Aracne: Teoria e ricerca in educazione
Intercultura e infanzia nei servizi educativi 0-6: prospettive in dialogo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2021
pagine: 192
Che cosa significa oggi occuparsi dei più piccoli e dei loro diritti nelle nostre società complesse e multiculturali? Come costruire percorsi educativi in grado di promuovere cambiamenti significativi fin dalla prima infanzia? Queste sono alcune delle domande che hanno guidato le riflessioni pedagogiche che compongono l'opera, il quale prende avvio dalla crescente attenzione e interesse di questi ultimi anni verso l'educazione della prima infanzia e i servizi educativi 0-6 anni, con particolare riguardo per i contesti di crescita multiculturali. All'educazione spetta, infatti, un ruolo chiave non solo per garantire ai bambini provenienti da un contesto migratorio o di svantaggio la possibilità di esprimere il loro potenziale e di diventare cittadini ben integrati, ma anche per creare le condizioni in cui sviluppare una società equa, inclusiva e rispettosa della diversità. Il volume apre così un ventaglio di prospettive interculturali sull'infanzia: riflessioni teoriche, contributi di ricerca ed esperienze sul campo entrano in dialogo creando un caleidoscopio di voci, in cui affiora la ricchezza e l'eterogeneità delle interpretazioni, dei contesti esplorati e dei soggetti con cui di volta in volta ci si relaziona, che sfidano i servizi per i più piccoli e gli stessi ricercatori a promuovere una cultura dell'infanzia e a costruire spazi educativi caratterizzati dall'inclusione e dall'equità.
Spunti per educare nell'era del digitale
Melania Talarico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il volume costituisce l'esito teorico e pratico di progetti di ricerca avviati in differenti contesti educativi ed è volto a fornire degli spunti di riflessione agli educatori che intendono approcciarsi al mondo delle nuove tecnologie. La prima parte del libro è dedicata ad approfondire il legame tra apprendimento e nuove tecnologie, le modalità di impiego delle screens technologies in età infantile e le forme della media education nei percorsi di cittadinanza attiva con giovani adolescenti. Nella seconda parte, il focus verte sui nuovi linguaggi digitali, con particolare riferimento all'uso delle contronarrazioni online e al digital storytelling, inteso come strategia per il lavoro con adolescenti e adulti in difficoltà.
Big data e tracce digitali. Una ricerca internazionale tra studenti universitari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 100
Negli ultimi anni le scienze sociali hanno mostrato un crescente interesse riguardo al fenomeno della produzione di dati. L'espansione del fenomeno conferma la necessità di un approccio critico all'uso dei Big Data, portando l'attenzione sui rischi che si possono incorrere rilasciando dati personali. Il volume offre una riflessione sul valore che viene attribuito ai dati che quotidianamente lasciamo in Rete, presentando una ricerca volta a indagare la percezione di tale valore da parte di giovani studenti universitari italiani, rumeni e spagnoli. Si propone di dare conto del valore (in euro) che gli studenti universitari riferiscono ai propri dati, in relazione alle loro preferenze politiche, religiose, sessuali, sportive, alimentari, della moda, del tempo libero e automobilistiche. L'elemento che emerge con maggiore evidenza mostra come più di metà del campione ritenga (almeno in una delle preferenze) che i propri dati non abbiano valore. Inoltre, più del 50% del campione attribuisce valore zero ai servizi ricevuti in cambio delle proprie preferenze lasciate in Rete. In base al possesso di strumenti digitali e alle attività svolte si sono quindi elaborati quattro tipi di studenti: quiet, effective, collector, smart.
Digital education. Ricerche, pratiche ed esperienze nei mondi mediali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 396
Il volume raccoglie una serie di riflessioni, ricerche e attività didattiche sulla Digital Education: paradigma metodologico che si concentra sulla relazione uomo-tecnologia e sulla convivenza con media immersivi, sia nella quotidianità, sia nella formazione. Il libro contiene spunti teorici e fornisce esempi di buone pratiche (sia in ambito accademico sia scolastico) a dimostrazione di come sia possibile servirsi dei media per vivere consapevolmente l'esperienza mediale anche a fini educativi.
Simulare la scuola. Costruzione di un modello ad agenti
Sandro Brignone
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 260
Un modello ad agenti (ABM) può essere definito come una rappresentazione (semplificata) della realtà attraverso il computer. Tale metodo computazionale costituisce un'importante e recente innovazione che si aggiunge alla "cassetta degli attrezzi" di ricerca a disposizione delle scienze sociali. In un mondo virtuale popolato di "agenti", i ricercatori possono riprodurre determinati aspetti di un fenomeno collettivo reale con l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi alla base e gli effetti delle interazioni tra gli attori in gioco. Il volume espone un caso di applicazione della metodologia allo studio dei contesti educativi. In particolare, il lavoro ha come scopo la costruzione di un modello ad agenti che sia in grado di simulare alcune delle complesse dinamiche che intercorrono tra alunni e insegnanti all'interno di una classe di scuola primaria, durante un momento specifico della didattica. La descrizione del progetto che il lettore troverà procede su due piani, quasi paralleli.
