Athenaeum Edizioni Universitarie: Interlinguistica
Quindici lezioni di linguistica
Davide Astori, Domenico Giuseppe Muscianisi
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 308
Quindici lezioni di linguistica nasce con uno scopo eminentemente didattico e si rivolge principalmente agli studenti dell'Università di Parma che affrontano per la prima volta lo studio di questa affascinante e complessa disciplina. Queste quindici lezioni costituiscono un compendio degli argomenti e dei temi proposti e discussi durante le lezioni dei due autori, toccando in maniera trasversale dalla storia della disciplina agli sviluppi e alle applicazioni più attuali, senza dimenticare l'occasione dell'esercitazione e dei casi studio.
Antologia della poesia esperanto. Poesie originali esperanto con traduzione italiana
Carlo Minnaja, Nicolino Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 216
La lingua internazionale esperanto ha oltre 130 anni di storia; si è affermata lungo cinque generazioni e conta adesso oltre due milioni di parlanti, sparsi in tutto il mondo. Ovviamente tale comunità, ancorché limitata nel numero e non avente un nucleo territoriale identificabile geograficamente, ha prodotto letteratura, sia originale che tradotta. Se pure ancora adesso sono in maggior numero le opere in esperanto tradotte da altre lingue, tuttavia anche la letteratura originale ha raggiunto quantità non trascurabili, valutabili in decine di migliaia di opere. Una raccolta di alcune poesie è contenuta nell'opera bilingue italiano-esperanto di D. Astori, Due passi in Esperantujo - Promenadeto tra Esperantujo (ed. Athenaeum, Parma 2018), dove appunto "Esperantujo" è la comunità esperantista vista come gruppo di persone distribuito in tutto il mondo e legato dalla medesima lingua. Questa antologia, nata da una prima idea di Giulio Cappa, è un'opportunità per far conoscere al pubblico italiano i valori della poesia esperanto.
The Masters of signs-Il Maestro de i segni. Su lo stato de li udenti italiani, su la loro istruzione ed emancipazione
Pietro Celo
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2022
pagine: 110
Questa edizione di “Il maestro de i Segni; su lo stato de li udenti italiani, su la loro istruzione ed emancipazione” intende proporre una riedizione dell'originale libretto di autore anonimo dell'800 credendo possa essere d’interesse per il pubblico italiano. È necessario premettere alla lettura che il testo si presenta come una parodia dei trattati “sullo stato e sull’educazione dei sordomuti” tanto in voga nell’Ottocento. L’occasionale vicinanza di sordi ed udenti in una classe d’istruzione vicino a Borgotaro, è lo spunto per un audace gioco intellettuale, quello di ribaltare gli estremi del discorso, di far risultare la maggioranza udente bisognosa di attenzione ed educazione nella Lingua dei Segni.
Il Fondo «Alessandro Bausani» dell'Assemblea Spirituale Nazionale Bahá’í d'Italia
Anna Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2021
pagine: 100
"In questo 2021, nell'occasione del giubileo dalla nascita di Alessandro Bausani, e con l'occasione di ricordare un caro amico, Manouchehr Hedayat, già presidente della Comunità Bahá’í di Parma, diamo alle stampe questa raccolta bibliografica, nata dal lavoro di tesi in Lettere discusso presso l'università di Parma, Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, da Anna Mazza nell'a.a. 2018-2019, confidando possa essere il germe di nuove ricerche a valorizzare il patrimonio del Fondo 'Alessandro Bausani' dell'Assemblea Spirituale Nazionale Bahá’í d'Italia." (Dalla Prefazione di Davide Astori)
Dieci anni (2009-2019) di Premio «G. Canuto» per tesi di laurea in interlinguistica e esperantologia
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 200
Si indiceva, per l'anno accademico 2009-2010, la prima edizione del concorso per la migliore tesi di laurea intitolato al Prof. Giorgio Canuto di cui in quell'anno cadeva il 50esimo dalla scomparsa. L'intitolazione al "rettore esperantista" sembrava magnificamente incarnare la volontà di approfondire e discutere temi quali il diritto alla lingua materna, il valore etico e culturale del multilinguismo, la questione della democrazia linguistica, i temi del rispetto e tutela delle lingue delle minoranze, le grandi domande su quale lingua per la Scienza e quali possano essere i tratti caratterizzanti di una lingua veicolare. Il presente volume raccoglie i testi delle prolusioni degli ultimi 5 anni del Premio e un approfondimento della figura di Giorgio Canuto. Con cinque interventi linguistici a Parma.
