Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aska Edizioni: Storia locale

Terranuova Bracciolini e le sue frazioni. Una lunga storia

Terranuova Bracciolini e le sue frazioni. Una lunga storia

Carlo Fabbri

Libro: Copertina rigida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 400

Il volume (400 pagine con 160 foto a colori) è la storia di una "città ideale" del medioevo, nata nel 1337 in seguito ad una "provvisione" della Repubblica Fiorentina, che voleva controllare con più efficacia un territorio appena sottratto alla signoria feudale dei conti Guidi. È la storia della sua crescita urbanistica e dello sviluppo delle sue infrastrutture viarie, ponti inclusi, da quelli più antichi di legno e "fascine" a quello sull'Arno voluto fortemente dal "barone di ferro" Bettino Ricasoli, fino al ponte "Leonardo", aperto al traffico nel 2014. È però anche la storia dei Terranuovesi, delle loro istituzioni pubbliche, delle loro attività, a partire da quelle del mondo agricolo mezzadrile e del piccolo artigianato per giungere all'industria contemporanea ed alla grande distribuzione commerciale. È la storia della loro vita sociale nei suoi vari aspetti civili e religiosi, delle loro feste, famosissime a volte come quella del Perdono, dei loro drammi come quello che dovettero subire durante l'ultima distruttiva guerra mondiale, ma anche per la presenza dell'ambiente naturale delle "balze".
25,00

Pugni chiusi. Storia transnazionale di un Sessantotto di periferia. Gauchisme, controculture e rivolta giovanile in provincia di Arezzo (1968-1977)

Pugni chiusi. Storia transnazionale di un Sessantotto di periferia. Gauchisme, controculture e rivolta giovanile in provincia di Arezzo (1968-1977)

Giorgio Sacchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 368

Il libro è strutturato in tre capitoli (Contesti, Mappe, Cronologie), a cui seguono due ricche sezioni (Documenti, Memorie) e un'articolata Appendice (Biografie, Bibliografia e fonti, Galleria fotografica, Indice dei nomi). Se nel primo capitolo si incrociano le dimensioni micro e macro e i contesti "locale" con quelli nazionale e globale, nel secondo - con lo stesso metodo - si delinea una mappa del "gauchisme" sessantottino, ossia una geopolitica dei movimenti. Nel terzo infine sono esemplificate, in comparazione, cronologie di natura completamente diversa: una dedicata al triennio rosso 1967-1969 in chiave locale; l'altra sulle origini globali e lontane del Sessantotto, rinvenute per tracce in quell'inedito e "incredibile miscuglio" antropologico culturale (e contestativo) che aveva già preso forma nel dopoguerra. Alla sezione documentaria, piccola raccolta di articoli consacrata in parte ai ricordi, segue la corposa e variegata sezione delle memorie individuali, vero fiore all'occhiello di questo lavoro collettivo.
20,00

Un laboratorio culturale nella provincia toscana. L'Accademia Valdarnese del Poggio

Un laboratorio culturale nella provincia toscana. L'Accademia Valdarnese del Poggio

Giuseppe Tartaro

Libro: Libro rilegato

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 560

Nata nel 1804 a Figline dall'iniziativa di Giacomo Sacchetti, l'Accademia Valdarnese del Poggio ha accompagnato da oltre due secoli la storia del Valdarno. Questo volume ne presenta le vicende dalla fondazione fino agli ultimi decenni, approfondendo i grandi temi delle sue attività culturali e i personaggi che ne animarono le iniziative. Dagli anni "napoleonici" alla Restaurazione, dai primi fermenti delle idealità politiche risorgimentali fino alla Grande Guerra e poi oltre fino al secondo Dopoguerra, la storia dell'Accademia è in gran parte una storia del Valdarno, dei suoi ceti dirigenti e delle sue trasformazioni, segnata da alcune figure di primo piano come Francesco Martini, Ruggero Berlingozzi, Giovanni Capellini, Isidoro Del Lungo. L'aspetto monumentale oggi visitabile nella struttura che si sviluppa intorno al chiostro di San Lodovico, nelle sue articolazioni di Biblioteca, Museo Paleontologico, Sezione archeologica e Audioteca, testimonia materialmente la costruzione storica di un patrimonio culturale qui seguito nella sua formazione.
30,00

Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza (1943-1944)

Donne in guerra scrivono. Generazioni a confronto tra persecuzioni razziali e Resistenza (1943-1944)