Tecnologie e linguaggi dell'apprendimento. Le sfide della ricerca mediaeducativa
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 364
La persona al centro. Progetti e proposte socio-educative
Andrea Dughero, Sara Forte, Gianluca Gallina
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 224
Questo volume si concentra sul rapporto fra società, persona e identità attraverso il ruolo dell'educatore nel contesto postmoderno. Ma chi è l'educatore postmoderno? Come potrà cogliere la complessità del contesto attuale? Come riuscirà a interpretare le realtà sociali e a intervenire su di esse? La riflessione si focalizza sul concetto di relazione-cura e di quanto le realtà sociali possano essere veicolo di messaggi in grado di potenziare o impoverire, se non addirittura negare, la relazione stessa. Infine si sofferma sull'analisi della relazione corpo-emozioni e su quanto la persona debba essere vista come un'unità psicofisica, che si manifesta nel corpo e nella psiche. Andrea Dughero, Sara Forte, Gianluca Gallina, Marco Gonnella, Renato Grimaldi, Cristina Ispas, Chiara Marello, Wiltod Misiuda-Rewera, Silvia Piovano, Antonella Saracco, Marco Tealdo, Clotilde Trinchero, Gianna Pentenero.
Agent-based vs. robotic simulation. A repeated prisoner's dilemma experiment
Bruno Grimaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 232
Media e scuola tra forma mentis e modus operandi. Analisi teorica e dati di ricerca
Alessia Rosa, Emanuela Maria Teresa Torre
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 124
Il continuo e veloce sviluppo mediatico chiede ai cittadini un numero sempre maggiore di competenze, non solo per orientarsi criticamente ma per agire in modo attivo e responsabile. Al fine di fornire risposte educative strutturate e parallelamente capaci di evolversi, la semplice innovazione tecnologica non è sufficiente, così come il solo ripensamento delle pratiche didattiche. È necessario lo sviluppo e la condivisione di una nuova forma mentis educativa, capace di individuare, nel reale mediatico, input di analisi ed arricchimento. Partendo da una revisione teorica sui temi della media education e delle competenze degli insegnanti, il volume presenta i dati di ricerca raccolti nei capoluoghi di provincia piemontesi inerenti allo spazio e alla valorizzazione delle attività media educative, che dovrebbero trovare nei POF e nei siti scolastici riconoscimento, quale testimonianza di una presa di coscienza di importanti istanze formative. Ne consegue un panorama variegato e interessante in cui è possibile individuare ambiti di eccellenza e nuovi ed entusiasmanti spazi di sviluppo.
Comportamenti devozionali tra permanenza e mutamento. I santuari del Piemonte on-line
Simona Maria Cavagnero
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 216
Paesaggi digitali. I futuri educatori tra formazione e nuovi linguaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 256
Il volume prende spunto dalla II Winter School del MED (Associazione Italiana per l'Educazione ai Media e alla Comunicazione) svoltasi nel febbraio del 2012 ad Asti: 2020: dalla Scuola dei Linguaggi alle Professioni del Futuro. L'evento si è contraddistinto per aver presentato plenarie e workshop mediaeducativi centrati su due aspetti fondamentali: sull'importanza di porre attenzione a un sistema comunicativo che negli ultimi anni si è straordinariamente complessificato grazie all'intreccio tra mondi digitali e linguaggi espressivi; e, in secondo luogo, sull'urgenza di costruire orizzonti che consentano a educatori, famiglie, accademici e professionisti dei media di vedere lontano e di proporre agli studenti delle scuole e dell'università "paesaggi" che molto facilmente faranno parte del loro futuro professionale. Paesaggi che richiederanno solide competenze digitali e che offriranno nuovi scenari organizzati e metodologici alle imprese sociali.
La resilienza familiare agli inizi difficili della vita. Riflessioni pedagogiche
Alessia Farinella
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume affronta il tema delle famiglie che vivono l'esperienza della nascita di un figlio con disabilità evidenziando i contributi, teorici e pratici, che la riconoscono protagonista del suo rimettersi in movimento, sostenuta ed accompagnata da una logica dei servizi orientata a creare fattori di opportunità nella quotidianità. Integrando la prospettiva pedagogica sul tema con le considerazioni relative sia alle procedure attuate in alcuni reparti ospedalieri italiani di Terapia Intensiva Neonatale, sia ad alcune esperienze concrete di gestione delle dimissioni e di passaggio dall'ospedale alla realtà di vita del nucleo, l'autrice riflette sulla progettualità educativa nei primi mesi e anni di vita del bambino in difficoltà.