Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Aracne: Teoria e ricerca in educazione

Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi «in ricerca», linguaggi e strategie

Regia educativa. L'insegnante osservatore tra percorsi «in ricerca», linguaggi e strategie

Alberto Parola

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 260

La scuola sta vivendo anni di grande difficoltà. Il luogo deputato a far nascere e crescere le speranze di un intero paese dovrebbe essere considerato con maggior rispetto, una priorità assoluta, spesso però non è così. In ogni caso, occorre che la scuola si rinnovi per affrontare le sfide formative e professionali del prossimo futuro, anche provando a intercettare scenari che potranno portare, certo una serie di problematicità, ma soprattutto opportunità per i nostri giovani.
17,00

Confini della creatività

Confini della creatività

Sara Nosari

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 172

Nell'esistenza quotidiana e ordinaria la creatività è riconosciuta sotto diverse vesti. Compare come fervida fantasia, come stravaganza o come spontaneità. A volte è atto di libertà che, per anticonformismo, si trasforma in trasgressione. Altre volte è gesto originale che dà prova di personalità. Altre ancora è espressione di genio e di estro. Spesso figura come semplice novità.
12,00

La rappresentazione della situazione. Strategie di comportamento sociale negli ex-voto dipinti

La rappresentazione della situazione. Strategie di comportamento sociale negli ex-voto dipinti

Maria Adelaide Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 120

Le azioni individuali e collettive sono il risultato del sistema culturale, orientato a trasmettere e a espandere la memoria sociale, assicurando la comunicazione tra individui, gruppi e organizzazioni. Maria Adelaide Gallina è dottore di ricerca e professore a contratto di Sociologia generale presso il corso di laurea in Educazione Professionale, interfacoltà Università degli Studi di Torino.
9,00

Interpretazione di un'immagine. Un'indagine nelle biblioteche civiche della provincia di Cuneo

Interpretazione di un'immagine. Un'indagine nelle biblioteche civiche della provincia di Cuneo

Giuseppina Negro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 256

Cosa pensano i responsabili delle biblioteche civiche delle risorse e dei servizi che offrono ai loro utenti? Quale rappresentazione hanno della biblioteca civica e della funzione che deve svolgere all'interno di una piccola comunità? Che rapporto hanno con i politici locali? Quali sono i criteri attraverso i quali vengono fatti i nuovi acquisti per i lettori? Queste sono alcune delle domande alle quali la ricerca condotta nelle biblioteche di pubblica lettura della provincia di Cuneo e pubblicata in questo volume ha cercato di dare una risposta.
17,00

L'educazione come esperienza. Il contributo di John Dewey e Romano Guardini alla pedagogia del Novecento

L'educazione come esperienza. Il contributo di John Dewey e Romano Guardini alla pedagogia del Novecento

Carlo Mario Fedeli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 176

Questo studio si propone di illustrare le concezioni dell'educazione come esperienza, elaborate da due personalità della cultura del Novecento, John Dewey e Romano Guardini, che con il loro insegnamento, la loro riflessione e i loro scritti hanno esercitato un influsso enorme su intere generazioni di insegnanti e di educatori. Quali sono le coordinate del fenomeno "esperienza"? Quali fattori, dinamismi e orizzonti lo caratterizzano? Che cosa significa intendere, e praticare, l'educazione come esperienza? L'indagine prende le mosse dalla particolare situazione storica e culturale in cui questi interrogativi sono state percepiti e sviluppati dagli autori, per condurre, attraverso la recensione dei tratti essenziali della loro visione dell'educazione, a una sintetica prospettazione complessiva delle rispettive concezioni pedagogiche.
11,00

Insegnare tra saperi dell'esperienza e nuove competenze

Insegnare tra saperi dell'esperienza e nuove competenze

Maria Adelaide Gallina

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 216

13,00

Cultura pubblicitaria e berlusconismo. Le origini dell'egemonia della tv commerciale e il suo declino all'epoca dei social media

Cultura pubblicitaria e berlusconismo. Le origini dell'egemonia della tv commerciale e il suo declino all'epoca dei social media

Federico Repetto

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 336

Questo saggio è un tentativo di ricostruire il ruolo della neotelevisione nella formazione di bambini e ragazzi come futuri cittadini, nella convinzione che, in seguito al suo avvento, negli anni Ottanta si sia delineata una nuova configurazione relativamente stabile della cultura italiana dopo la precedente fase di movimento. La nuova configurazione era contraddistinta dall'egemonia del discorso pubblicitario che governava i palinsesti. Berlusconi (nel 1991 considerato il personaggio più importante dai ragazzi) ne fu il deus ex machina. Di certo l'egemonia è stata possibile anche perché la TV interpretava esigenze sotterranee prima inespresse, mentre molti adulti non hanno voluto o potuto essere i protagonisti dell'educazione dei ragazzi. Il saggio mostra che nell'età di Internet una nuova configurazione si sta formando. Un'occasione da non perdere per quanti hanno a cuore l'educazione alla democrazia. Ad essi il libro intende fornire una sintesi storica chiara e di facile consultazione.
16,00

L'apprendimento nella scuola dell'infanzia. Riflessioni teoriche ed esperienze didattiche

L'apprendimento nella scuola dell'infanzia. Riflessioni teoriche ed esperienze didattiche

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 212

Il volume si rivolge agli insegnanti della scuola dell'infanzia e agli studenti in formazione iniziale al fine di incrementare il livello di conoscenza, di stimolare la curiosità e favorire l'interesse verso la ricerca e la sperimentazione sul campo, in un'ottica di sviluppo delle competenze europee. Il lavoro si compone di una parte a carattere più strettamente teorico proveniente dalla ricerca educativa e di una parte a carattere pratico, originata da esperienze in alcune scuole dell'infanzia del territorio piemontese.
15,00

Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione

Strategie di ricerca valutativa in educazione e formazione

Emanuela Maria Teresa Torre

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 204

Le pratiche valutative assumono crescente importanza nelle istituzioni socioeducative e formative, dove sono considerate sempre più spesso necessarie per dare conto dell'efficacia dei progetti attuati ai soggetti a cui gli interventi si rivolgono, agli operatori che li rendono operativi, agli enti che li finanziano e, più in generale, alla società nel suo complesso. Il volume affronta dunque il tema della ricerca valutativa in ambito educativo e formativo. La prima parte approfondisce gli sviluppi storici e teorici della ricerca valutativa e propone una sistematizzazione dei principali modelli. La seconda, empirica, prende in esame la valutazione di progetti educativi e formativi: analizza le strategie valutative adottate per verificare l'efficacia dei progetti contro la dispersione scolastica e descrive l'impianto metodologico e i risultati della ricerca condotta per valutare processi ed esiti del "master esperto" nei processi educativi in adolescenza.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.