Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BastogiLibri: De monarchia

La guerra alla fronte italiana. Fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa (24 maggio 1915-9 novembre 1917)

La guerra alla fronte italiana. Fino all’arresto sulla linea della Piave e del Grappa (24 maggio 1915-9 novembre 1917)

Luigi Cadorna

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2019

Si tratta della nuova edizione de "La guerra alla fronte italiana" del generale Luigi Cadorna (pubblicato nel 1921 e ristampato nel 1923). Sulla scorta di documenti ufficiali, il Cadorna ripristinò la verità dei fatti, evidenziando che la vittoria, dopo Caporetto, scaturì dalla ritirata sulla riva del Piave e dall’arroccamento sul Grappa, da lui fortificato con lungimiranza, nella ragionevole ipotesi di forzato ripiegamento del fronte. Ispirato da alto patriottismo e da serenità di giudizio, l’opera di Cadorna è fondamentale per lo studio della Grande Guerra.
35,00

Dalla monarchia alla Repubblica (1944-1948)

Dalla monarchia alla Repubblica (1944-1948)

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2017

pagine: 288

Il volume ripercorre la transizione dalla monarchia alla repubblica in Italia attraverso l'osservatorio degli Stati Uniti d'America e dei Paesi scandinavi. Esso approfondisce le radici remote e recenti del pronunciamento molto diverso del Paese (Centro-Nord repubblicano e Mezzogiorno monarchico), l'atteggiamento delle Forze Armate e il ruolo svolto all'Assemblea Costituente da gruppi minoritari come liberali e monarchici. Gli autori inquadrano il cambio istituzionale in una visione di lungo periodo. In casi emblematici la repubblica innovò istituti della monarchia. Esemplare è il passaggio dal Ministero della Real Casa al Segretariato Generale della Presidenza. A quanto noto sull'orientamento dei partiti il volume aggiunge l'esame documentato delle scelte compiute da un Ordine tradizionale, quale la massoneria, all'affannosa ricerca di una nuova collocazione internazionale e interna. Sul referendum gravarono non solo le interferenze straniere ma soprattutto le clausole punitive del Trattato di pace. Il governo di CLN si illuse invano che l’opzione repubblicana avrebbe valorizzato il concorso dell'Italia alla lotta di liberazione e propiziato condizioni meno vessatorie.
18,00

Dal Piemonte all'Italia. Tre secoli di storia militare

Dal Piemonte all'Italia. Tre secoli di storia militare

Oreste Bovio

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2016

pagine: 240

18,00

Il referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946. Come andò davvero?

Il referendum monarchia-repubblica del 2-3 giugno 1946. Come andò davvero?

Aldo A. Mola

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2016

pagine: 464

Qual è la verità sugli ultimi giorni della Monarchia in Italia? Col distacco dello storico, Mola documenta innumerevoli brogli, sbagli, pasticci nella gestione del referendum istituzionale e nei drammatici giorni tra la partenza del Re e l'avvento effettivo della Repubblica (13-18 giugno). Il governo cercò affannosamente di "far tornare i conti" di una consultazione, che escluse dal voto tre milioni di cittadini: la vera "grande frode". Con l'incubo del punitivo Trattato di pace e per scagionarsi dei tanti errori antichi e recenti, i partiti repubblicani misero sul banco degli imputati Casa Savoia, che però era tutt'uno con la storia d'Italia... Infine, si può immaginare un nuovo referendum sulla forma dello Stato?
22,00

Viva l'imperatore! Viva l'Italia! Le radici del Risorgimento. Il sentimento italiano nel ventennio napoleonico

Viva l'imperatore! Viva l'Italia! Le radici del Risorgimento. Il sentimento italiano nel ventennio napoleonico

Alessandro Mella

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2016

pagine: 240

L'opera traccia un dettagliato resoconto dell'organizzazione politica e militare dell'Italia napoleonica offrendo una panoramica dei fatti che seguirono il crollo di quel sistema fino alla prima guerra d'indipendenza italiana. Una doverosa contestualizzazione che apre la strada ad una serie di importanti profili di patrioti e combattenti italiani che, dopo aver servito la causa italiana con Napoleone nella giovinezza, seguitarono a farlo nelle circostanze che la grande storia pose loro davanti successivamente. Comprendendo anche lo stesso Carlo Alberto di Savoia, le cui origini e la cui gioventù sono illuminanti per capirne le successive scelte ed azioni. Un volume questo che non solo valorizza il coraggio dei soldati e funzionari italiani in ogni tempo, ma ricollega generazioni differenti che vissero in anni inquieti ed i cui sacrifici condussero alla sospirata unità nazionale. Temi da sempre accennati in modo spesso celere e sintetico e qui ampiamente approfonditi. Il libro in definitiva ambisce ad offrire una chiave di lettura un poco diversa che possa far scoprire, a chi la storia non l'incontra tutti i giorni, dove si trovino le radici della riscossa nazionale che condusse l'Italia alla sua unità.
15,00

Il Senato del Regno dal 1922 al 1946. La Camera Alta, il fascismo, il postfascismo
15,00

Per la patria e per il re. Memorie di un ammiraglio ottuagenario
20,00

Matteotti senza aureola. Il delitto

Matteotti senza aureola. Il delitto

Enrico Tiozzo

Libro: Libro in brossura

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2017

pagine: 726

Tiozzo separa nettamente la ricostruzione del crimine dalle interpretazioni che ne furono e ne vengono date. Le diverse “ragioni” che avrebbero armato la mano degli assassini reggono se fosse provato al di là di ogni dubbio che essi uccisero perché l’avevano progettato e dovevano farlo. La questione è tutta lì. L’autore ci ricorda che omicidio preterintenzionale e/o volontario non significa premeditato. Eppure quest’ultima fu e rimase l’interpretazione corrente del “delitto Matteotti”, con ripercussioni politiche e culturali devastanti per l’Italia. Purtroppo, mentre il corso della storia procede a segmenti sconnessi, tanti “storici” lo riducono a una linea continuativa, adattata ai loro schemi ideologici e propagandistici. Non è il caso di Tiozzo, che fa luce sul crimine più sciagurato e sfruttato del Novecento, un secolo fitto di delitti misteriosi, in gran parte inspiegati.
30,00

Prima di Fini

Prima di Fini

Raffaele Delfino

Libro

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2004

pagine: 140

10,00

Uomini e scelte della RSI. I protagonisti della Repubblica di Mussolini
14,46

Pietro Badoglio. Soldato e uomo politico

Pietro Badoglio. Soldato e uomo politico

Rodolfo Prosio

Libro

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2004

pagine: 104

7,75

Gli uomini del re

Gli uomini del re

Aldo Pezzana

Libro

editore: BastogiLibri

anno edizione: 2004

pagine: 164

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.