Interlinguistica. Pianificazione, creatività, contatto
Davide Astori
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2020
pagine: 274
Il presente volume intende presentare – per exempla più significativi – quel particolare approccio "eterodosso" (nel senso della fortunata definizione di André Martinet di "Interlinguistics" come "the heterodox branch of linguistics") che tale disciplina incarna, sviluppando in nove capitoli tre filoni principali: la "pianificazione", la "creatività" e il "contatto", con finalità di coniugare l'inquadramento teorico ai fenomeni linguistici con una batteria di esempi che ne illustrino le implicazioni più concrete.
Creating Worlds through Languages. Tolkien between Philology and Conlanging
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 152
Nonostante lo scetticismo e il pregiudizio non ancora del tutto superati, sono sempre più numerose le Università che si occupano di Interlinguistica, disciplina nata nel 1879 e definita da André Martinet nel 1989 come "the heterodox branch of LInguistics". In questo volume dedicato alla figura di Tolkien come (inter)linguista sono raccolti, dopo l'introduzione di Davide Astori, i contributi di Roberto Arduini, Presidente dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani, Michela Canepari, anglista, Università di Parma, Leo Carruthers, filologo germanico, Professore Emerito dell'Università Sorbonne-Paris IV, Federico Gobbo, interlinguista e esperantologo, Università di Amsterdam, Ivan Orsini, esperantista, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell'Emilia Romagna ed Elisa Sicuri, docente di lettere e membro dell'Associazione Italiana Studi Tolkieniani.
Petru Iliesu e la sua Romania a 30 anni dalla rivoluzione. Quattro momenti
Iliesu Petru
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 100
Nato il 12 settembre 1951 a Timisoara, figlio di una colta famiglia di tradizione, Petru Iliesu è annoverato fra le voci poetiche più significative della Romania contemporanea. La storia della sua vita, di cui la produzione è il riflesso, mostra distintamente una salda concezione della cultura anche, e soprattutto come impegno sociale e responsabilità politica, nutriti di quel "destin protestatar" che lo ha portato - per il suo impegno civile e democratico - all'arresto, nel 1982, durante il periodo di Ceausescu, per "activitate subversiva", e ancora il 21 dicembre 1989, a ridosso della caduta del dittatore, per essere stato uno fra "cei mai periculosi instigatori ai revolutiei din 89". In questo volume si presentano, in originale e traduzione, 4 suoi poemetti anche con l'occasione di meglio conoscere la Romania, che ricorda quest'anno il trentennale della rivoluzione.
Alessandro Bausani (1921-1988) fra orientalismo, interlinguistica e fede Bahá'í. A 30 anni dalla morte
Libro: Libro in brossura
editore: Athenaeum Edizioni Universitarie
anno edizione: 2019
pagine: 48
Si raccolgono nel presente quaderno gli atti della giornata intitolata a "Alessandro Bausani fra Orientalismo, Interlinguistica e Fede Bahá'í. A 30 anni dalla morte", ospitata nella mattina di giovedì 25 ottobre 2018 nell'Aula Magna del Palazzo centrale dell'Università degli Studi di Parma, con il patrocinio del Comune, in collaborazione con l'"Associazione studi Bahá'í" e Religions for Peace.