Camilla Benaim, Elisa Rosselli, Valentina Supino

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 336

Il fortunato recupero, in Israele, di un dattiloscritto di Elisa Rosselli (1873-1971) aggiunge un tassello importante all'autobiografia di questa scrittrice fiorentina, e racconta le vicende sue e quelle della famiglia durante la seconda guerra mondiale. Il testo ritrovato ripercorre l'intera esperienza di questa famiglia di solide tradizioni antifasciste sotto le persecuzioni antiebraiche: a partire dall'impatto delle leggi razziali del 1938 con il loro carico di vessazioni, dolorosi espatri e sradicamenti, fino agli ancor più tragici accadimenti successivi all'armistizio dell'8 settembre 1943 quando, sotto l'occupazione tedesca e la Rsi, i Benaim-Rosselli dovettero nascondersi e vivere in clandestinità cercando di sfuggire alla caccia all'ebreo che si era scatenata, a Firenze, con modalità ferocemente efficaci. Nella sua prefazione Dacia Maraini coglie lo spirito vitale della scrittura di queste tre donne, attraverso cui anche nei suoi momenti più drammatici «la Storia riesce a diventare un affresco pieno di colori e l'emozionante racconto di una città, del suo popolo, delle sue paure, della estenuante attesa della fine di una guerra spaventosa».
20,00

Sulle orme di Antonio Zobi (1808-1879). La storia civile della Toscana dai Medici ai Lorena

Sulle orme di Antonio Zobi (1808-1879). La storia civile della Toscana dai Medici ai Lorena

Giovanni Cipriani, Valentino Baldacci, Maria Grazia Proli

Libro: Libro in brossura

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

Gli scritti su Antonio Zobi raccolti in questo volume tendono a illuminare la personalità culturale e politica, nonché la produzione storiografica di Antonio Zobi, seguendo le "orme" delle sue pubblicazioni e specialmente la "Storia civile della Toscana", in cinque volumi con un tomo dedicato all'appendice documentaria, e illustrano anche le altre opere di impegno più politico in senso risorgimentale.
20,00

Cronaca a due voci. Storie e vicende, persecuzioni di una famiglia ebraica (1938-1945)

Cronaca a due voci. Storie e vicende, persecuzioni di una famiglia ebraica (1938-1945)

Lionella Neppi Modona Viterbo

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 104

L'autrice, Lionella Neppi Modona Viterbo, ci accompagna con garbo e affabilità nel passato della sua famiglia. Episodi di oltre settant'anni fa, talvolta lieti, più spesso assolutamente drammatici, raffigurati con la leggerezza coinvolgente che è propria di chi scrive con una piena padronanza dell'argomento trattato senza nascondere o evitare la propria partecipazione emotiva. In questa "Cronaca a due voci", la storia narrata prende avvio dalle agende e dagli appunti di diario stesi da Aldo Neppi Modona negli anni delle persecuzioni e della guerra e in parte rielaborati trent'anni dopo, per affiancarsi, in forma di contrappunto, ai tanti ricordi giovanili della curatrice che affiorano proprio alla lettura delle agende paterne. Un insieme che propone a due voci il profilo articolato della famiglia e delle sue drammatiche vicende, soprattutto fra il 1938 e il 1945.
13,00

Leopoldo II granduca di Toscana. I viaggi, i documenti e la bonifica della Maremma

Leopoldo II granduca di Toscana. I viaggi, i documenti e la bonifica della Maremma

Antonio De Ruggiero

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 216

Oggetto di questo studio è principalmente un'analisi della personalità dell'ultimo granduca di Toscana Leopoldo II, dei suoi viaggi vissuti con intensa partecipazione e dell'impegno continuo per risanare le insalubri e paludose terre della Maremma toscana. Durante il suo governo (1824-1859), il sovrano lorenese riscontrando personalmente e in maniera regolare le condizioni di degrado ambientale e sociale di questo territorio, si impegnò ad avviare un grande processo di bonifica territoriale. L'impresa, cominciata ufficialmente con il Motuproprio del 1828, fu da lui stesso definita come una "missione civilizzatrice", compiuta nei confronti del suo Stato in una terra considerata come "figlia malata", meritevole di cure affettuose ed attenzioni particolari.
18,00

Albo d'onore dei caduti raddesi nella grande guerra 1915-1918

Albo d'onore dei caduti raddesi nella grande guerra 1915-1918

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 48

Di fatto la Prima Guerra Mondiale apre il Novecento, il secolo breve, e costituisce, secondo molti, l'inizio di una guerra che si concluderà solo nel 1945. L'enorme potenziale bellico messo in campo, il ruolo svolto dalla tecnologia, e soprattutto la propensione a coinvolgere ogni aspetto della vita civile delle nazioni, fanno della Prima Guerra Mondiale la prima guerra moderna che segna una svolta rispetto ad ogni altro conflitto precedente. Con questa pubblicazione, celebriamo la memoria di tutti coloro che sono caduti durante la Grande Guerra.
8,00

