriale sembra risolvere il problema della verifica dei risultati nelle conversazioni e in psicoanalisi. Inoltre, applicato ai testi di poesie e romanzi, da Dante a Leopardi, da Joyce a D'Annunzio a Proust, promette aperture interessanti anche al campo della critica letteraria.
Teoria evolutiva e processo clinico
Fred Pine
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 336
A partire dalle scoperte di Freud, la psicoanalisi come teoria della mente ha attinto i suoi dati a due fonti principali: la clinica degli adulti e l'osservazione del bambino. Stern parla in questo senso di "bambino osservato" e "bambino clinico" e già Bowlby considerava essenziale per il progresso della teoria psicoanalitica una tale dialettica tra indagine "retrograda" (la clinica) e indagine "anterograda" (l'osservazione). Allo stesso ambito di riflessione appartiene tutta l'opera di Pine, come appare dalla struttura di questo volume, diviso in due parti: "Aspetti dello sviluppo da una prospettiva clinica" e "Aspetti del processo clinico da una prospettiva evolutiva".
Teorie delle relazioni oggettuali e psicologia del sé
Howard A. Bacal, M. Kenneth Newman
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 268
Il concetto di "relazioni oggettuali", nato con la scuola inglese della psicoanalisi e in seguito fatto proprio da importanti autori americani, significa in sintesi che tutto ciò che l'analista riesce a conoscere di un paziente dal punto di vista psicologico (sintomi, personalità, capacità, conflitti) dipende da quanto riesce a comprendere della sua esperienza di relazione passata e presente. Si tratta di un Sé che entra in relazione con un oggetto. Bacal e Newman intendono dimostrare una sostanziale continuità di questo indirizzo con la scuola della psicologia del Sé, nata con Kohut negli Stati Uniti.
Conversazionalismo. Le straordinarie avventure del soggetto grammaticale
Giampaolo Lai
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 272
Il libro si compone di testi trascritti di quelle particolarissime "conversazioni" che sono le sedute psicoanalitiche, e di commenti, riflessioni, argomentazioni sugli scambi verbali dei due interlocutori, paziente e analista (qui chiamato "conversazionalista").