Bollati Boringhieri: Lezioni e seminari
La memoria sensoriale delle relazioni. Ipotesi verificabili di psicoterapia psicoanalitica
Andrea Seganti
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 258
La prima parte del libro traccia una concezione unitaria dello sviluppo infantile a partire dal presupposto di centralità della memoria sensoriale delle contrattazioni interattive. La seconda parte propone l'applicazione della concezione della memoria "per sensazioni" allo studio e alla valutazione delle relazioni psicoterapeutiche in rapporto alle aspettative relazionali negative e positive che si sono fatte nel passato. La misurazione di tali aspettative viene applicata alla valutazione del processo psicoterapeutico, lavorando su trascritti di sedute di psicoterapia. Il metodo viene proposto nel contesto metodologico delle attuali ricerche sul processo e a stretto confronto con i metodi di Luborsky, Weiss e Sampson, Bucci, Dahl ecc.
Forme di solidarietà e linguaggi della politica. Seminari di psicologia sociale e di comunità
Piero Amerio
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1996
pagine: 362
La psicologia sociale è in questi anni decisamente cresciuta sia in Europa che negli Stati Uniti. Oggi diviene importante non perdere il senso della relazione che si instaura tra mondo privato e mondo pubblico, tra i pensieri del singolo e i pensieri che la società ha già elaborato per lui. La psicologia sociale si apre quindi, inevitabilmente alle dimensioni dell'etica e della politica. La psicologia di comunità si aggancia strettamente a questa visione dell'uomo e del sociale. Di qui l'interesse per quelle risorse di ordine etico e politico che si manifestano nelle forme del volontariato, dei gruppi che spontaneamente si aggregano nell'ambito della partecipazione sociale, dei gruppi di auto-aiuto.
Trauma cranico. Conseguenze neuropsicologiche e comportamentali
Marina Zettin, Roberto Rago
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 232
Ogni anno in Italia 50000 persone subiscono un trauma cranico-encefalico grave. Di queste 40000 circa sopravvivono. Risvegliarsi dal coma traumatico non significa essere guariti, ma è solo l'inizio di un lungo cammino attraverso la riabilitazione. Il trauma cranico-encefalico grave modifica per sempre la vita dell'individuo e della sua famiglia, e anche nei casi più lievi può persistere un drammatico cambiamento di personalità, eventualmente associato a perdita di memoria. Si tratta di una patologia in continuo aumento, per gli enormi progressi compiuti dalla medicina d'urgenza, dalla rianimazione e dalla neurochirurgia. Il volume intende fornire agli operatori le basi teoriche per poter impostare la diagnosi e gli interventi clinico-riabilitativi.
Il bambino che gioca
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1994
pagine: 286
L'antologia mette a disposizione contributi che stanno a fondamento delle acquisizioni teoriche e applicative della psicanalisi relativamente al gioco. Si ha così l'occasione di rileggere pagine di Anna Freud, Sigmund Freud, Melanie Klein, Donald W. Winnicott e Walter Benjamin; di conoscere, con Dora Maria Kalff, il pensiero junghiano sull'argomento; di avvicinarsi ad autori come Sigmund Pfeifer e Hermine von Hug-Hellmuth; si chiariscono così i passaggi che dalla "pedoanalisi", dalle analisi "educative" e "profilattiche", avrebbero portato, con l'invenzione della "tecnica del gioco", all'affermarsi della specificità della psicanalisi dei bambini.
Le emozioni primarie
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1994
pagine: 224
"Ciascuno sa che cos'è un'emozione finché non gli si chiede di definirla" (B. Fehr e A. Russell). Dagli anni settanta ad oggi si è avuta una grande fioritura di studi e ricerche su questo tema, sia in America che in Europa. Una delle questioni più dibattute tra gli addetti ai lavori è se le emozioni siano distinte qualitativamente ma uguali per grado e dignità, oppure ordinate in modo gerarchico, con alcune emozioni più "emozionanti" di altre. Il concetto di emozione primaria è qui confrontato con i dati che emergono dalle ricerche su espressione facciale e vocale, filogenesi e ontogenesi, psicologia storica, psicofisiologia, neuropsicologia e infine conoscenza delle emozioni.
L'evoluzione dell'intelligenza in Jean Piaget. Aspetti strutturali e funzionali
Liana Valente Torre
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 100
Il volume sintetizza l'ultimo periodo dell'elaborazione teorica piagetiana e ne ripercorre i concetti fondamentali (assimilazione, accomodamento, equilibrio, stadi di sviluppo ecc.), che è indispensabile tenere presenti per ogni studio scientifico della psicologia del bambino.
Il bambino, l'adolescente e lo psicologo clinico. Consultazione e psicoterapia
Adriana Lis
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1993
pagine: 188
Questo lavoro prende spunto da riflessioni teoriche nell'ambito della psicoterapia infantile e dall'esperienza clinica più che decennale dell'autrice. La teoria di riferimento è quella psicoanalitica, e più precisamente la corrente della "psicologia dell'io", i cui inizi possono essere fatti risalire a Anna Freud. L'assunto di base è che ogni periodo della vita mentale influenza in maniera sostanziale i successivi, e dunque ogni fase dello sviluppo fornisce uno specifico contributo al movimento dell'individuo verso la normalità o la psicopatologia.