Libri di Valentino Baldacci
Antisemitismo vecchio e nuovo. Dall'antigiudaismo all'antisionismo e altre riflessioni sulla politica e la storia contemporanea
Valentino Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 224
L'antisemitismo è un fenomeno che è rimasto sempre uguale a sé stesso pur mutando nel corso dei secoli linguaggio e modalità di comunicazione. La sua caratteristica è un odio irrazionale verso gli ebrei, accusati di ogni tipo di misfatti, dall'usura all'accusa del sangue, e se per secoli è stato appannaggio soprattutto delle chiese cristiane, ha poi nei tempi moderni utilizzato anche gli strumenti della scienza, manipolata e distorta. L'antisemitismo non è stato monopolio del cristianesimo e della cultura occidentale, ma è stato presente, fin dal suo sorgere, anche nell'Islam. Dopo la Shoah, divenuto sempre più impraticabile il tradizionale linguaggio antisemita, l'odio contro gli ebrei si è trasformato in odio contro lo Stato di Israele, un odio che ha preso a pretesto l'irrisolta questione palestinese ma che continua a mostrare l'antica radice antisemita. Questo libro nasce dalla collaborazione con "Pagine ebraiche", il quotidiano on line dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane.
Ditemi, perché tanto odio contro Israele?
Valentino Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 164
La domanda che costituisce il titolo del libro è stata posta, in varie forme, nel corso dei secoli. In passato si riferiva agli ebrei come tali, considerati sia come popolo che come individui; nel nostro tempo, pur non essendo scomparse le forme dell'antisemitismo tradizionale, in larga parte ma non unicamente di origine religiosa, l'odio contro gli ebrei si è indirizzato contro lo Stato che il popolo ebraico, a prezzo di lotte e di sacrifici immani, è riuscito a ricostituire dopo quasi due millenni di dispersione diasporica. Alle radici di questo odio ci sono anche eventi storici determinati. E tuttavia un lasso di tempo così lungo non passa invano, all'interno dello Stato d'Israele i rapporti tra arabi ed ebrei sono molto più complessi di quanto una pubblicistica interessata non voglia descriverli. Infine, il 2020 - l'anno a cui si riferiscono i testi contenuti nel volume - è stato l'anno dell'accordo di Abramo: un accordo storico, il cui significato etico non è inferiore a quello politico. Si può cominciare a sperare che la domanda, in un tempo non lontanissimo, abbia sempre meno senso.
Amare gli ebrei, odiare Israele. Antisemitismo e antisionismo nella nostra società
Valentino Baldacci
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 200
"È abbastanza diffuso, specialmente tra gli intellettuali, un atteggiamento che unisce, a dichiarazioni di amore verso gli ebrei in quanto vittime e perseguitati, in particolare durante la Shoah, un atteggiamento fortemente negativo verso lo Stato d'Israele, che spesso giunge a un vero e proprio ribaltamento storico, indicando negli israeliani i "nazisti" di oggi. Le cause di questo atteggiamento sono molteplici. Alla base c'è una certa immagine del popolo ebraico che per definizione deve essere vittima e perseguitato, nei secoli. Il venir meno di questa immagine consolidata disturba e ancor più disturba quella di un popolo ebraico capace di difendersi anche con l'uso della forza di fronte alle aggressioni che ha subito fin dal momento stesso della nascita del suo Stato e anche da prima..."
Sulle orme di Antonio Zobi (1808-1879). La storia civile della Toscana dai Medici ai Lorena
Giovanni Cipriani, Valentino Baldacci, Maria Grazia Proli
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 256
Gli scritti su Antonio Zobi raccolti in questo volume tendono a illuminare la personalità culturale e politica, nonché la produzione storiografica di Antonio Zobi, seguendo le "orme" delle sue pubblicazioni e specialmente la "Storia civile della Toscana", in cinque volumi con un tomo dedicato all'appendice documentaria, e illustrano anche le altre opere di impegno più politico in senso risorgimentale.