La valle delle miniere

La valle delle miniere

Marta Bonaccini

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 348

Un mosaico di ricordi per raccontare un angolo di Toscana protagonista di singolari e drammatiche vicende. Siamo nel Valdarno Superiore, in una valle racchiusa tra l'Arno e i Monti del Chianti, dove per circa un secolo le miniere di lignite rappresentano un mondo aspro e difficile, povero di beni materiali, ma straordinariamente ricco di valori umani. Poi giganti d'acciaio irrompono nella valle ed estraggono l'intera risorsa mineraria per ricavarne calore ed elettricità. La lignite scompare dal sottosuolo e porta via tutto: luoghi, cose, persone. La cultura dei minatori si eclissa, la morfologia del territorio si sconvolge, gran parte della popolazione deve abbandonare la propria casa, il proprio paese, che in un breve volgere di tempo non esistono più. "Quella" valle delle miniere non c'è più. Memorie fermate sulla carta per non dimenticare gli uomini e le cose di un glorioso passato e guardare con speranza al futuro.
20,00

L'orologio della libertà. Un documento di vita vissuta nella II Guerra Mondiale

L'orologio della libertà. Un documento di vita vissuta nella II Guerra Mondiale

Impero Alamanni

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 96

Impero Alamanni è un ragazzo di 15 anni quando il fascismo plasma tutta la società italiana e quella del suo paese, un piccolo centro abitato della Toscana, in provincia di Arezzo. Un episodio particolare fa nascere dentro di lui quello spirito di libertà e di democrazia che gli sarà vicino per sempre e che diventerà l'obiettivo di migliaia di giovani di allora. Divisi da un conflitto civile, lacerati e distrutti da una guerra mondiale che semina orrore, dolore e morte tra gli amici, i giovani del paese perdono il senso del tempo. Lo ritroveranno, quando, tutti insieme e con nuove distinzioni politiche, lavoreranno ad un progetto comune, lo stesso che riporterà l'armonia, la democrazia e la vera unità nel piccolo centro toscano. Ed il tempo tornerà a scandire le ore...
8,00

Il giorno di ritorno che verrà. Antologia di lettere di Carlo Alberto Viterbo dal campo di concentramento di Urbisaglia

Il giorno di ritorno che verrà. Antologia di lettere di Carlo Alberto Viterbo dal campo di concentramento di Urbisaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 80

Carlo Alberto Viterbo è stato una figura di spicco dell'ebraismo italiano sin da prima delle leggi razziali. Come ebreo, come sionista e come antifascista allo scoppio della seconda guerra mondiale fu arrestato e dopo una detenzione nel carcere romano di Regina Coeli fu internato in uno dei tanti campi del Duce creati in quel periodo. È proprio da uno di questi campi, Urbisaglia, in provincia di Macerata che scrisse molte lettere alla moglie e al figlio tredicenne. Il presente volume contiene una selezione di queste lettere dalla quale emerge, oltre uno spaccato di storia, la sua forza morale, l'attaccamento ai principi ebraici con lo sforzo di trasmetterli anche ai compagni di sventura e l'affettuoso pensiero verso il figlio che ora ha curato la presente edizione.
10,00

Case del popolo. Il caso del Valdarno superiore. Dalle società di Mutuo Soccorso agli abbonamenti sky

Case del popolo. Il caso del Valdarno superiore. Dalle società di Mutuo Soccorso agli abbonamenti sky

Vanessa Torcasso

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 160

L'autrice nella costruzione del volume riesce a raccontare come si arriva nel Valdarno superiore a dar vita prima alle Società di Mutuo soccorso e poi alle Case del Popolo. Ripercorre così a ritroso la storia, ricostruendo le motivazioni che hanno spinto gli uomini "a togliersi qualcosa per sè per dar vita a qualcosa per tutti". Il volume illustra come le Case del Popolo abbiano attraversato l'altra metà del secolo, passando per il difficile confronto con i Movimenti degli anni Settanta, primo tra tutti il Sessantotto; con gli anni di piombo e delle bombe che scoppiano come petardi a Capodanno; e infine con la crisi di rappresentanza degli anni Novanta, che ha travolto tutti i partiti di massa sancendo definitivamente l'abbandono delle Case del Popolo. Nell'ultimo capitolo, infine, l'oggi attraverso il confronto tra alcune Case del Popolo. Tutto questo per capire cosa rimane di tutto ciò, se possono ancora essere utili a questo popolo "diversamente operaio" questi luoghi che comunque sono ancora lì. E se possiamo permetterci di liquidarli serenamente come una semplice storia da raccontare.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.