Libri di Roberto Rago
Et omnia vanitas
Roberto Rago
Libro: Libro in brossura
editore: La Mandragora Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 48
«Semplicemente quel che è, e tutto comunque è vanità». Sono diciotto i dipinti protagonisti del volume Et omnia vanitas dedicato agli ultimi anni della ricerca artistica del pittore Roberto Rago. Nato a Milano da genitori di origine pescarese e americana, Rago vive a Faenza dal 2000, dove è arrivato per seguire i corsi dell’Isia. La sua ricerca stilistica, sviluppatasi negli ambienti della grafica e del design, è approdata alla pittura da appena pochi anni. Il libro è composto da vanitas cui l’artista ha dato forma a partire dal 2020, raffigurando composizioni assemblate prima fotograficamente e solo successivamente ritratte. L’ossessione per la perfezione delle geometrie convive con l’apparizione di elementi volti a introdurre interrogativi sugli equilibri del sistema, con strumenti dall’apparenza più alchemica, o inquadrature che si spingono sempre un po’ oltre rispetto a quanto raffigurato, svelandoci frammenti di pareti, di studi, anche attraverso sfere in vetro che paiono non trattenere il segreto di un altrove.
Terni. La città dinamica. Dalla lotta di classe al consenso 1919-1936
Roberto Rago
Libro: Libro rilegato
editore: Morphema Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 512
Il libro è frutto di un lavoro appassionato che ricostruisce la realtà storica di Terni, città a vocazione siderurgica, che si guadagnò per le prestigiose Acciajerie, l'appellativo di “Manchester italiana”. Nel periodo che va dalla fondazione dei Fasci italiani di combattimento (1919), la città di Terni ha conosciuto da subito, un'adesione lenta ma costante, nei confronti del nuovo movimento politico. Infatti, numerosi sono stati i ternani che parteciparono alla “Marcia su Roma”. "Terni. La città dinamica", vuole essere il risultato di uno studio, iniziato da tempo, per un lavoro già da anni pubblicato, “Terni in camicia nera”. Attraverso un'attenta ricerca storiografica ed iconografica, si è inteso far emergere tutte le contraddizioni politiche e sociali, riferibili alla fabbrica, al dopolavoro, alla stampa locale e finanche alla scuola. Il saggio recupera due personaggi importanti, dal punto di vista economico, sociale e politico. L'ingegner Arturo Bocciardo, che da Amministratore delegato della Soc. “Terni”, ne diventò, poi, il Presidente, catalizzando gli interessi locali e nazionali e, con l'appoggio diretto di Mussolini, di cui fu uno dei primi sostenitori. [...]
Trauma cranico. Conseguenze neuropsicologiche e comportamentali
Marina Zettin, Roberto Rago
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 1995
pagine: 232
Ogni anno in Italia 50000 persone subiscono un trauma cranico-encefalico grave. Di queste 40000 circa sopravvivono. Risvegliarsi dal coma traumatico non significa essere guariti, ma è solo l'inizio di un lungo cammino attraverso la riabilitazione. Il trauma cranico-encefalico grave modifica per sempre la vita dell'individuo e della sua famiglia, e anche nei casi più lievi può persistere un drammatico cambiamento di personalità, eventualmente associato a perdita di memoria. Si tratta di una patologia in continuo aumento, per gli enormi progressi compiuti dalla medicina d'urgenza, dalla rianimazione e dalla neurochirurgia. Il volume intende fornire agli operatori le basi teoriche per poter impostare la diagnosi e gli interventi clinico-riabilitativi.