1967 comunisti e socialisti di fronte alla guerra dei sei giorni. La costruzione dell'immagine dello Stato d'Israele nella Sinistra italiana
Valentino Baldacci
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 640
L'ipotesi su cui si fonda questo lavoro è che l'immagine dello Stato d'Israele presente da decenni nella Sinistra italiana (non solo in quella più estrema) - cioè quella di uno Stato aggressivo, espansionista, militarista, violento, razzista, con tratti assimilabili a quelli del nazismo, che pratica la discriminazione e l'apartheid nei confronti degli arabi - sia stata costruita in occasione della guerra dei sei giorni del giugno 1967, ad opera del PCI come risultato di uno scontro politico e mediatico con il Partito Socialista. Per trovare la conferma di questa ipotesi è stata analizzata la stampa comunista e socialista, in particolare i rispettivi organi ufficiali "L'Unità" e "Avanti!" - ma anche i periodici e le riviste che facevano capo ai due partiti e anche quelle che, in senso lato, facevano parte dell'area culturale della Sinistra, nonché il principale quotidiano fiancheggiatore del PCI, "Paese Sera". È stato anche tenuto conto delle lettere inviate ai tre quotidiani ed è stato messo in rilievo il ruolo specifico dei dirigenti politici e dei giornalisti dei due partiti.
Guadagnarsi il pane. Luoghi e tempi del lavoro in Toscana fra '800 e '900
Valentino Baldacci, Zeffiro Ciuffoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Alinari 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 96
La Toscana è stata una terra di città, ma anche la terra della mezzadria che ha contribuito a disegnare il paesaggio collinare che ancora oggi fa da cornice alle tante città e cittadine della regione. Un paesaggio costruito dal lavoro degli uomini e dalla loro arte, dal gusto e dall'abilità di architetti geniali, di semplici artigiani e di umili lavoratori. In effetti, la straordinaria bellezza delle città e delle campagne toscane è frutto del lavoro così come proprio il lavoro ha contribuito a generare la civiltà, il senso civico e la ricchezza di una regione nota e apprezzata in tutto il mondo. Persino la pittura, la scultura e le arti minori sono state espressioni organiche di questa civiltà del lavoro che nelle botteghe artigiane, così come nel dinamismo dei mercanti banchieri delle città toscane trovò, fra medioevo ed età moderna, la sua più nota e universale manifestazione. Il rapporto fra città e campagna nella storia toscana è stato così complesso e profondo che ha segnato persino i caratteri peculiari dello sviluppo economico della regione fino alla comparsa, dopo la seconda guerra mondiale, di quel grande fenomeno economico e sociale rappresentato dalla piccola industria e dai suoi caratteristici distretti. Al punto che si è giunti a stabilire una correlazione significativa fra maggiore o minore presenza della mezzadria e maggiore o minore comparsa della piccola industria cittadina.
Gli itinerari culturali. Progettazione e comunicazione
Valentino Baldacci
Libro: Copertina morbida
editore: Guaraldi
anno edizione: 2006
pagine: 128
Filippo Stecchi. Un editore fiorentino del Settecento fra riformismo e rivoluzione
Valentino Baldacci
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1989
pagine: VIII-232
Giovanni Spadolini. La questione ebraica e lo stato d'Israele. Una lunga coerenza
Valentino Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2013
pagine: 258
Le contesse di Luco. Il monastero camaldolese femminile di San Pietro a Luco di Mugello. La storia, la fabbrica, l'arte
Valentino Baldacci
Libro: Copertina morbida
editore: Bolis
anno edizione: 2013
pagine: 192
Pinocchio e la sua immagine
Valentino Baldacci, Andrea Rauch
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2006
pagine: 192
Un viaggio tra i volti che Pinocchio ha avuto nella sua lunga storia, attraverso gli artisti che lo hanno illustrato nel tempo.
Le mie cinque vite. Alcuni accenni alla mia vita professionale
Valentino Baldacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 80
Se la prima parte del volume è dedicata al processo di formazione dell'autore, nel quadro della II guerra mondiale e del dopoguerra, la seconda parte si riferisce alla vera e propria attività professionale. In questa attività un particolare rilievo ha la progettazione e la comunicazione culturale. In quest'ambito vengono descritti e analizzati una serie di progetti, realizzati in collaborazione con la Regione Toscana e con il Ministero dei Beni Culturali.