Bertoni: Women @ work
Non sapevo come dirtelo così ti ho scritto una poesia
Giovanni Ciao
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2025
pagine: 228
«So innamorarmi facilmente» (16/12/2021): è la lapidaria dichiarazione non solo del proprio modo di essere, ma della ragione poetica di fondo che anima questa intensa raccolta di Giovanni Ciao. Se l’Amore è l’unica legge proclamata da Cristo e dai suoi seguaci, e se nello stesso Jacques Prévert riversava ogni attesa soteriologica, da queste pagine il mito di Amore viene fluidificato fino ad alimentare come linfa ogni singolo verso. Questo sentimento che consente di vivere, di sopravvivere e di esistere, viene colto in ogni suo aspetto, in ogni sfumatura: sembra quasi che si voglia spiegare come mai da secoli in esso si riponga ogni speranza, anche quando mostra il suo volto più doloroso, quello della sofferenza. (dalla prefazione di Donato Loscalzo)
Di mare e di memoria. Poesie in versi liberi, 1976-2022
Furio Durando
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2023
pagine: 132
Furio Durando, nomen omen: furore fervente e impeto poetante. Da Io-narrante del paradosso della vita ci presenta il suo esordio poetico con “Di mare e di memoria”, una silloge di stile confidenziale, ma prezioso e a tratti ricercato, pur sempre essenziale, in cui la struttura diaristica si snoda in un andamento lirico interlocutorio. Diversi colori ridipingono scenari immaginifici, che inducono il lettore a seguire l’autore sulle tracce della vita che c’è stata, che potrebbe esserci stata ma che, soprattutto, ci sarà.
Mater contro Matrix. Ritorno alla vita autentica
Clarisse Schiller
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 230
Mater contro Matrix è un libro per riflettere sui temi essenziali che formano la personalità: per prendere coscienza dell’essere Uomo, Donna e Madre, del valore individuale e collettivo, della vita in sé, dell’educazione, dell’istruzione. Un saggio in cui l’autrice ha voluto condividere conoscenze ed esperienze per stimolare la mente a riflettersi al di là di una storia raccontata soltanto al maschile e dove, puntualmente, mancano i racconti al femminile. In Mater contro Matrix l’autrice si è occupata di un femminile e maschile del quale non è più possibile fare a meno se si vuole sanare le piaghe del mondo, evitare la disumanizzazione (Matrix) verso la quale fatalmente stiamo andando (già ci siamo) e ritrovare l’armonia primordiale che è la vita stessa a sprigionare. Principi profondi dai quali dipende il futuro dell’umanità, come ampiamente si spiega nelle pagine che scorrono, affascinano e fanno riflettere.
Una volta dio era femmina. Il femminino sacro dalla gilania al patriarcato
Costanza Bondi, Terenzio Del Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 224
Narrando della Grande Dea Madre si è inteso rivitalizzare la coscienza contemporanea sull'inscindibile legame umano con l'òikos primario, ovvero con la nostra prima casa, cioè la Natura di cui la donna è custode e prima garante. Proprio in tale promessa, s'innesta l'arcaico culto della Grande Dea di cui ogni donna conserva la memoria atavica, foriera di una società non più basata sulla competizione e sulla prevaricazione di genere, ma sulla concordia degli opposti, pur nel rispetto della loro diversità costitutiva. Ne deriva l'analisi di un modello ancestrale su base universale, culturale e cultuale nonché iconografico (spirale, chevron, uovo, svastica, clessidra, elibelinde, trapezio…) che ha dato vita a un impianto celebrativo che si è protratto nel tempo e di cui ancora ci è dato goderne l'eredità simbolica. Eredità, tanto più avvalorata dal portato storico e archeologico, che ci conferma come le prime rappresentazioni divine create dall'umanità in tutto il globo terrestre avessero sembianze esclusivamente femminili: la donna che incarna la forza creativa universale tramite il proprio potere procreativo, nutritivo e protettivo.
A-mors amoris. Poesie dell'anima
Donato Antonio Loscalzo
Libro: Copertina morbida
editore: Bertoni
anno edizione: 2020
pagine: 198
Giorni alla finestra. Diario di un'attesa
Giovanni Ciao
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 192
«Apostrofi del cuore, le persiane sempre aperte dell’autore durante questi suoi Giorni alla finestra ognora spalancata, dei quali Giovanni va a narrarci il ritmo battente della vita, anche del naturale "restarsi al tavolo, un piatto e due forchette" nel disinteresse della gente estranea intorno... o il mare che da sempre c’è come "la tua mano, il tuo sorriso, il tuo guardarmi"... perché l’amore vero è vigoroso, coraggioso, leale e generoso. Di tutto questo, in un libro, Giovanni ci ha donato un’armoniosa magia: una poesia descrittiva che è un vero e proprio panorama di emozioni. La poesia come azione diretta, intensa e necessaria a vergare l’unicità delle amanti voci "che d’improvviso dicono la stessa parola / nello stesso tempo / con lo stesso tono / e ci sorprendiamo ancora / nel sorriderci indosso".» (dalla prefazione di Costanza Bondi)
Frammenti ulteriori
Stefano Eugenio Bona
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2022
pagine: 146
«La poesia di Stefano Eugenio Bona è un estatico presente che qui in Frammenti ulteriori si ritrova come meditazione e fiamma che, nella sua radicalità, risulta del tutto simile a quella della mistica: intrisa di solitudine. È un itinerarium mentis in cui le vette e gli abissi si succedono senza soluzione di continuità, in una trasfigurazione della concretezza che si fa paradosso. Un paradosso che non possiamo esprimere, ma che dobbiamo esprimere affinché la solitudine del poeta sia un po’ meno sola, si senta heimlich, “a casa”, nel discorrere con l’altro da sé, rendendo gli altri, i non-poeti, un po’ più vicini all’enigmatico segreto che la follia della radicalità, intrinseca all’esperienza stessa della poesia, reca con sé.» (Luca Siniscalco)
Tutto il cuore che ho. Amor&poesie
Paola Sanna
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2021
pagine: 127
«Tutto il cuore che ho» canta l’amore in tutte le sue forme, dagli alti vertiginosi, in cui ci può far volare agli abissi senza luce dove a volte, che lo si voglia o meno, ci scaraventa… dall’amore come ragione di vita all’amore come elemento che dà valore alla vita stessa… dall’amore come forza inarrestabile con la quale bisogna fare i conti all’amore come ancora di salvezza. Amore, quindi. Amore vastissimo. Amore vivissimo. (Giancarlo Villa)
Un vice sindaco di provincia. Cosa significa davvero amministrare un Comune: perché farlo e perché evitare
Jacopo Barbarito
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2023
pagine: 142
Cosa comporta candidarsi alle elezioni, amministrare un Comune e avere la responsabilità di una collettività? Cosa bisogna sapere prima di fare questo passo e come cambia la propria vita una volta eletti? Barbarito, giornalista ed esperto di comunicazione politica, racconta episodi e aneddoti della sua esperienza personale e professionale che l'ha portato in pochi anni a conoscere e a lavorare in istituzioni nazionali e locali, seguendo campagne elettorali in tre regioni, fino alle candidature vissute in prima persona, risultando sempre il primo degli eletti. Il testo offre lo spaccato della vita di un amministratore pubblico di un piccolo Comune: i rapporti con il personale dell'ente, i cittadini, le altre istituzioni e le difficoltà nel dare risposte rapide ed efficaci ai bisogni della comunità, tra pandemia, effetti della guerra russo-ucraina, caro bollette e la sfida del Pnrr.
Me e altri racconti
Rossana Massari
Libro: Libro in brossura
editore: Bertoni
anno edizione: 2023
Tredici racconti molto diversi tra loro in quanto a struttura e argomento, ma unificati da uno stile di scrittura che, seppur complesso sintatticamente e portatore di una articolata “cultura” letteraria, mai cerca di mettere il lettore in difficoltà, visto che il fine ultimo dell’autrice è quello di condividere con gli altri ciò che scrive per se stessa. Protagonista del primo racconto il padre Vittorio, così come appariva alle figlie quando narrava proprie esperienze relative alla guerra e a come quel conflitto lo avesse cambiato. I racconti sulla scuola ci pongono di fronte alle difficoltà, alle vittorie e alle sconfitte che gli insegnanti, l’autrice in primis, devono affrontare quotidianamente, come pure ci fanno intendere quanto studio e quanta dedizione stiano alla base di una qualsiasi attività scolastica. L’ambiente ha un ruolo significativo in queste narrazioni che rivelano quanto della disponibilità e pazienza dell’autrice nell’ascoltare e nell’aiutare gli altri derivi dal suo rapporto con la natura non solo osservata, ma anche, si potrebbe dire amichevolmente, protetta. Non manca uno sguardo all’antichità del mondo egizio rivisitato in chiave personale...